Sacerdozio ministeriale - tutti i libri per gli amanti del genere Sacerdozio ministeriale - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Sacerdozio ministeriale

Curare la leadership nella Chiesa

Maria Rosaura Gonzalez Casas, Enrico Parolari

pagine: 168

Un gruppo di compagni e compagne di studio di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana si ritrovano a riflettere sulla leadership nella Chiesa dopo quasi trent’anni di servizio in diverse parti del mondo. “Curare la leadership” può significare non solo aver cura della leadership – come figura e dinamica decisiva per le comunità e le istituzioni, che a volte le aiuta e le promuove e, purtroppo, a volte le frena o le blocca – ma anche prendersene cura nel senso di una clinica della leadership, perché un modo autentico di vivere la leadership è curativo sia per i leader che per le persone nelle comunità. La cultura, i criteri di discernimento, i contesti di azione della leadership aprono prospettive, cammini e decisioni per contribuire alla riforma del potere nella Chiesa.
16,00 15,20

Omosessualità e sacerdozio

Questioni formative

Stefano Guarinelli

pagine: 128

Quando parliamo di omosessualità, di cosa stiamo parlando? La risposta parrebbe  scontata, ma non è così. Spesso non è così nemmeno per colui che, come seminarista o come prete che si interroga sul proprio orientamento sessuale, vive in una condizione che, non di rado, non sa decifrare o ritiene di non riuscire ad affrontare. Confrontarsi, poi, dentro e fuori la Chiesa, è reso oltremodo difficile da un dibattito che oggi, frequentemente, scade nel conflitto e finisce per creare opposti schieramenti. Il fatto di riconoscersi in uno schieramento, apparentemente mette ordine; paradossalmente può condurre a maggiore confusione e disorientamento. Accade così ogniqualvolta si intende rinchiudere l’umanità di una persona – dunque pure la sua ricchezza e il suo carisma – negli spazi angusti delle «etichette». Siano quelle che siano. Il testo intende procedere in un senso interpretativo e non riduttivamente diagnostico. L’orientamento sessuale non può essere esaminato alla stregua di un tratto isolato della personalità, ma va compreso all’interno di un sistema i cui attori sono la persona, ma pure il suo contesto. La sua valutazione in una prospettiva vocazionale, perciò, non può prescindere dalla valutazione del bene evangelico che la persona nel suo contesto è condotta a esprimere. «Il saggio di Stefano Guarinelli merita di essere letto con attenzione. Merita soprattutto di essere assunto per quello che è: un esercizio per mantenere l’attenzione educativa della Chiesa al passo con la cultura» (dalla Prefazione).
17,00 16,15

Il servizio ministeriale

Riflessioni dei Padri della Chiesa

Enrico Cattaneo

pagine: 200

«Il tema del ministero sacerdotale è stato sempre attuale nella Chiesa, ma oggi lo è in modo particolare. Situazioni nuove hanno gettato un’ombra dolorosa sul sacerdozio cattolico, ponendo all’intera comunità ecclesiale una sfida molto impegnativa. In questo contesto è urgente dedicare una rinnovata attenzione alla formazione dei candidati al sacerdozio, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello umano. È necessario incoraggiare tutta la comunità cristiana a ritrovare il giusto sguardo di attenzione e di amore per i suoi sacerdoti. Proprio per questo non solo la Scrittura, ma anche i Padri della Chiesa continuano ad essere una fonte di ispirazione » (dalla Presentazione di p. Federico Lombardi S.I.). Nasce così questo libro, offerto alla lettura di sacerdoti e laici, perché tutti conoscano meglio il dono di Dio.
21,00 19,95

Presbiterio e presbiteri - Vol. V

Canonici, scolastici, parroci, frati (XII-XIII secolo)

Tullio Citrini

pagine: 256

Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il quinto di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chiese d’Occidente in secoli segnati dal sorgere delle libere città e ancor più delle università. Protagonisti ecclesiali di questo tempo sono figure diverse come i canonici regolari, al vertice della loro importanza; gli scolastici, che rappresentano l’insegnamento universitario; i parroci, ovvero la figura valorizzata dal concilio Lateranense IV (1215) come fondamentale per la cura d’anime diffusa; i frati degli ordini mendicanti, capaci di ricreare in modo originale l’agile figura apostolica dei primi tempi della Chiesa.
22,00 20,90

Presbiterio e presbiteri - Vol. IV

IV. L'alba del secondo millennio (X-XI secolo)

Tullio Citrini

pagine: 360

Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordi-nato del ministero, in coerente esercizio di fedel-tà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figu-ra del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di sug-gerimenti per un discernimento nuovo ma non ine-sperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e sto-rici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il quarto di una serie di volumi che intendono per-correre la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chie-se d’Occidente tra i secoli X e XI, un periodo ap-parentemente breve, ma in cui il volto dell’Europa e la sua civiltà cambiano molto profondamente; e gli stili del vissuto ecclesiale, pur sostenuti dalla stabilità connaturale dei riti liturgici, essi stessi si trasformano in modo irreversibile.
25,00 23,75

Vivere da prete

La forma cristiana della vita sacerdotale

Diego Coletti

pagine: 160

Consigli per la vita di ogni prete: dalle umane debolezze, ai “deliri di onnipotenza”, al saper trovare il giusto tempo per Dio.
12,50 11,88

Il presbitero, ministro di comunione

Fabio Fabene

pagine: 144

Il sacramento dell’Ordine è incentrato sulla comunione con il Vescovo, i confratelli e i fedeli. Un libro per ritrovare fraternità contro facili solitudini.
12,50 11,88

Presbiterio e presbiteri - Vol. I

I. La vivacità degli inizi – I-III secolo

Tullio Citrini

pagine: 272

Primo volume di una Grande Opera sul sacerdozio.
19,00 18,05

Chiesa e pedofilia. Una ferita aperta

Un approccio psicologico-pastorale

Giovanni Cucci, Hans Zollner

pagine: 128

Lo studio autorevole di due gesuiti psicologi sul tema della pedofilia nella Chiesa. Cause, prevenzione e linee per il futuro.
13,00 12,35

La messe è abbondante

Meditazioni bibliche

Franco Brovelli

pagine: 112

Tutta l’esperienza di don Franco Brovelli in questo libro sulla vocazione, per ritrovare slancio nella propria chiamata e come strumento nell’anno del Sinodo 2018.
12,50 11,88

Prima di tutto un uomo

Meditazioni sacerdotali

Santo Marcianò

pagine: 128

Questo testo punta l’attenzione sulla figura del sacerdote come creatura, con il filo conduttore della Lettera agli Ebrei.
12,00 11,40

Servitori della vostra gioia

Meditazioni sulla spiritualità sacerdotale

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

pagine: 136

«Spero che questo volumetto sia un’opera di “servizio della gioia” e possa così corrispondere al senso più profondo dell’impegno sacerdotale.» «Il filo conduttore di queste riflessioni è la gioia che proviene dal Vangelo. Perciò spero che questo volumetto sia un’opera di “servizio della gioia” e possa così corrispondere al senso più profondo dell’impegno sacerdotale» (dalla prefazione). Un libro rivolto oltre che ai presbiteri a tutti coloro che si sentono servitori della «gioiosa notizia».
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.