Testi spirituali - tutti i libri della collana Testi spirituali, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Testi spirituali

Testi spirituali

Fare spazio a Dio

Sui passi di Elisabetta della Trinità

John di Taizé, Roberto Fornara, Dionigi Tettamanzi

pagine: 96

Dal pellegrinaggio dei giovani preti della Diocesi di Milano a Digione nasce il presente volume, incentrato sulla figura della beata Elisabetta della Trinità. L'esperienza mistica di Elisabetta si fonda sul desiderio e sulla ricerca che Cristo abiti in lei, come in una nuova incarnazione: fisica in Maria, spirituale in lei; esperienza che avviene per mezzo della fede, "un faccia a faccia nelle tenebre". Marco Bove, nell'Introduzione, nota come l'esempio di Elisabetta ci ricordi "quanto sia decisivo per noi oggi "fare spazio a Dio" nella nostra vita, lasciarlo abitare in noi".         Elisabetta della Trinità           Elisabetta Catez (1880-1906), entrò nel Carmelo di Digione prendendo il nome di Elisabetta della Trinità. La sua esperienza di fede fu caratterizzata da momenti di grande fervore alternati a periodi di estrema aridità. Nei suoi scritti tenne un resoconto della sua articolata situazione spirituale e per questo la sua riflessione si apre decisamente a quanti oggi lottano nella personale ricerca di Dio. Fu beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984.           Interventi di:     Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano     Frére John di Taizé, biblista membro della comunità ecumenica di Taizè     Roberto Fornara e Fausto Lincio, carmelitani scalzi     Marco Bove, responsabile ISMI  
10,50 9,98

Preti veri, preti santi

Alla scuola del Curato d'Ars e di Padre Chevrier

Jean-Pierre Batut, Fabio Fossati, Dionigi Tettamanzi ...

pagine: 104

Due modelli da seguire dopo l'Anno Sacerdotale: il Curato d'Ars e padre Chevrier.
11,50 10,93

Vi affido alla Parola

Le ''consegne'' di un pastore

Roger Etchegaray, Innocenzo Gargano, Giovanni Giudici ...

pagine: 144

Affidare all’efficacia della Parola di Dio è il compito di ogni educatore.
11,00 10,45

Sapienza dell'amore, servizio della fede

Sulle orme di san Tommaso d’Aquino

Bruno Forte, Tommaso Stancati, Dionigi Tettamanzi

pagine: 112

«Amare, pensare, cercare»: Dionigi Tettamanzi e Bruno Forte sulle orme di San Tommaso.
13,50 12,83

Rinascere nel tempo della prova

In ascolto di Giovanni della Croce

Dionigi Tettamanzi

pagine: 160

Pagine che infondono la forza di ricominciare, ogni giorno, grazie a maestri come S. Paolo e S. Giovanni della Croce.
11,00 10,45

La potenza del Vangelo

Con Paolo da Atene a Corinto

Franco Brovelli, Dionigi Tettamanzi, Pierantonio Tremolada

pagine: 144

E’ attraverso l’uomo che la Parola di Dio può essere efficace, convincente, potente, ma come? I segreti dell’esperienza di S. Paolo.
11,00 10,45

I primi passi della Parola

Tarso e Antiochia, l'inizio del viaggio di Paolo

Luigi Padovese, Dionigi Tettamanzi, Pierantonio Tremolada

pagine: 128

Conquistato da Cristo, annunciatore del Vangelo, edificatore di comunità: S. Paolo modello per il prete di oggi.
13,00 12,35

L'assurdo di Auschwitz

e il mistero della croce

Carla Bettinelli, Guido Formigoni, Alberto Gallas ...

pagine: 304

Il volume va situato nel contesto più ampio di quella revisione critica che la Chiesa sta effettuando rispetto alle “radici dell’antigiudaismo nel pensiero cristiano”. «Andare ad Auschwitz è un po’ come scendere nell’inferno, nel mistero dell’iniquità, che è per definizione l’assurdo», come scrive il cardinal Martini che continua «ma è necessario coltivare la memoria di quanto è legato ai campi di sterminio per incrementare l’attitudine a scrutare l’orizzonte della storia e a discernere i segni della permanente presenza del mistero del male». Il testo raccoglie interventi quanto mai illuminanti su questo tema. A partire dalle riflessioni spirituali del card. Martini che alla luce degli esempi di Gesù, Edith Stein e Massimiliano Kolbe, ha delineato il volto della risposta cristiana all’enigma del male. Per passare a trattazioni storiche come quella ad opera di Giorgio Vecchio sulla Shoah e i rapporti con la Chiesa e con l’Italia - completa di riferimenti a siti internet - e quella di Guido Formigoni sulla Chiesa di fronte ai Nazionalismi. Libro tradotto in francese, polacco e spagnolo.
13,94

Nel cuore dell'apostolo

In ascolto di san Paolo

Franco Brovelli

pagine: 160

Accostarsi a Paolo - soprattutto ai suoi testi autobiografici - per ascoltare cosa accade nel suo cuore mentre vive la travagliata ed esaltante esperienza di apostolo. È questo il filo conduttore delle meditazioni qui raccolte e destinate ai presbiteri. Tra le pagine dell’epistolario paolino, sono scelte quelle che hanno fatto “scattare la molla” di seguire totalmente Cristo e sostengono di più nel cammino. Don Franco Brovelli, con la sensibilità e competenza che gli sono propri, dà forma scritta a questa esperienza. Ne esce un libro prezioso, ricco di contenuti, suggerimenti e indicazioni.
11,00

Speranza del Vangelo e dramma della storia

La testimonianza di Giovanni Paolo II

Ennio Apeciti, Tadeusz Rakoczy, Angelo Scola ...

pagine: 176

Wadowice, Auschwitz, Czestochowa: nella polonia che ha plasmato la spiritualità di Giovanni Paolo II, accompagnati dal card. Scola.
15,00

Abbandonarsi a Dio

Il ministero come cammino di affidamento

Franco Brovelli, Franco Gallivanone, Guy Gaucher ...

pagine: 144

«Ora è solo l’abbandono che mi guida, non ho proprio altra bussola», così scrive Teresa di Lisieux verso la fine della sua giovane vita. A queste parole fa eco Karl Rahner che, ormai vecchio, scrive: «Ho capito che l’unico modo di rapportarsi a Dio è quello della capitolazione, della resa senza condizioni». Questo libro - nato in occasione di un pellegrinaggio a Lisieux - presenta il ministero sacerdotale, oggi in bilico tra efficientismo pastorale e grigia rassegnazione, come cammino di affidamento alle mani amorose del Padre e di abbandono alla sua misteriosa volontà. È lui che salva il mondo.
10,33

Lo spirito dell'apostolo

Quando il ministero ha un'anima

Godfried Danneels, Carlo Maria Martini, Benoît Standaert

pagine: 160

A quanti sono impegnati nella Chiesa e, spesso sbilanciati sulle troppe cose da fare, vogliono ridare spessore spirituale al proprio lavoro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.