Questo e? quello che ci ha rivelato pienamente il tempo della pandemia. Questo e? il "caso serio" con il quale i credenti debbono coraggiosamente confrontarsi: la "conversione giovanilistica" delle generazioni adulte, che manda in soffitta la categoria del "credente non praticante" e rende le chiese sempre piu? vuote.
Il saggio individua in due appassionati discorsi di papa Francesco alla Curia romana la road map per dare vita a un cristianesimo all'altezza della sfida dell'ora presente: un cristianesimo che sappia fare i conti con il cambiamento d'epoca, con la fine della cristianita? e con l'urgenza di un rinnovamento pastorale e missionario.
Nel tempo in cui la giovinezza e? diventata il senso unico e l'unico senso della vita umana, e? ancora possibile essere cristiani? Quale spazio resta al Vangelo nell'epoca del trionfo di Peter Pan?
Biografia dell'autore
ARMANDO MATTEO, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2021 è stato nominato da papa Francesco sottosegretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della fede. Dal 2019 è direttore della rivista «Urbaniana University Journal». Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI. È autore di numerosi saggi, tra cui ricordiamo: La prima generazione incredula; La fuga delle quarantenni; L’adulto che ci manca; Sguardi sul cristianesimo (con T. Radcliffe); La Chiesa che manca; Tutti giovani, nessun giovane; Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci. Per Àncora ha pubblicato Pastorale 4.0. Eclissi dell’adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni (2020) e Incontro al Natale. Un invito a credere di nuovo (2020).
