fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 95
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

L'ultimo patron

Vincenzo Torriani, una vita per il Giro

Gianni Torriani

pagine: 176

Il ricordo di Vincenzo Torriani, patron del Giro d'Italia, scritto dal figlio Gianni. Fatica, genuinità, amicizia: è il racconto del sogno realizzato di vedere tutti gli italiani "uniti nello sport".
19,00 18,05

Nell'Intimità della tua casa

La chiara parola dell'Amoris laetitia

Rosanna Fersini, Rosanna Virgili

pagine: 144

Le radici bibliche del documento "Amoris laetitia" di papa Francesco sull' amore coniugale e familiare.
14,00 13,30

Sedeva presso il pozzo

Sussidio per gli insegnanti di religione della scuola dell'infanzia

Autori vari

pagine: 120

Si approda alla fede mediante la fede, cioè il desiderio. La Samaritana rappresenta l’umanità intera nel suo avere bisogno dell’acqua: solo lo Sposo può soddisfare quella sete di amore che nessun idolo può appagare; ella ci ricorda come tutti gli uomini, religiosi o no, approdano alla fede perché «inclusi» dall’unico Signore che salva. Il bisogno emergente dalla realtà delle scuole è quello di rispondere in modo efficace a una presenza di alunni plurima e diversificata che si presenta sempre più come la normalità della situazione delle sezioni in cui le maestre sono immerse nel loro operare quotidiano. Paesi diversi, lingue differenti e religioni distinte rischiano di essere accompagnati da a-priori difficilmente superabili con il rischio che diventino chiusure... In realtà, la storia ci mostra come da sempre la società ha la caratteristica della pluralità e come sovente, purtroppo, non si sia stati capaci di integrazione ma solo di innalzare i muri delle differenze. Anche al tempo di Gesù la Palestina, mix di convivenza tra mentalità araba ed ebrea, era una provincia sotto il dominio romano, mentre la cultura risentiva ancora dell’influenza della lingua greca a motivo del suo essere crocevia delle principali vie commerciali tra Africa, Oriente e Occidente conosciuti. Il tema dell’inclusione è l’oggetto di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2016-2017. Emblematico in merito al tema dell’inclusione ci è sembrato il brano di Giovanni al capitolo quarto dell’omonimo Vangelo dove Gesù si sofferma in un dialogo con «l’esclusa per eccellenza», una donna samaritana.
15,00 14,25

Nell'intimità della tua casa

La chiara parola dell'Amoris laetitia

Rosanna Virgili, Rosanna Fersini

Un documento molto atteso come l'Esortazione di Papa Francesco sull'amore coniugale e familiare merita di essere letto e recep
2,99

La natura del peccato originale

Tra Paolo di Tarso e Agostino d'Ippona

Pierluigi Cacciapuoti

pagine: 304

La domanda sull’origine del male occupa da sempre l’uomo: il presente saggio vuole contribuire alla discussione aperta. Inizia con gli inni gioiosi di Paolo, che guarda non il passato del peccato, ma il presente e il futuro della redenzione di Cristo. La salvezza è attiva, anche se tesa al definitivo compimento. Dopo Paolo e con Agostino, invece, la riflessione si sposta a ritroso sulle oscurità del primo peccato, ne calca i toni distruttivi. La colpa pesa sull’umanità ed esercita ancora i suoi effetti. Si perde di vista la natura dell’uomo immagine di Dio e ci si concentra sulla ragione e sulla volontà, divenute succubi della concupiscenza. La definizione proposta cerca di tenere in tensione due poli: il peccato originale è una possibilità dell’essenza umana, ma il mistero di Cristo ne opera la liberazione salvifica reale. La croce e la risurrezione la investono e la trasformano, così da infondere speranza in ogni uomo che ami e combatta oggi per un mondo migliore e una vita più alta.
15,00 14,25

Giusti per Grazia

La dottrina luterana della giustificazione

pagine: 224

A cinquecento anni dall’inizio della Riforma protestante, il volume affronta uno dei temi chiave – anzi, probabilmente, il tema chiave – del pensiero di Lutero: la giustificazione dell’uomo, operata dalla sola grazia di Dio e accolta dall’uomo solo mediante la fede. Oltre che in alcuni «luoghi» significativi del pensiero di Lutero, il tema viene indagato nell’ambito del dialogo ecumenico, considerando la Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla giustificazione (1999) e la reazione che essa ha suscitato soprattutto in Germania.
17,50 16,63

La vita consacrata tra conflitti e affetti

Incontri di formazione

Marco Bove

pagine: 160

Abbinare alla vita consacrata il tema dei conflitti o quello degli affetti può sembrare fuori luogo, quasi una provocazione, ma non è così. Chi vive la vita consacrata, chi la conosce da vicino, sa molto bene che è una vita pienamente umana, una vita di persone che portano la ricchezza e il peso della propria umanità. Questo testo nasce da una serie di incontri di formazione in cui sono stati affrontati diversi temi intorno ad alcune domande di fondo: che significa per un uomo o una donna che hanno scelto di appartenere a Dio, mettere la propria vita nelle sue mani, a servizio del Regno? Come confrontarsi con i conflitti quotidiani o con la dimensione interculturale? Come vivere in verità le proprie relazioni, il proprio mondo affettivo in una condizione di verginità? Come accogliere e integrare le differenze o come coniugare obbedienza e responsabilità? Il percorso fatto ha provato a rispondere alla sfida di queste domande, a partire dalla vita reale.
16,00 15,20

Vedrai con gioia i figli dei figli

I nonni nella Bibbia

Bruno Maggioni

pagine: 32

Il biblista Bruno Maggioni, superati gli 80 anni, regala questo scrigno di brevi riflessioni bibliche sull'ultima stagione della vita. Un regalo per nonni e anziani.
3,00 2,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.