Tutti i prodotti: Àncora
Poesie dei tempi, dei luoghi e delle circostanze
Paolo Zampetti
pagine: 160
Poesie riguardanti i tempi, i luoghi, le circostanze; poesie che comprendono il vissuto quotidiano; poesie che ricordano persone care, amici, amori, sentimenti, passioni. Tutto ciò fa parte della vita. Ed è un inno alla vita, nella gioia, nel dolore, nella felicità o nella malinconia, ciò che emerge da questo libro. Dedicato a tutti coloro che la amano, la apprezzano nelle sue mille sfaccettature, ma anche a quelli che hanno perduto la fiducia in essa.
I volti della Maddalena
Myriam di Magdala e la diaconia femminile nella Chiesa
Silouane Ponga
Non c'e? figura biblica piu? maltrattata e sminuita della Maddalena che, in questo ebook, e? chiamata Myriam di Magdala propri
La vita consacrata nel mistero della Chiesa
pagine: 224
La vita consacrata è una donazione totale attraverso i tre consigli evangelici, che si realizza in una Chiesa che crede nel dialogo, che vuole vivere e agire in comunione, avvicinandosi sempre di più al cuore del Vangelo. Tutto ciò che appartiene alla vita consacrata fa parte della Chiesa, e i suoi doni carismatici, convivendo con altri carismi, formano con questi ultimi quell’unità di fondo che costituisce la Chiesa stessa, il «noi» dei discepoli di Cristo. Il carisma della vita consacrata trova nella Chiesa locale un sano e necessario realismo, e la Chiesa locale, a sua volta, è sollecitata, attraverso la testimonianza dei consacrati, a dilatare i suoi orizzonti e ad assumere il volto missionario che caratterizza la sua intima essenza.
I volti della Maddalena
Rosalba Manes, Silouane Ponga
pagine: 128
Maria Maddalena è figura attualissima. Liberata da sette demoni, getta speranza sulle nostre vite.
La dottrina spirituale
Con uno studio introduttivo di Giovanni Colombo
Louis Lallemant
pagine: 384
Portiamo nel cuore un vuoto che nessuna creatura potrà mai riempire: felicità e infelicità, illusioni e delusioni. Un grande classico della spiritualità.
Tra le strade della mia gente
Storie che capitano in parrocchia
Guglielmo Cazzulani
pagine: 184
Forse è alle cose semplici che dobbiamo rubare il segreto della serenità. Così tutte le mattine la vita ci viene incontro timida e scalza, allargandoci le braccia. Questo libro è il diario di viaggio di un
prete con i suoi parrocchiani: nato nel più umile dei modi, racconta storie di periferia. Quando il cuore è colmo, su ogni ora che si consuma si può spendere un pensiero, più spesso una preghiera.
Il sospetto è che qualche volta Dio ci visiti, sotto mentite spoglie, senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Teologia e poesia
Saggio di teologia. Opera poetica. Contributi critici
Giuseppe Villa
pagine: 304
II libro e costituito da tre parti. La prima è un saggio sulla relazione tra la teologia e la poesia e svolge in cinque capitoli altrettante questioni e, per sommi capi, formula un'ipotesi di sintesi plausibile di una relazione "più virtuosa". II primo capitolo affronta la triplice relazione teologia, filosofia e poesia con al centro la "parola": essa richiede un loro ripensamento in nome dell'"evento", che investe certamente il linguaggio di tutte e tre. La conclusione affida al secondo il compito di descrivere il metodo della "teologia narrativa" che, senza escludere le altre forme dello studio del testo sacro, consegna alla "teologia poetante" del terzo capitolo il compito di affrontare le diversità tra la teologia e la poesia e le loro auspicabili convergenze. II quarto e il quinto capitolo affrontano rispettivamente cosa può dare la teologia alla poesia e, viceversa, cosa può dare la poesia alla teologia. A questa prima parte ne segue una seconda, che è una raccolta di poesie. La prima inizia al termine della "lettura" della parabola del Padre buono e mette in campo la scena iniziale di un grande scenario del nostro tempo, che fa scorrere tre scene in successione: la metafora della notte, la crisi della parola e un canto a tre voci. Ciascuna di queste riporta diverse poesie. L'epilogo ripresenta la scena finale della triplice confessione d'amore di Pietro, nella quale avviene l'attuale passaggio tra narratore e lettore, con la grata consegna al lettore. La terza parte contiene diversi contributi critici di esperti sulla stessa materia trattata nel saggio iniziale.
Tra le strade della mia gente
Storie che capitano in parrocchia
Guglielmo Cazzulani
Forse e? alle cose semplici che dobbiamo rubare il segreto della serenita?
