Un documento molto atteso come l'Esortazione di Papa Francesco sull'amore coniugale e familiare merita di essere letto e recepito con estrema attenzione e cura, non soltanto dagli addetti ai lavori – che siano i teologi o i parroci – ma specialmente da chi è più direttamente coinvolto con tale esperienza di amore e relazione. Preziosa si rivela la parola accogliente della Chiesa verso le famiglie ferite, così come verso tutti coloro che vivono i rapporti sponsali e genitoriali, come cammino di conoscenza e di crescita umana e spirituale. La capacità che l'Amoris laetitia ha di interpretare e interpellare la realtà della coppia e della famiglia, nella cultura attuale, si rivela straordinaria e si esprime – nel presente volume – anche attraverso la voce laica che si alterna a quella cristiana, nell'esercizio dell'ascolto dialogato.
Biografia degli autori
Rosanna Fersini
Rosanna Fersini si è laureata in Lettere classiche con una tesi sul De Nabuthae di sant’Ambrogio. Specializzata in Storia dell’arte, ha contribuito con le sue ricerche al recupero di siti artistici. Attualmente vive e insegna a Como dove si occupa di educazione interculturale. È autrice di Eros... puro, amabile, dolce. Commento al Cantico dei Cantici (con R. Virgili e G. Santagati; Cittadella, Assisi 2009), di Su la maschera! Usi e abusi da Ester alla chirurgia estetica (con R. Virgili; Cittadella, Assisi 2010), di saggi sull’educazione globale nella scuola e di saggi di storia e tradizioni del territorio.Rosanna Virgili
