fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 211
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

L'angelo dell'ultima ora

Parole per la notte di Natale

Davide Caldirola

pagine: 64

A Natale è bello fermarsi un istante, fare silenzio, ascoltare una storia. Dare voce ai ricordi, ai personaggi del presepe, alle parole della Scrittura che toccano il cuore. Il Bambino Gesù ci guarda e si lascia guardare, ci regala la tenerezza di un sorriso, la gioia di una canzone, la commozione di una lacrima.
5,50

Ciò che mi possiede

Il prete poeta erede di Rebora

Ezio Soroldoni

pagine: 136

Una morte tragica avvenuta nel lago di Lugano il 22 luglio 1964 spezza per sempre, a soli 32 anni, la vita di padre Ezio Soroldoni. Ma il terribile dramma non mette a tacere le parole del giovane sacerdote: dalle sue carte infatti emergono decine di commoventi poesie, il cui stile ricorda ai primi lettori i versi del poeta e prete rosminiano Clemente Rebora. I sessantasette componimenti ritrovati – ricchi di invocazioni e vere e proprie domande a Dio sull’esempio della poesia di David Maria Turoldo, del quale Ezio Soroldoni fu uno dei primi estimatori – raccontano un uomo intenso e «moderno», mosso da dubbi e certezze, pace e scoramenti sempre presentati a Dio, in un dialogo incessante e fiducioso. Oggi, dopo cinquant’anni, quelle strofe passionali rimaste sostanzialmente inedite e sconosciute al grande pubblico, si presentano per la prima volta rivelandosi giovani e attualissime al lettore contemporaneo.
10,00

Dialoghi immaginari

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Pino Landonio

pagine: 328

Da Saffo e Orazio a Leopardi, dalla Dickinson alla Achmatova, da Pascoli e Campana a Montale, da Pessoa e Kavafis a Hikmet e Tagore, fino alla Szymborska e alla Merini: grandi poetesse e poeti di tutti i tempi e paesi che si raccontano, attraverso le loro poesie, svelando aspetti noti o sorprendenti del loro carattere, della loro vita, dei loro ideali poetici. Personalità tra loro molto diverse ma unite da un unico comune sentire: l’amore, la dedizione, la fede nella poesia, come arte che sa concentrare emozioni, parlare una lingua universale, vincere il tempo. Venticinque dialoghi immaginari per conoscerli meglio e per essere stimolati a tornare sulle loro opere.
20,00

Una fede matura: utopia o possibilità?

San Francesco Maria da Camporosso un esempio credibile per l'uomo d'oggi

Luca Simoncini

pagine: 144

L’uomo d’oggi vive in una realtà di profondi cambiamenti e di incertezze che investono la totalità del tessuto umano. Lo sviluppo della tecnica, della scienza e della cultura aiuta la persona ad essere sempre più autonoma e protagonista della storia, ma rischia di chiuderla nelle mura del suo razionalismo ed egocentrismo, rendendola fragile e insicura. L’uomo crede di trovare la sua sicurezza in ciò che alla fine è apparenza e pensa di scoprire la sua identità nella ricerca della realizzazione personale, ma non si accorge che proprio queste vie lo disorientano sempre più. Solo quando la persona si apre ad un percorso di fede autentico, caratterizzato dall’incontro con il tu umano e il Tu divino, scopre chi è e qual è il suo compito e sperimenta quella sicurezza che tanto anela. Questo libro vuole indicare una via per acquisire una fede matura, avvalendosi della scienza spirituale e psicologica: sarà un percorso caratterizzato da fasi, crisi, difficoltà e anche insuccessi che, una volta superati, conducono a traguardi sempre più alti. La riuscita di esso dipende dalla disponibilità della persona a mettersi in gioco e a rischiare, accettando la sfida del cammino talvolta impervio, ma avvincente. San Francesco Maria da Camporosso, il santo presentato nell’ultima parte del libro, ha preso sul serio questa sfida, percorrendola con risolutezza, fiducia e coraggio, divenendo testimone credibile per l’uomo d’oggi.
15,00

Gloria ai Tre

Giovanna Di Luciano

pagine: 96

Con questo suo lavoro l’Autrice completa le precedenti pubblicazioni in cui ci offre passo passo le sue riflessioni e il commento delle parole che compongono le principali preghiere del cristiano: Padre nostro, Ave Maria, Credo. L’Autrice esprime in esso la sua gioia e il suo entusiasmo nel lodare il Dio Uno e Trino consapevolmente, come solo l’uomo può fare. Chiamati dall’amore di Dio Trinità, siamo stati liberati dalla solitudine, noi, spazio vivente, dimora dei Tre, siamo sempre accolti come figli, amici, eletti e santi di Dio per vivere in convivialità la vita. Il Gloria è canto di riconoscenza, celebrazione, missione di testimoniare la nostra relazione con i gloriosi Tre, comunicataci come mistero, come dono, ma anche come compito santificante che deriva dalla loro inabitazione nell’anima, affinché in novità di vita coltiviamo la misericordia, il perdono, il servizio costruttivo, dando inizio, come figli della luce, pur in mezzo alle tragedie storiche, ad un mondo riconciliato.
9,00

Che la mia sete diventi sorgente

Poesie

Thomas Merton

pagine: 96

Un’antologia di poesie di Thomas Merton, con testo originale a fronte.
12,00

Lettere dal deserto

40 oasi per lo spirito

Roberto Piazza

pagine: 96

40 briciole di spiritualità per vivere l’esperienza del “deserto” in ogni momento dell’anno. 40 oasi in cui sostare, per riscoprire i “fondamentali” di una vita cristiana usurata dall’abitudine e dalle fatiche quotidiane, e partire rinfrancati. 40 occasioni per ascoltare la voce dello Spirito e imparare a rinascere dall’alto.
10,00

Innamorato di Cristo

Il segreto di Francesco d'Assisi

Raniero Cantalamessa

pagine: 80

Francesco è l’uomo universale; in vita egli parlava a tutti, dotti e ignoranti, perfino, secondo la leggenda francescana, agli uccelli e al lupo. Di Francesco non si può parlare se non “francescanamente”, in maniera semplice, diretta e, se possibile, poetica. È nota la domanda che frate Masseo rivolse un giorno a bruciapelo a Francesco: «Perché tutti a te? Perché tutto il mondo corre dietro a te?». L’interrogativo si pone oggi con più ragione di allora, perché il mondo che va dietro al santo, non è più, come al tempo di frate Masseo, il piccolo mondo dell’Italia centrale, ma letteralmente tutto il mondo, compresi molti non credenti o credenti di altre religioni.
10,00

Il carisma del fondatore

Giancarlo Rocca

pagine: 144

Oggi nella vita consacrata il termine “carisma” è molto usato, spesso con significati abbastanza diversi che a volte generano confusione. L’autore, con la competenza e la chiarezza che lo distinguono, fa opera di precisazioneterminologica e di chiarimento di contenuti. È un contributo puntuale per comprendere quando la parola “carisma” ha assunto un significato teologico tecnico, distinto dal significato usuale di dono; in che senso oggi la si utilizza a proposito dei fondatori di istituti religiosi e che cosa significhi l’espressione “carisma del fondatore”.
12,00

Preghiere in tasca

Autori vari

pagine: 32

Le preghiere essenziali del cristiano, da tenere in borsa, nello zaino, in tasca. Preghiere del mattino e della sera, ai pasti e per occasioni speciali. Formule brevi di Dottrina Cattolica. Ottima leggibilità dei testi.  
1,00

Avete un compito grande

I nonni secondo Papa Francesco

Aldo Maria Valli

pagine: 40

«Ai nonni, che hanno ricevuto la benedizione di vedere i figli dei figli, è affidato un compito grande: trasmettere l’esperienza della vita e condividere con semplicità la loro saggezza, e la stessa fede: l’eredità più preziosa!». Papa Francesco ha parlato spesso dei nonni, del loro ruolo fondamentale nella famiglia, nella società e nella Chiesa. Con la consueta chiarezza e precisione Aldo Maria Valli ripropone le parole del Papa sul tema e fornisce preziose chiavi di lettura.
3,00

Dodici Lune

le stagioni della speranza

Gianni Lazzarin, Giulio Pretto

pagine: 80

L’almanacco delle anime fragili e viandanti redatto per noi da Giulio e Gianni non ci offre né notizie, né previsioni, ma chiavi. Di mese in mese, luna dopo luna, stagione dopo stagione siamo accompagnati a non perdere il filo della speranza, tenendoci legati con il filo della memoria e della gratitudine per tutto ciò che la vita ci dona persino quando sembra rapirci qualche piccola o grande gioia (dalla Prefazione).
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.