Tutti i prodotti: Àncora
Con il Vangelo in tasca – Anno B
Escursioni domenicali
Guglielmo Cazzulani
pagine: 208
Quasi un diario di viaggio: la storia semplice di un cammino, non troppo diverso da quello della vita di tutti. Solo con il Vangelo in tasca, amico lieto che restituisce il senso di tanti fatti, che altrimenti resterebbero muti. Il Vangelo fa buona compagnia: non fallisce mai il suo compito di bruciare il ceppo più grosso di legna, quello che si consuma lento, ma che alla fine si rivela anche il più adatto a scaldare le dita, intirizzite dal freddo e dalla paura.
In famiglia con papa Francesco
Aldo Maria Valli
pagine: 48
Che si tratti di descrivere i problemi della famiglia o di prospettarne le soluzioni, papa Francesco riesce a unire ispirazione evangelica e sano realismo. Che emerge non solo nelle grandi decisioni, come l’aver scelto di dedicare due assemblee mondiali dei vescovi alle gioie e ai dolori della famiglia, ma soprattutto nella predicazione al “popolo di Dio”: «Sappiamo tutti – dice ai fidanzati – che non esiste la famiglia perfetta, e neppure il marito perfetto, o la moglie perfetta. Non parliamo della suocera perfetta!». In famiglia, spiega in diverse occasioni, possono anche «volare i piatti», l’importante è che la giornata sia conclusa con un gesto di pace: basta una carezza. E famose sono poi diventate le tre «parole magiche», la sua ricetta per un rapporto duraturo: saper sempre dire «permesso, grazie, scusa». Parole semplici, che vanno al cuore.
I figli ci parlano di Dio
Una psicologa e un prete in dialogo con la famiglia
Cecilia Pirrone, Francesco Scanziani
pagine: 192
«Di solito ci si domanda "dobbiamo parlare di Dio ai figli?", ma alla fine si scopre che "i figli ci parlano di Dio". Così cercano di suggerire non senza una profonda ragione i due autori di questo volume. Che si legge d’un fiato e di vero gusto. Umano e spirituale. E soprattutto educativo» (dalla prefazione). La psicologa, con la concretezza del suo sguardo, e il prete teologo, con la luce della parola di Dio e dell’esperienza pastorale, provano ad impostare il discorso dell’educazione alla fede «a misura di famiglia». Con il linguaggio, le tonalità e le domande della vita quotidiana: dall’inseguirsi incalzante dei «perché» dei bambini, ai dubbi degli adolescenti, fino alle speranze degli adulti. Una proposta innovativa, ricca di suggestioni e di storie dal vivo.
Il mistero dell'Incarnazione del Signore
Omelie di Avvento e Natale in Duomo (A-B-C)
Angelo Scola
pagine: 160
«La predicazione costituisce uno dei compiti fondamentali del ministero pastorale di un Vescovo. Dall’inizio del mio ministero, ho sentito come decisivo questo compito e, giunto a Milano, ho deciso di approfittare della preziosa peculiarità offertaci dal rito ambrosiano con la celebrazione delle sei settimane dell’Avvento, per proporre a tutti, in Duomo, un cammino comune, orientato dalle omelie domenicali, verso il Natale.
Dopo tre anni sono in grado di offrire alla comunità diocesana il percorso completo dei tre cicli liturgici, comprese le omelie in occasione delle solennità dell’Immacolata, di Natale (Messa nel giorno) e del-l’Epifania. Mi auguro che questi testi possano sostenere la preghiera e la crescita, personale e comunitaria, di chi vorrà accostarli» (dalla prefazione).
Paolo VI, profezie sulla famiglia
Dionigi Tettamanzi
Un aspetto importante del magistero di Paolo VI, della sua parola viva e dei suoi gesti concreti, riguarda la famiglia
Ti scrivo dal mio vecchio tavolo
Lettere 1919-1938
Antonia Pozzi
pagine: 392
«… nemmeno uno, nemmeno uno dei nostri sogni deve vacillare dinnanzi ai tuoi occhi, impallidire. Tutti chiari e fermi, come giornate di sole, sicuri. Perché io sono la tua sposa e tu il mio sposo dolcissimo…»
(dalla lettera inedita ad Antonio Maria Cervi del 22 maggio 1932)
Per la prima volta tutte le lettere di Antonia Pozzi presenti nell’Archivio di Pasturo. Un epistolario di forte impatto emozionale, che conduce il lettore al cuore di una vita segnata da profondo dolore e, tuttavia, meravigliosamente aperta alla gioia e al mondo. In queste pagine la storia di Antonia, luminosa e tragica al tempo stesso, si snoda dalla spensieratezza dell’infanzia alla decisione del suicidio, sullo sfondo della società milanese, italiana ed europea degli anni Venti e Trenta. Dalle sue lettere emergono con particolare vivezza, accanto alla grande generosità verso gli altri, la profondità della riflessione intellettuale e lo slancio creativo che la portava alla poesia – vissuta come vocazione ineludibile – e alla fotografia, sentita come testimone di verità e di radicamento.
L'abbraccio di fuoco
L'icona della Trinità di Rublëv
Daniel Ange
pagine: 320
Una delle letture più appassionate di un’opera artistica che apre uno spiraglio sull’insondabile mistero di Dio: la Trinità di Rublëv. Dalla Trinità all’Eucaristia. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
Celebrare le Quarantore
Letture, meditazioni e preghiere per le Giornate Eucaristiche
Autori vari
pagine: 48
4 schemi per Adorazioni Eucaristiche specifiche per le Quarantore
Testi di grandi maestri spirituali per la riflessione personale: Papa Francesco, papa Benedetto XVI, papa Giovanni Paolo II, papa Giovanni XXIII, Edith Stein, Charles de Foucauld, Madre Teresa di Calcutta, Carlo Maria Martini, Raniero Cantalamessa
Raccolta di preghiere adatte per l’Adorazione Eucaristica
Gaudete in Domino - Evangelii nuntiandi
Paolo VI
pagine: 168
I Documenti che hanno anticipato e preparato l'Evangelii gaudium di papa Francesco.
«Possa il nostro tempo ricevere la Buona Novella da ministri del Vangelo che abbiano per primi ricevuto in loro la gioia del Cristo, e accettino di mettere in gioco la propria vita affinché il Regno sia annunziato e la Chiesa sia impiantata nel cuore del mondo».
(Paolo VI)
«L’Evangelii nuntiandi è il documento pastorale più importante, che non è stato superato, del post-Concilio. Dobbiamo andare sempre lì. E l’ha fatta il grande Paolo VI, di suo pugno».
(Francesco)
Paolo VI, profezie sulla famiglia
Per una spiritualità coniugale
Dionigi Tettamanzi
pagine: 128
Il card. Tettamanzi ha raccolto gli insegnamenti più belli di Papa Paolo VI per le coppie cristiane, profezie per le famiglie di oggi. Nell’anno della canonizzazione (ottobre 2018).
Carlo Maria Martini
Franco Manzi
I professori del Seminario di Milano con altri docenti universitari hanno studiato in modo interdisciplinare le opere e i gior
Ti scrivo dal mio vecchio tavolo
Antonia Pozzi
Per la prima volta tutte le lettere di Antonia Pozzi presenti nell'Archivio di Pasturo
