Tutti i prodotti: Àncora
I consacrati testimoni della gioia
pagine: 256
Il libro presenta gli atti del convegno 2014 (9-12 dicembre) promosso, come ogni anno, dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» di Roma. Titolo del convegno: "La gioia del Vangelo nella Vita Consacrata".
Volume particolarmente interessante per la pubblicazione nell’Anno della Vita Consacrata
Ripensare la famiglia
Per un cambio di passo nella Chiesa
Vinicio Albanesi
pagine: 104
La centralità della famiglia non può rimanere uno slogan, ma deve concretizzarsi nella legge della Chiesa, nella liturgia e nella pastorale. Questa la convinzione dell'autore, «prete di strada» da sempre attivo nelle «periferie» care a papa Francesco, ma anche studioso di diritto canonico e parroco di una piccola comunità di duecento famiglie, che - con le sue variegate e a volte complicate storie familiari - rispecchia un po' il mondo, almeno quello occidentale. Punto di partenza della riflessione è la «prima tappa» del cammino indicato dal Papa alla Chiesa, il Sinodo del 2014, che ha espresso preoccupazione per la «crisi» della famiglia, ma non ha suggerito nessuna proposta concreta, confermando dottrine che nessuno ha mai messo in discussione. II Sinodo dell'ottobre 2015, per essere efficace, deve cambiare passo e promuovere la famiglia cristiana a protagonista della vita della Chiesa, riscoprendo il senso profondo del Sacramento del matrimonio. Don Vinicio espone - con la sincerità chiesta dallo stesso Francesco - le sue proposte, fondate sulla dottrina e sulla prassi, nella speranza che le indicazioni del prossimo Sinodo giungano come una «buona notizia» per tutti.
Solo Dios basta
La teologia narrativa di Teresa di Gesù
Luigi Borriello
pagine: 176
La narrazione che la stessa Santa Teresa d’Avila fa delle meraviglie che Dio ha compiuto nella sua vita di mistica, fondatrice, donna, santa e dottore.
Leggende Mariane
Esempi e miracoli alle origini del Carmelo
Baldovino Leersio
pagine: 112
La collana «Voci dal Carmelo» fa un salto indietro nel tempo. Proponiamo un testo medievale: una raccolta di «esempi e miracoli» che hanno per protagonista la Vergine Maria, patrona, madre e sorella dei Carmelitani. Ci si apre un mondo inatteso e sconosciuto, in cui forme e stili narrativi lontani dai nostri esprimono una profonda percezione capace di cogliere l’irruzione e il passaggio, pur delicato e silenzioso, del divino, del soprannaturale nel quotidiano. Le leggende intendevano accendere la curiosità negli uditori, invitandoli ad approfondire nella meditazione il significato suggerito dai fatti narrati. Sollecitano anche noi ad aprirci alla dimensione contemplativa della vita.
Solo Dios basta
Luigi Borriello
Aprire lo spazio del confronto tra la fedelta? a un carisma istituzionalizzato come quello di Teresa d'Avila e l'interpretazio
Ripensare la famiglia
Vinicio Albanesi
La centralità della famiglia non può rimanere uno slogan, ma deve concretizzarsi nella legge della Chiesa, nella liturgia e ne
Lettera a Sila
Quale futuro per il cristianesimo?
Silvano Fausti
La lettera che l'apostolo Paolo scrisse a Sila, discepolo della prima ora, e? lo spunto per una riflessione sulla missione del
Luci in galleria
Cristina Silvera, Gianni Silvera
pagine: 128
I passaggi commerciali sono un'invenzione dell'Ottocento che si è diffusa prima che altrove a Parigi. Il "passaggio" era una strada coperta tra blocchi di edifici, con negozi, caffè, teatri e vari intrattenimenti; il luogo ideale per confondersi tra la folla, incontrare le persone o ammirare le vetrine. Milano fu la prima città italiana ad adottare questo simbolo urbano della modemità. "Fare due passi In galleria" significava, per i milanesi, andare in centro e partecipare alla vita cittadina. La galleria Vittorio Emanuele adottò forme e dimensioni monumentali e fu concepita non solo come una galleria commerciale, ma come monuniento celebrativo dell'Unità d'Italia e dell'ascesa economica di Milano. Questo libro invita alla sua scoperta e traccia il profilo delle altre gallerie milanesi, ricche anche loro di element! architettonici e decorativi di pregio, ben evidenziati dalle immagini scattate da Franco Fratini. Ci auguriamo che "Luci in galleria" aggiunga questi percorsi, alle volte dimenticati, ai tradizionali itinerari dentro la città.
Siamo il sogno e l'incubo di Dio
Marco Garzonio
Quaranta composizioni poetiche che vanno dalla riflessione esistenziale alla rievocazione interiore di luoghi del cuore (come
La comunione presbiterale
Carlo Maria Martini
Nel più che ventennale servizio episcopale di Carlo Maria Martini nella diocesi di Milano molteplici sono stati i suoi interve
Chiesa ascoltaci!
Aldo Maria Valli
Pagine che aprono una finestra sul vasto e variegato mondo delle coppie che nel linguaggio ecclesiastico sono chiamate «irrego
