Tutti i prodotti: Àncora
Il profumo del pastore
Diego Fares
La frase piu? emblematica di Papa Francesco sui pastori, quella che ha raggiunto il cuore di tutti, non e? venuta dal versante
Parole
Tutte le poesie
Antonia Pozzi
pagine: 464
Una nuova edizione rigorosamente condotta sui manoscritti, che restituisce – per la prima volta in un unico volume – tutte le poesie di Antonia Pozzi. Può essere così ricostruito nella sua completezza e autenticità il percorso di un’autrice non riconosciuta in vita, ma da alcuni decenni oggetto di una straordinaria riscoperta su un piano internazionale. Le sue Parole – nutrite di una solida cultura e intensamente elaborate sul piano formale, tuttavia lontane dai canoni letterari degli anni Trenta – dicono con passione vibrante, linguaggio limpido e vivezza di immagini la bellezza e il dolore del mondo, il dramma dell’individuo e quello, più vasto, dell’umanità. Per questo esse giungono con sorprendente forza al cuore del nostro presente.
Verginità
Raniero Cantalamessa
pagine: 104
Le motivazioni su cui poggia una scelta di castità: la verginità e il celibato per il Regno.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
pagine: 128
Testo integrale in una nuova traduzione che mette in luce i molti significati del Piccolo Principe. Con disegni originali a colori.
Laudato sì'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune
Testo integrale e commento de «La Civiltà Cattolica»
Papa Francesco
pagine: 296
Testo integrale e commento a cura dei gesuiti de La Civiltà Cattolica. Il documento più attuale e urgente sulla cura del nostro pianeta.
Alla ricerca dell'umano
Riflessioni e proposte per vivere in tempo di crisi
Lamberto Bianchini, Vittore Mariani
pagine: 168
Andare oggi alla ricerca dell’umano non è una scelta opzionale, è una necessità in un mondo confuso e disumanizzante. Il Movimento Laicale Guanelliano (MLG, Opera Don Guanella) ha promosso tra il 2014 e il 2015 l’itinerario culturale in otto serate a cadenza mensile “Alla ricerca dell’umano. Riflessioni e proposte per vivere in tempo di crisi”. Il presente volume riprende e amplia, rielaborati appositamente per questa pubblicazione, i temi svolti.
Tredimensioni 3/2015
rivista: Tredimensioni
Passava facendo del bene a tutti
La vita pubblica di Gesù
Autori vari
pagine: 128
«Dio non fa preferenze di persone, questa è la parola che egli ha inviato per mezzo di Gesù Cristo, il quale passò beneficando e risanando tutti. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute». Così l’evangelista Luca esplicita e sintetizza, nel capitolo 10 degli Atti degli Apostoli, il desiderio di Dio Padre che si fa carne per tutti gli uomini nella presenza reale del Figlio attraverso la benedizione dello Spirito Santo. La vita adulta e pubblica di Gesù è il centro di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2014-2015. Infatti, il cammino quotidiano di Gesù per le strade delle città della sua terra natia produce una cultura di vita che aiuta sempre a rialzarsi dopo ogni caduta, e a fare in modo che il male non abbia mai l’ultima parola. Questa è la sfida bella, affrontata con le maestre dell’infanzia: non lasciare mai che il male abbia l’ultima parola. Speranza di cui ogni maestra è chiamata a mostrare il fondamento culturale, mentre si addentra nei campi d’esperienza con i propri alunni, nel modo più adeguato possibile perché si eviti qualsiasi operazione di riduzionismo.
La famiglia e il Vangelo della misericordia
pagine: 136
In un’epoca in cui non riusciamo più a stare insieme perché forse abbiamo dimenticato cosa significhi essere insieme , nuove fragilità pesano sulla famiglia e sull’ordine degli affetti: alla solitudine per la morte del coniuge s’aggiunge la solitudine patita per la rottura del vincolo coniugale… Assumendo l’invito a riconciliare ferite e speranze, miseria e misericordia, in una stagione ecclesiale segnata dal Sinodo ordinario sulla famiglia e dal Giubileo straordinario della Misericordia, il libro aiuta a riscoprire la profezia dell’amore misericordioso, ponendo in dialogo la famiglia generata dal sacramento del matrimonio e la famiglia spirituale fondata dalla beata Madre Speranza: forme diverse che disegnano il perimetro di una civiltà dell’amore come un dono per tutti. Un percorso di riflessione aperto e positivo, che matura in un intreccio di proposte autorevoli (Gualtiero Bassetti, Francesco Miano e Giuseppina De Simone, Marcello Semeraro, Rosanna Virgili, Aurelio Pérez, Domenico Cancian) e di testimonianze toccanti (Vincenzo Badalucco e Rosanna Durante, Norberto Pentiricci e Barbara Giorgini, Anselmo Grotti e Rossana Ragonese, Aldo Maria Valli e Serena Cammelli).
Con gioia e coraggio
Donne consacrate oggi: spunti per ascoltare, riflettere, rinnovare
pagine: 32
Un’esperienza di Chiesa al femminile. Un sussidio che ci auguriamo "contribuisca a far cogliere la perenne bellezza della vita consacrata e a far comprendere meglio le forme della sua attualità". (dalla prefazione di Pierantonio Tremolada, Vescovo ausiliare di Milano e Vicario Per l'Evangelizzazione e i Sacramenti).
