fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 101
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

E la donna era là…

Giovanna Bruschi

pagine: 80

Nato sulla spinta degli interventi del Papa, radicati nell’atteggiamento che Gesù stesso ha tenuto riguardo l’universo femminile, il libro riprende la storia di alcune donne che hanno vissuto l’esperienza dell’incontro con Cristo ed evidenzia ciò che tale esperienza ha donato loro. Sette incontri più una conclusione (numeri biblicamente simbolici), per ognuno dei quali è proposta la singolarità della protagonista, spiegato il significato del luogo in cui avviene, ripreso il brano biblico di riferimento, presentato un breve commento e suggerito un atteggiamento per la vita personale. Poi ciascuna donna diventa voce narrante. Il testo crea, così, un legame tra ciò che nasce dalla parola dei Vangeli e il linguaggio letterario di chi si racconta. Ogni incontro è illustrato con l’opera di un grande pittore.
12,00 11,40

La Pasqua secondo Giovanni (capitoli 18-21)

Traduzione e commento di Marida Nicolaci

pagine: 72

I capitoli del Vangelo secondo Giovanni con il racconto della Pasqua (18-21), tradotti e commentati da Marida Nicolaci. versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
9,00 8,55

Le mimose di Faber

Le donne nelle canzoni di De André

pagine: 32

Il libretto riporta il saggio di Paolo Ghezzi “Le donne nelle canzoni di Fabrizio De André”. L’autore analizza le figure femminili presenti nelle canzoni di De André: da Marinella alla Bambina di via del Campo a Bocca di Rosa alla Jenny del suonatore Jones… Il tutto accompagnato da illustrazioni a colori in un'elegante confezione. L'idea regalo di Àncora per l'8 marzo.
4,00 3,80

La rugiada e la croce

La fraternità come benedizione

Luca Fallica

«Viviamo l'agonia della fraternità umana»
9,99

Silence

Intervista a Martin Scorsese

Antonio Spadaro

Silence, l'ultimo film di Martin Scorsese, tratto dall'omonimo romanzo del giapponese Shusaku Endo, e? «uno dei pochi per cui
6,99

I piedi del figliol prodigo

Uno psicanalista riflette sulle parabole della misericordia

Sergio Premoli

pagine: 168

È possibile leggere “con uno sguardo diverso” la Bibbia senza tradirla o fraintenderla? La prospettiva psicoanalitica proposta in questo saggio aiuta a scoprire contenuti, idee, emozioni che la pagina evangelica contiene in sé e comunica, al di là di letture di comodo o convenzionali. «Trovo molto interessante questo rapporto tra linguaggio psicoanalitico e lettura del Vangelo, perché l’attenzione ai sentimenti, alla cura degli affetti, alle proprie esperienze personali è importante per accogliere la Bibbia come parola rivolta a tutti» (dalla prefazione di don Virginio Colmegna). Una densa rilettura “con uno sguardo diverso” di alcuni famosi brani evangelici che parlano a tutti, credenti e non credenti.
16,00 15,20

O Roma o Cristo

La drammatica scelta di Martin Lutero (1517-1520)

Saverio Xeres

pagine: 136

Wittenberg, 31 ottobre 1517. Martin Lutero, un oscuro monaco e teologo tedesco, affigge alla porta di una chiesa 95 “tesi” di durissima critica alle indulgenze. Per i manuali scolastici come per l’opinione comune è l’inizio di una ribellione alla Chiesa di Roma che sfocerà nella Riforma protestante. Ma le cose non andarono esattamente così. Tanto per cominciare, le famose 95 “tesi” verosimilmente non furono mai esposte in pubblico. E soprattutto, Lutero non era un irriducibile ribelle, ma un uomo di fede intensa che, dopo anni di incomprensioni e attacchi pretestuosi da parte dei suoi avversari “romani”, ritenne impossibile rimanere in quella Chiesa che, fino a quel momento, era stata anche la sua: o Roma o Cristo. Una magistrale ricostruzione degli eventi che portarono Lutero, suo malgrado, allo scontro con Roma, ma anche una intensa rif lessione sul senso attualissimo di eventi storici che parlano all’oggi della Chiesa e del mondo.
15,00 14,25

Per fortuna c'è la Quaresima!

Riflessioni inattuali

Fabio Bartoli

pagine: 96

Un tempo che invita a riconoscere i nostri errori è un tempo che ci permette di ricominciare: per fortuna c'è la Quaresima.
10,00 9,50

Via Crucis

7 ragazzi sulla via della Croce

Agnese Pagani, Piera Taiana

pagine: 16

Sette storie di oggi, sette stazioni, come sette sono le settimane che precedono la Pasqua. Un aiuto per i più piccoli ad accostare il mistero della Croce e della Risurrezione. Sussidio interamente illustrato a colori.
2,50 2,38

I piedi del figliol prodigo

Uno psicoanalista riflette sulle parabole della misericordia

Sergio Premoli

È possibile leggere "con uno sguardo diverso" la Bibbia senza tradirla o fraintenderla? La prospettiva psicoanalitica proposta
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.