Libri di Antonio Spadaro - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Antonio Spadaro

Antonio Spadaro
autore
Ancora
Antonio Spadaro, gesuita, è direttore della rivista La Civiltà Cattolica. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. È Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e membro del «Board of Directors» della Georgetown University.

Libri dell'autore

Anticipare il futuro della Cina

Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.

pagine: 128

Dopo ventisette anni trascorsi tra carcere e campi di rieducazione, Aloysius Jin Luxian divenne vescovo di Shanghai nel 1988 e intraprese un’opera straordinaria di rilancio della Chiesa: restaurò edifici, si dedicò alla formazione di seminaristi che mandò a studiare all’estero, ottenne di usare i libri liturgici in cinese secondo il Vaticano II. Oltre che sulla celebrazione dei sacramenti, egli insistette sulla necessità di sviluppare gli altri due compiti principali della Chiesa: l’annuncio del Vangelo dell’amore e dell’unità in mezzo a un mondo e a una Chiesa divisi, e il servizio ai poveri. Ispirato dal missionario gesuita Matteo Ricci e dal suo amico Xu Guangqi, il vescovo Jin Luxian ha esortato la Chiesa a diventare uno strumento di pace e di riconciliazione attraverso un processo di inculturazione in Cina; riproporre oggi la sua figura è importante per comprendere meglio il futuro del cattolicesimo in Cina, anche alla luce della sua esperienza di anni di sofferenza patita per la fede. Il volume propone un ritratto del vescovo Jin Luxian scritto dal gesuita Stephan Rothlin, e due testi dello stesso Jin Luxian, per la prima volta in versione integrale in italiano: due lettere pastorali, dedicate una a Matteo Ricci, uno dei più grandi missionari della Cina, e l’altra a Xu Guangqi, funzionario della corte imperiale cinese, convertitosi al cristianesimo e divenuto amico e collaboratore di Matteo Ricci. Prefazione del card. Luis Antonio Gokim Tagle.
15,00 14,25

Anticipare il futuro della Cina

Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.

Antonio Spadaro

Il presente ebook intende rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian, descrivendone il profilo spirituale
9,99

Essere mediterranei

Fratelli e cittadini del "Mare Nostro"

pagine: 224

Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratterizzati da singolari affinità, pur nelle differenze e nonostante i conflitti. In particolare una visione li accomuna: quella di un Dio unico e personale, creatore del mondo e dell’umanità, e la cui paternità universale fonda la fratellanza tra gli uomini. Lo storico «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo sceicco Ahmad al-Tayyib il 4 febbraio 2019 ha fatto comprendere, tra l’altro, come il concetto di «fratellanza» porti a riflettere su quello di «cittadinanza», con il significato di uguali diritti e doveri per tutte le persone: è una prospettiva da approfondire e concretizzare perché, plasmando le relazioni tra i popoli del Mediterraneo, può contribuire al superamento di visioni contrapposte. Questi temi sono stati discussi in un seminario organizzato da La Civiltà Cattolica; il presente volume ne raccoglie i contributi, nell’intento di fornire al lettore utili strumenti per conoscere la storia e l’attualità dei Paesi del «Mare Nostro».
19,00 18,05

Essere mediterranei

Fratelli e cittadini del "Mare Nostro"

Antonio Spadaro

Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratteri
12,99

Perché un Sinodo per l'Amazzonia?

Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale

pagine: 96

Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Perché dedicare un incontro di questo livello a una regione specifica del mondo? L’Amazzonia rappresenta per il nostro pianeta una delle maggiori riserve di biodiversità (circa un terzo della flora e fauna del mondo) e di acqua dolce (un quinto dell’acqua dolce non congelata); possiede più di un terzo dei boschi primari del pianeta. Crisi climatica ed ecologica, necessità di una Chiesa sempre più missionaria, opzione preferenziale per i poveri e mancanza di sacerdoti: occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa. Questo volumetto raccoglie i contributi di documentazione e riflessione proposti dalla rivista La Civiltà Cattolica in questi ultimi mesi, fra cui spicca l’intervista di p. Antonio Spadaro al cardinale brasiliano Cláudio Hummes, che il Papa ha nominato Relatore generale del Sinodo. Occuparsi di Amazzonia significa occuparsi non di questioni locali o settoriali, ma di che futuro vogliamo per il mondo, e anche per la Chiesa.  
13,00 12,35

La Chiesa in Cina

Un futuro da scrivere

pagine: 144

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede sulle modalità di nomina dei vescovi cattolici. Come sottolinea p. Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica e curatore di questo volume, «non si tratta della conclusione di un processo, ma del suo reale avvio», voluto con determinazione da papa Francesco, «il quale ha più volte espresso sia la sua ammirazione per la Cina sia il desiderio del superamento degli ostacoli verso un dialogo solido ed efficace». Grandi sono le opportunità di questa situazione nuova e i contributi di studio e di approfondimento raccolti in questo volume – scrive il card. Pietro Parolin nella Prefazione – «aiutano e superare la logica delle facili contrapposizioni, a cogliere la reale complessità della sfida culturale, sociale e religiosa della Cina di oggi, e a sciogliere progressivamente i nodi che ancora impediscono la gioia di un incontro fecondo». Contributi di Antonio Spadaro S.I. Federico Lombardi S.I. Benoît Vermander S.I. Stephan Rothlin S.I. Thierry Meynard S.I. Michel Chambon Joseph You Guo Jiang S.I. In appendice il Messaggio del Santo Padre Francesco ai Cattolici cinesi e alla Chiesa universale (26 settembre 2018)
17,00 16,15

La Chiesa in Cina

Un futuro da scrivere

Antonio Spadaro

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cines
9,99

Una Chiesa che frequenta il futuro

Tutti i documenti del Sinodo ordinario 2018 «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»

pagine: 432

Impegnamoci nel cercare di "frequentare il futuro", e di far uscire da questo Sinodo non solo un documento - che generalmente viene letto da pochi e criticato da molti -, ma soprattutto propositi pastorali concreti, in grado di realizzare il compito del Sinodo stesso, ossia quello di far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un'alba di speranza, imparare l'uno dall'altro, e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani, e ispiri ai giovani - a tutti i giovani, nessuno escluso - la visione di un futuro ricolmo della gioia del Vangelo. Papa Francesco
25,00 23,75

Nell'anima della Cina

Saggezza, storia, fede

pagine: 240

La Cina è la terra di una civiltà antichissima e complessa. Il presente volume intende essere un’introduzione al suo rapporto con il cristianesimo fatto di tensioni di opposizione e di attrazione estremamente vitali. Gli autori sono sia europei sia cinesi. La maggior parte degli europei ha lunga esperienza di Cina, e i cinesi hanno lunga esperienza di Europa e Stati Uniti. A dieci anni di distanza dalla Lettera di Benedetto XVI ai fedeli della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese, lo sguardo di Papa Francesco sulla Cina appare oggi sempre più aperto in funzione non solamente di risultati diplomatici, ma per il bene di tutti. La prima parte del volume si concentra su radici e fonti della cultura e della «spiritualità » cinese. La seconda parte su figure e tappe storiche notevoli della storia del rapporto tra cultura cinese e cristianesimo. La terza parte pone l’accento sulla Chiesa cinese oggi.
17,50 16,63

Nell'anima della Cina

Saggezza, storia, fede

Antonio Spadaro

La Cina e? la terra di una civilta? antichissima e complessa
9,99

Silence

Intervista a Martin Scorsese

Antonio Spadaro

pagine: 72

Silence, l’ultimo film di Martin Scorsese, tratto dall’omonimo romanzo del giapponese Shusaku Endo sui martiri gesuiti in Giappone, è «uno dei pochi per cui vale ancora la pena di andare al cinema», scrive Antonio Monda nella prefazione a questo libro. E per coloro che vogliono accostarsi a un film straordinario, e anche «comprendere nell’intimo l’itinerario spirituale e artistico di Martin Scorsese», continua Monda, «ritengo sia indispensabile leggere questa ampia intervista concessa ad Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica».
10,00 9,50

Silence

Intervista a Martin Scorsese

Antonio Spadaro

Silence, l’ultimo film di Martin Scorsese, tratto dall’omonimo romanzo del giapponese Shusaku Endo, e? «uno dei pochi per cui
6,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.