fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 151
Vai al contenuto della pagina

Libri

La bellezza del Crocifisso

Rita Capurro, Enrica Fasano

pagine: 176

C’è una bellezza nel Crocifisso? L’arte tenta di conciliare lo “scandalo” e lo “spettacolo” della Croce. Libro d’arte formato cm. 17 x 24.
28,00

Le ragioni del corpo

I centri di energia vitale nell'esperienza cristiana

Antonio Gentili

pagine: 256

Un libro di spiritualità che propone una sorta di "fisiologia mistica", una mappa del corpo incentrata sui "centri di energia" (chakra) individuati dalle tradizioni orientali, veicolate in Occidente soprattutto dallo yoga. Scrive l'autore: "Queste pagine contengono una proposta, forse una sfida, dal momento che invitano a compiere una sosta nel nostro cammino per sentire le ragioni del corpo". La riflessione è saldamente ancorata nella tradizione spirituale biblica e cristiana, riletta però in modo assolutamente originale proprio grazie all'utilizzo di uno schema ispirato alla visione antropologica orientale. Il testo è disseminato di "esercizi" (18) che riprendono tecniche di meditazione orientale applicate a temi tipici della tradizione cristiana (la celebrazione dell'Eucaristia, il Padre nostro "pregato" con il corpo, la reinterpretazione originale di passi biblici ecc.).
16,00

Come Chiara e Francesco

Storie di amicizie spirituali

Autori vari

pagine: 240

L’amicizia a partire dal modello di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi.
15,00

Storie vere di adozione

Le parole dei genitori, i colori dei figli

Ai.Bi. - Amici dei Bambini, Maurizio Chiodi

pagine: 208

Un libro che raccoglie 20 testimonianze di genitori adottivi, nate dal desiderio di non tenere soltanto per sé il dono ricevuto. Si tratta di storie di vita, belle e profonde, nelle quali genitori normali raccontano la vicenda della loro famiglia, che è stata profondamente segnata dall'esperienza dell'adozione. Ci sono le testimonianze dei genitori, dei figli, ed in alcuni casi i disegni dei bimbi più piccoli, corredati da una breve guida per l'interpretazione a cura di una psicologa di Amici dei Bambini.              
15,00

Attraverso il velo

Come leggere un'immagine sacra

Timothy Verdon

pagine: 208

Magnifico saggio che fornisce le coordinate metodologiche per comprendere le opere d'arte religiose non solo da un punto di vista artistico ma anche e soprattutto da un punto di vista spirituale. Ogni mosaico, affresco, pale d'altare, scultura o suppellettile per il culto diventano essi stessi delle "vie" oltre il velo, che favoriscono un incontro portante alla comunione. Ogni opera viene analizzata artisticamente analizzando anche la simbologia utilizzata e l'intenzione spirituale. Consegue che la prima chiave di lettura di opere create al servizio della fede in Cristo deve essere la stessa fede in Cristo, e che - oltre la necessaria analisi storica, stilistica e contenutistica - la lettura di tali opere implica anche una lectio spirituale elaborata con consapevolezza biblica, sensibilità liturgica e quel sensus fidei che riconosce ed ama ciò che è conforme a Cristo.     INSERTO DI 32 PAGINE CON 46 IMMAGINI A COLORI E IN BIANCO E NERO (fra gli artisti, Giotto, Piero della Francesca, Leonardo, Mario Botta, e poi mosaici, placchette votive, xilografie...)
23,00

Gesù dodicenne

Spunti biblici e riflessioni teologiche

Franco Manzi

pagine: 192

Anche Gesù ha avuto dodici anni. Il fascino e il mistero del Suo crescere “in sapienza, età e grazia”.
14,00

Leandro Rossi

Un prete tra fedeltà e dissenso

Eugenio Lombardo

pagine: 112

Don Leandro Rossi (1933-2003), capacità di provocazione e profezia, i tratti di una personalità poliedrica nella fede al Vangelo di Gesù.
10,00

Dio dopo Dio

Diario 1967-2005

Sabino Acquaviva

pagine: 160

I pensieri di un uomo comune che ha tentato di dialogare con Dio: Sabino Acquaviva.
13,00

Colombano

Un Santo per l'Europa

Paolo Gulisano

pagine: 192

Insieme a Benedetto e Cirillo e Metodio, san Colombano ha buone probabilità di divenire "compatrono" d'Europa, edificatore di quell'anima celtica che, non meno di quella "latina" e "slava", costituisce l'identità dell'Europa cristiana. La vita del monaco irlandese è raccontata attraverso la sua "peregrinatio" lungo tutta l'Europa del VI sec., portando il messaggio evangelico e fondando numerosi monasteri legati alla regola da lui stesso elaborata. Dall'Irlanda, alla Francia, alla Baviera, fino all'abbazia di Bobbio sull'Appennino piacentino, il libro è uno strumento per conoscere più a fondo l'anima cristiana dell'Europa seguendo passo passo san Colombano che è detto, nelle parole dell'autore, il "primo uomo europeo".   Notizie sul Santo San Colombano, detto San Colombano di Luxeuil o San Colombano di Bobbio (543?-23 novembre 615), fu un monaco di origine irlandese. è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 23 novembre. San Colombano può essere a buon diritto definito uno dei fondatori del monachesimo occidentale. La sua educazione fu sostanzialmente legata al latino e allo studio dei testi. Tutto ciò lo rese eccellente scrittore, in grado di usare un latino correttissimo. Divenne monaco presso il monastero di Bangor (Irlanda), sotto la guida dell'abate Comgall, severissimo, fermo sostenitore dei principi di mortificazione corporale. Ma l'originalità del monachesimo celtico si manifesta anche attraverso altre caratteristiche: era consueto in questo periodo portare avanti la cosiddetta peregrinatio pro Domino per mare, ovvero la partenza in nave e l'arrivo in una terra isolata dove sarebbe sorto un nuovo monastero. Fu così che Colombano partì da Bangor verso il 575 e approdò sulle coste della Francia. Grazie alle concessioni del re merovingio Gontrano, Colombano fondò tre monasteri: Luxeuil, Fontaines e Annegray. In seguito a diversi conflitti con l'episcopato francese (Colombano era deciso a far valere le tradizioni della propria terra originaria sulle terre francesi, considerando i suoi monasteri come fazzoletti di terra irlandese) nel 610 fu costretto a fuggire. Si diresse così verso sud fondando altri monasteri, tutti legati alla Regola da lui stesso elaborata (Benedetto XVI ha ricordato che la Baviera fu evangelizzata da monaci irlandesi dell'ordine monastico fondato da Colombano). Passò dalla Svizzera e decise di recarsi a Roma per avere l'approvazione di papa Bonifacio IV; risalì poi a Milano e, sotto la protezione del re longobardo Agilulfo, ariano ma tollerante, costruì una nuova abbazia a Bobbio (sull'Appennino piacentino), dove morì nel 615.   Anteprima/presentazione al Meeting di Rimini   Mostra di San Colombano al Meeting di Rimini   Colombano, di Paolo Gulisano Libreria Il Libraccio di Via Candiani, 102 a Milano    
15,00

La basilica cristiana contemporanea

Enrico Mazza

pagine: 64

Primo di una serie di Quaderni che intendono sviluppare il legame fra liturgia e spazi architettonici del sacro. Questo primo volume indaga sull'adattamento delle chiese e sulla collocazione teologico-rituale dello spazio cultico, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. Si mostra il rapporto stretto e di confronto fra la creazione artistica e lo spazio sacro, nei termini di appartenenza ai valori di contemporaneità. Il volume è corredato da un ampio inserto fotografico.
6,00

L'accompagnamento spirituale

Rosi Capitanio, Luciano Manicardi, Carlo Maria Martini ...

pagine: 136

Il manuale per formare al ministero dell’accompagnamento e della direzione spirituale, per consacrati, laici, educatori e catechisti.
12,00

La Sacra Famiglia nell'arte

Zaira Zuffetti

pagine: 184

La Sacra Famiglia nell’arte da Michelangelo fino alla fine dell’Ottocento. Con immagini a colori a piena pagina. Da regalo.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.