Luca 2, 41-52 (episodio della scomparsa e del ritrovamento di Gesù al tempio): l'unico testo neotestamentario che narra un fatto dell'infanzia di Gesù, dunque l'unica testimonianza sull'autocoscienza di Gesù dodicenne ritenuta canonica dalla tradizione ecclesiale. Dall'analisi di questo testo e di molti altri, si analizza la vita adolescenziale di Gesù, con la precisa convinzione che nessuno studio è possibile eludendo l'esperienza posteriore della morte e risurrezione.
Il testo fornisce una riflessione teologica molto approfondita.
Biografia dell'autore
Franco Manzi
Franco Manzi, nato nel 1966, sacerdote della Diocesi di Milano, ha conseguito nelle Pontificie Università Romane il dottorato in Scienze Bibliche e in Teologia. È élève titulaire de l’École Biblique de Jérusalem. Insegna in varie prestigiose istituzioni teologiche: Sezione Parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso il Seminario di Milano (di cui è docente ordinario e preside), Sede Centrale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e Facoltà Teologica di Lugano. È direttore della rivista «La Scuola Cattolica» e collabora con altre riviste di esegesi biblica, teologia, liturgia e pastorale. Ha pubblicato numerosi libri, che illuminano la vita a partire dalla Bibbia.