Libri
Natale dei Poeti
Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento
Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo
pagine: 176
Il Natale è sempre accompagnato dalla musica. Guida completa alla scelta e all’ascolto, da Bach ai giorni nostri.
La conoscenza e l'amore di Gesù Cristo - Libro primo
Jean-Baptiste Saint-Jure
pagine: 320
Jean-Baptiste Saint-Jure (1588-1657), gesuita, definito un "maestro spirituale per le persone semplici". Si riteneva un peccatore molto imperfetto e vedeva nell'unione con Gesù Cristo l'unica salvezza. La freschezza del linguaggio abbatte le barriere del tempo e così il libro contiene principi universali che, seppur scritti nel Seicento, valgono ancora e forse di più per noi contemporanei, che sentiamo l'esigenza di conoscere e amare Gesù. Traduzione italiana del primo libro dell'opera di Saint-Jure dal titolo De la connaissance et de l'amour du Fils de Dieu Notre Seigneur Jesus-Christ, si presuppone, dunque, una continuazione del progetto con la pubblicazione degli altri 3 libri che compongono l'intera opera.
Prefazione di Pierangelo Squeri
L'eremo e la cattedra
Vita di san Pier Damiani
Ruggero Benericetti
pagine: 272
Profilo rigoroso e appassionato di San Pier Damiani, austero eremita e cardinale intrepido.
Storia delle vesti liturgiche
Forma, immagine e funzione
Sara Paci Piccolo
pagine: 448
Storia e significati delle vesti liturgiche nel mondo cristiano. Il rapporto tra dignità del corpo e apparenza, tra funzione e simbolo, tra espressione di spiritualità o di potere. Con 200 illustrazioni in b/n.
Sarah, Myriam e le altre
Donne nella Bibbia
Gian Franco Poli
pagine: 128
Agili meditazioni dedicate a varie donne della Bibbia, ciascuna portatrice di una propria modalità di relazione con Dio. Dedicato in particolare ai laici, il testo offre diverse situazioni esistenziali nelle quali ciascuno può riconoscere tratti del proprio vissuto e rispondere alle proprie inquietudini, a partire dal modello e dallo stile tutto femminile di sperimentare la fede.
"La donna è forte per la consapevolezza dell'affidamento, forte per il fatto che Dio le affida l'uomo, sempre e comunque, persino nelle condizioni di discriminazione sociale in cui essa può trovarsi." (Mulieris dignitatem)
Mimose
Poesie per una donna speciale
Alessandro Paronuzzi
pagine: 32
Fiori...di poesia
Dopo il successo di Fiori d'arancio àncora propone Mimose, una raccolta di testi dedicati alla donna, da regalare in occasione della festa dell'8 marzo. Stesso formato del libricino precedente, stessa elegante confezione, gli autori sono poeti (Dante, Rilke, Saba, Luzi...), ma anche noti cantautori (Giorgia, Enrico Ruggeri). Viene fornito con busta.
La religione è umanesimo
Roberto Di Ceglie
pagine: 112
Il cuore di ogni uomo è toccato dalle stesse domande e dalle stesse risposte. La religione fa parte di tutti noi.
Diretto' io andrò in Paradiso
Storie dal carcere minorile di Nisida
Pino Ciociola
pagine: 112
Aprire le porte di un carcere minorile per incontrare le vite che ci stanno dietro. Storie che insegnano ad educare, con una prefazione di don Luigi Ciotti.
Laras
Larici
Fabrizio Da Trieste
pagine: 64
«Fabrizio Da Trieste come tutte le genti di montagna non è un fecondo parlatore e non ostenta sapienza, vive interiormente il suo rapporto col mondo. I suoi sono versi che respirano la natura, ne cercano l’intima melodia; a volte come semplice estasi, come un’apparizione, a volte come il riaf?orare di una memoria o di un sogno. La sua cadenza è sollecitata dalla qualità stessa di essenze d’alberi, uccelli, ?ori, misteri, misteri di cieli lontani o vicini, essenze di umanità e del loro lavoro, persone o luoghi scomparsi. Sempre il ritmo e il suono alludono all’emozione che il dicente assorbe dalla vita che lo sovrasta, e lo pervade e avvolge nel suo antico incanto» (Dalla Prefazione).
Ascoltare gli sguardi
Antonella Rana, Maria Teresa Ferrari
pagine: 104
Scanti in bianco/nero e impressioni di viaggio raccontano la realtà del nord-est brasiliano.
La Parola, i Segni, la Luce
Meditazioni
Piero Bonetta
pagine: 104
Diciannove dipinti a tema, su cui meditare ispirati da un passo biblico e da un commento. la proposta originale di don Piero Bonetta, prete-pittore.
Briciole di speranza…
…per guardare oltre
Vincenzo Bertolone
pagine: 128
Non è facile essere coi piedi piantati nella storia, con gli occhi spalancati sulle piccole e grandi miserie e riuscire a tenere nell’anima una sorta di oasi sempre sgombra, aperta all’irruzione del divino, del mistero, del trascendente. È ciò che riesce a mons. Vincenzo Bertolone, vescovo di una diocesi calabrese, Cassano all’Ionio, capace però ogni settimana di indossare gli abiti dell’editorialista sulle pagine di un giornale. Ora quell’itinerario si trasforma in un libro. Il suo è un dettato sempre piano e sereno, anche quando la materia è scottante e il giudizio etico o teologico pronunciato è netto e severo. In questi percorsi di riflessione si passa in rassegna tutto lo spettro tematico delle questioni che coinvolgono l’uomo di oggi, dalla pace al lavoro, dalla vita alla politica, dalla famiglia alla scuola, dai diritti umani all’impegno civico. Facile è intuire la passione di mons. Bertolone per gli ultimi della terra e della storia, avendo come matrice della sua vocazione
sacerdotale quella dei Missionari Servi dei Poveri. Non per nulla una delle figure che sfilano nella galleria dei personaggi esemplari, è quella di un giovane sacerdote dell’Istituto, padre Francesco Spoto, siciliano come lui, morto martire nel 1964 a soli 40 anni nel Congo Orientale e beatificato nel 2007 da Benedetto XVI. Queste pagine sono «una bussola per i viandanti dei tempi presenti, inquieti cercatori di speranza persi tra le nebbie del materialismo e del consumismo».
GIANFRANCO RAVASI
