Testimonianze e biografie - tutti i libri per gli amanti del genere Testimonianze e biografie - Àncora Editrice | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Testimonianze e biografie

Diari a confronto

Anna Frank Etty Hillesum

Enzo Romeo

pagine: 192

Le pagine del diario di Anna Frank vengono affiancate a quelle di Etty Hillesum. Una lettura per conoscere due tra le più luminose giovani tra le tenebre dei lager. Ideale per ragazzi e giovani.
16,00 15,20

Il sogno e la realtà

Beato Mario Borzaga martire

Fabio Ciardi

pagine: 160

«Così la mia vita passa, come il più bel romanzo del mondo, perché è un romanzo d’Amore»: queste parole scritte da padre Mario nel diario riassumono la sua breve e intensa esistenza. Nato fra le montagne del Trentino, è inviato come missionario fra le montagne del Laos, dove col martirio - a 28 anni - porta a compimento la vocazione e scrive la parola “fine” al suo romanzo d’Amore. Questo è un libro scritto a quattro mani: da padre Ciardi, che è l’autore, e da padre Mario, che si racconta nel suo diario.
15,00 14,25

Con mitezza e gioia

Profilo di Gaspare Bertoni, uomo del consiglio

Ruggero Simonato

pagine: 672

Come vivere bene in tempi di cambiamenti e di crisi? A quali modelli e criteri ispirarsi? Gaspare Bertoni ricercò ostinatamente una sapienza del cuore, attinta dalla Sacra Scrittura e dai Padri della Chiesa, nella convinzione che la volontà di Dio «si conosce dalle circostanze, leggendola nei fatti, che sono il linguaggio di Dio». Prete veronese, amico, collaboratore e consigliere di diversi fondatori e fondatrici della sua città, operò per la riforma del clero, delle comunità cristiane e del mondo giovanile nel passaggio  tra l’ancien régime scalfito dai Lumi, lo snodo napoleonico, e i fremiti liberali che avvampavano durante la Restaurazione. La sua figura è stata considerata da Gabriele De Rosa e Divo Barsotti una chiave di lettura rilevante per afferrare il quadro religioso italiano dell’Ottocento. Questo libro cerca di delineare, in modo più aggiornato e completo, il contesto storico in cui visse Gaspare Bertoni, e di suggerire nuove piste di analisi degli scritti bertoniani, ancora poco noti.
15,00 14,25

Vivere d'amore

Teresa di Lisieux

Michele Borriello

pagine: 208

Teresa di Lisieux, a molti nota come santa Teresa di Gesù Bambino, sembra emergere in tutta la sua tenerissima bellezza, divenendo lei stessa narratrice sapiente della sua vita, in una sorta di dialogo con chi ha deciso di incontrarla e fare insieme un  pezzo di strada. Nell’umanesimo di santa Teresa c’è tutta la calda umanità di don Michele Borriello, il suo zelo apostolico, la serena certezza che il cielo non è buio, nemmeno quando ci assale il dolore, ma trapuntato di stelle. Dobbiamo solo imparare a schivare qualche nube per godere dello scintillio del firmamento (dall’Introduzione).
13,00 12,35

Gesuiti

La Compagnia di Gesù ieri e oggi

Giuseppe De Rosa

pagine: 144

«Ovunque nella Chiesa, anche nei campi più difficili e di punta, nei crocevia delle ideologie, nelle trincee sociali, vi è stato e vi è il confronto tra le esigenze brucianti dell’uomo e il perenne messaggio del Vangelo, là vi sono stati e vi sono i gesuiti». PAOLO VI Questo libro si offre al lettore come una guida per cominciare a comprendere la Compagnia di Gesù, il suo ruolo nel mondo e la sua esperienza spirituale.
14,00 13,30

Un uomo per tutte le utopie

Tommaso Moro e la sua eredità

Paolo Gulisano

pagine: 168

Un’indagine su Tommaso Moro e il suo capolavoro Utopia, opera che da cinquecento anni influenza la letteratura e il pensiero.
15,00 14,25

Crescere nella gioia

L'attualità del pensiero pedagogico di don Francesco Pedretti

Vittore Mariani

pagine: 128

Don Francesco Pedretti (1922-1999), prete ambrosiano, è conosciuto soprattutto come fondatore del COE (Centro di Orientamento Educativo) con sede a Barzio, realtà attiva in campo formativo in Italia e nell’ambito della cooperazione nei Paesi del Sud del mondo, specialmente in Africa. Il presente volume propone brani scelti che si possono definire educativi e che esprimono tre grandi filoni del pensiero pedagogico di don Francesco: l’educazione, l’educazione interculturale e comunitaria, l’educazione alla solidarietà e al cambiamento. Si rivolge anche a chi non si occupa di educazione e di cooperazione, ma che ricerca (autoeducazione) uno stile di vita per vivere in pienezza la propria esistenza personale e comunitaria. Troveranno spunti interessanti coloro che si occupano in vario modo di educazione e chi è impegnato o desidera impegnarsi con tonalità educativa nei progetti di cooperazione e di solidarietà nei diversi Paesi ricchi di cultura, di tradizioni, di progetti ed esperienze comunitarie, ma poveri di beni materiali.
10,00 9,50

La mamma di Calcutta

Madre Teresa

Roberto Allegri

pagine: 120

Di taglio giornalistico, il libro cerca le emozioni, i sogni, i dubbi, le sofferenze e le gioie di una donna divenuta santa. Documentazione rigorosa.
15,00 14,25

Il vantaggio di essere piccoli

L’abbandono in Teresa di Lisieux e Mario Borzaga

Maria Cristiana del Crocifisso

pagine: 128

Ognuno di noi ha bisogno di credere, non si può vivere senza credere in qualcuno o in qualcosa. Ma in chi o in che cosa vale davvero la pena credere? Teresa e Mario provano a suggerircelo con la semplicità della loro vita, bella come un campo di grano che biondeggia nel sole di Dio!
10,00 9,50

Super omnia charitas

Storia dell'Istituto Sacra Famiglia dal 1896 a oggi

Enrico Palumbo

pagine: 368

Dall’intuizione di don Domenico Pogliani, la storia della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, che offre servizi accreditati di assistenza e riabilitazione rivolti a persone con disabilità psicofisiche ed anziani non autosufficienti. Le strutture assistono ogni giorno oltre 2000 utenti in forma residenziale, diurna, ambulatoriale e domiciliare, operando nelle diverse Sedi di Lombardia, Piemonte e Liguria... In un continuo confronto con le istituzioni politiche (dall’Italia liberale al fascismo, dalla prima alla seconda repubblica), con il mondo ecclesiale e con quello medico-scientifico, la Sacra Famiglia ha attraversato il Novecento e tutte le sue fasi più promettenti o turbolente, senza timore di trasformarsi e di cambiare. L’idea che la sostiene non è mai cambiata: al centro di tutto c’è l’amore.
14,00 13,30

Lettera a Voltaire

Contrappunti sulla libertà

Silvano Fausti

pagine: 112

«Vivere è l’arte di una liberazione continua da ogni schiavitù di intelletto e volontà, da ogni ignoranza e vizio. Ed è gioia di crescere ogni giorno di più in libertà di amare.» L'ultimo libro di p. Fausti, quasi un testamento spirituale.
14,00 13,30

La bisaccia di Leletta

Scritti e testimonianze di una contemplativa nel mondo

Nora Possenti Ghiglia

pagine: 136

Leletta d’Isola era partita giovanissima dall’antica casa paterna, povera e lieta, fidando in Dio e desiderosa di comunicare agli altri la fede in lui. Dalla sua immaginaria bisaccia – naturale attributo del pellegrino sulle strade del mondo – sono stati tratti frammenti di vita, episodi, battute, brevi scritti, preghiere. Essi tracciano il suo profilo di donna e fanno rivivere quei doni di sapienza che elargiva ai molti che andavano a cercarla per chiederle consiglio e aiuto, o semplicemente per parlarle. L’amicizia era per lei metodo di vita e gioia del cuore. Verità, pace, libertà interiore erano la sua divisa.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.