Testimonianze e biografie - tutti i libri per gli amanti del genere Testimonianze e biografie - Àncora Editrice | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Testimonianze e biografie

Giuseppe Moscati medico docente santo

Felice D'Onofrio

pagine: 192

«Si avvera in Giuseppe Moscati una fusione perfetta e cosciente del cristiano, dello scienziato e dell’uomo: tra i più rari modelli ai quali la generazione presente possa guardare» (Agostino Gemelli).
15,00 14,25

Francesco d'Assisi

Il genio religioso e il santo

Raniero Cantalamessa

pagine: 208

«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non è Francesco d’Assisi, ma colui che ha riempito la sua vita e di cui egli è stato un’icona vivente, Gesù Cristo. Non saprei, diversamente, come farmi perdonare da Francesco l’aver osato aggiungere un ennesimo titolo all’immensa bibliografia su di lui». Così l’autore riassume il senso di questo libro, che raccoglie un saggio su Francesco d’Assisi come genio religioso (inedito in lingua italiana) e diversi scritti più brevi su aspetti particolari della santità del Poverello, che coprono un arco di più di quattro decenni: dall’VIII centenario della nascita del Santo, nel 1982, fino all’ascesa al soglio pontificio del cardinal Bergoglio che, per primo nella storia, ha scelto di chiamarsi con il nome del Poverello d’Assisi. «Se si facesse un sondaggio di opinione per chiedere a un gruppo di persone serie e qualificate: “Quale figura storica, nei duemila anni trascorsi, ha più pienamente impersonato la vita e l’insegnamento di Gesù Cristo?”, la risposta più frequente sarebbe certamente Francesco d’Assisi» (J. Pelikan).  
19,50 18,53

Lezionario privato

Pensieri, sentimenti, dialoghi, risposte

Vinicio Albanesi

pagine: 160

«Scrivi quel che vivi». Questo il suggerimento che l’allora direttore della rivista Jesus, don Vincenzo Marras, rivolse nell’autunno del 1997 a don Albanesi, affidandogli la rubrica “Sulla strada”. L’ampia selezione di articoli proposta in questo libro mostra la straordinaria lucidità e preveggenza dello sguardo di don Albanesi, attento a denunciare – raccontando la sua vita di ogni giorno dalla parte dei più deboli – ingiustizie e storture in campo sociale e politico, ma anche lentezze e inadeguatezze di una Chiesa non sempre all’altezza del Vangelo che proclama. Parole che vengono dal nostro passato prossimo, ma che indicano con forza la strada per un futuro evangelicamente a misura di uomo.
13,00 12,35

Quando la profezia è donna

Suor Ancilla Beretta e la comunità Nocetum

Laura Bellomi, Gloria Mari

pagine: 168

L’ho conosciuta quando ero poco più che una ragazza. Frequentavo l’università ed ero iscritta al terzo anno di Scienze geologiche. Ero in ricerca di un senso più pieno della mia esistenza e da brava scout obbedivo all’impegno preso con la Partenza di conoscere di più Gesù. Le strade della vita mi avevano poi condotto a Chiaravalle dove, da qualche anno, una suora accoglieva giovani donne in ricerca. Un sorriso disarmante e nessuna domanda mi colpirono moltissimo. La proposta fu quella di pregare insieme i Vespri e poi di cenare. Quindi un silenzio assoluto fino al giorno dopo. Seguirono mesi di incontri e di preghiere. Finché chiesi di poter vivere anch’io quella vita sospesa tra preghiera e impegno in città. “No” fu la risposta, prima la laurea e poi si vedrà. In effetti passarono anni di studio in Italia e all’estero. Ma quello stile di vita Ora et labora mi era ormai entrato dentro e mi affascinava. Facevo fatica a star dietro a suor Ancilla, per la sua dinamicità nelle varie occupazioni e per i tempi prolungati di preghiera anche notturni. E ora che alla bella età di 80 anni per la sua salute precaria deve essere da noi accudita, ringrazio il Signore per il dono che mi ha dato in tutti questi anni. In effetti Ancilla è stata affetta tra il 2012 e il 2013 da cardiopatie ischemiche che hanno comportato diversi interventi di angioplastiche al Centro Cardiologico. Causando purtroppo anche un grave deficit cognitivo. Quindi seppure fatichi a compiere gesti della quotidianità è molto presente nella dimensione spirituale, quasi a parafrasare il Vangelo di Luca che “la parte migliore non le è stata tolta”. Posso dire che Ancilla mi ha rigenerato in Cristo, mi ha condotto alla fede vera, libera e liberante. Mi ha aiutato nel cammino spirituale, mi ha fatto scoprire la bellezza della verginità consacrata e dell’Ordo Virginum, ma anche la grandezza dell’ecumenismo e del dialogo con le altre fedi. E anche quando ho passato periodi bui della mia esistenza, nonostante i suoi impegni e le tante persone che sempre numerose hanno bussato alle nostre porte, mi ha ricordato che Dio salva e l’azione dello Spirito Santo rinnova sempre le nostre vite. L’idea del libro l’ho forse sempre avuta, perché penso sia bello condividere quanto questa donna molto forte, e nello stesso tempo estremamente fragile, ha fatto per tantissime persone e in particolare per la nostra città. Pensavo a un libro che avesse le caratteristiche dell’Ora et labora, riportando nella sezione Ora (la preghiera) il pensiero e la spiritualità; in Labora (il lavoro) la concretizzazione della fede, l’amore per i poveri e le iniziative per il territorio. Con le testimonianze di amici e compagni di strada, i documenti che ne storicizzano l’esperienza e il grande tesoro spirituale del Diario, dove ogni capitolo rappresenta un aspetto che si può leggere a sé. Ma non volevo scrivere da sola, era importante che qualcuno dal di fuori aiutasse a rileggere questa esistenza al Soffio dello Spirito e ringrazio per l’incontro con Laura, giornalista attenta che ha compreso perfettamente il suo stile. Gloria Mari
12,00 11,40

Spaghetti con Gesù Cristo!

La «teologia» di Bud Spencer

Samuele Pinna

pagine: 152

Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer (1929-2016), è stato un campione di nuoto e un popolarissimo attore, amato in tutto il mondo. In questo libro sono raccontate le tappe più importanti della sua vita: dai successi nello sport a quelli nel cinema, dalla bellezza della sua famiglia ai valori che ha manifestato e trasmesso nel quotidiano e al grande pubblico. Bud Spencer è stato un modello non soltanto sul set, nei vari ruoli nei quali si è immedesimato, spesso a fianco del collega e amico Terence Hill, ma anche nella vita e in una vita cristiana. La sua «teologia» è un insegnamento per chiunque desideri scoprire o riscoprire la sua grande figura, la sua cultura filosofica e il suo messaggio di fede. Spirito leggero, allegro, aperto, non era angosciato neppure dal pensiero della morte, ma da buon cattolico provava la curiosità di sbirciare oltre. Un libro questo, dunque, per conoscere un Bud inedito e capace di risvegliare in chiunque profonde riflessioni.
15,00 14,25

Kino

L'Apostolo senza tempo dei migrantes messicani vittime del MURO

Mauro Neri

pagine: 264

Il missionario gesuita padre Eusebio Francesco Chini (diventato Kino per i nativi Pima del Messico e dell’attuale Arizona), nato nel 1645 a Segno, in Trentino, e morto nel 1711 a Santa Magdalena de Kino (Stato di Sonora, Messico), è la dimostrazione concreta che la Parola di Dio, salvifica per l’anima, è anche un efficace strumento di riscatto sociale ed economico per i più poveri, i derelitti, gli sfruttati. Nel caso di Kino si tratta delle tribù indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso desierto de Sonora, oggi però tagliato in due dal «muro» problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece è un romanzo errabondo che non ha «muri», che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall’Europa all’America passando per l’Asia; che ci accompagna nell’oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il «padre a cavallo» degli ultimi.
17,00 16,15

L'ultimo patron

Vincenzo Torriani, una vita per il Giro

Gianni Torriani

pagine: 176

Il ricordo di Vincenzo Torriani, patron del Giro d'Italia, scritto dal figlio Gianni. Fatica, genuinità, amicizia: è il racconto del sogno realizzato di vedere tutti gli italiani "uniti nello sport".
19,00 18,05

vedete, sono uno di voi

Intervista a Ermanno Olmi su Carlo Maria Martini

Marco Garzonio

pagine: 96

L’ultima intervista di Marco Garzonio al maestro Ermanno Olmi (1931-2018) sul card. Carlo Maria Martini. L’incontro tra Olmi e Garzonio ci rivela un Martini sorprendente.
12,00 11,40

Una vita nel silenzio

Adelaide Roncalli, la veggente delle Ghiaie di Bonate

Lucia Amour

pagine: 208

Una vita nel silenzio è la storia vera di una piccola grande donna, Adelaide Roncalli (1937 - 2014), la veggente di Ghiaie di Bonate. La sua esistenza si è dipanata per 77 anni nel nascondimento; penetrare quel segreto signifi ca addentrarsi nel Messaggio stesso che Maria, Regina della Famiglia, le aveva donato nel maggio 1944, un Messaggio che Adelaide ha trasformato in vita concreta: bontà, ubbidienza, rispetto verso tutti, sincerità e – soprattutto – preghiera, una preghiera incessante che è stata il respiro di ogni suo istante. Le molteplici testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta, raccolte in queste pagine, concorrono in modo univoco a descrivere una donna di profonda fede e di grande amore per la Chiesa, riservata, serena, discretissima sui fatti del 1944 e che, come Bernardetta di Lourdes e suor Lucia di Fatima, non fece mai nulla per mettersi in mostra. Una vera Testimone di Maria.
16,00 15,20

Come il vento tra gli ulivi

Le apparizioni dell’angelo a Fatima

Roberto Allegri

pagine: 96

Pochi ricordano le apparizioni dell'Angelo ai pastorelli di Fatima. Questo libro le racconta e mette in luce la speciale "amicizia" che l'uomo può avere con gli angeli.
12,00 11,40

Silence

Intervista a Martin Scorsese

Antonio Spadaro

pagine: 72

Silence, l’ultimo film di Martin Scorsese, tratto dall’omonimo romanzo del giapponese Shusaku Endo sui martiri gesuiti in Giappone, è «uno dei pochi per cui vale ancora la pena di andare al cinema», scrive Antonio Monda nella prefazione a questo libro. E per coloro che vogliono accostarsi a un film straordinario, e anche «comprendere nell’intimo l’itinerario spirituale e artistico di Martin Scorsese», continua Monda, «ritengo sia indispensabile leggere questa ampia intervista concessa ad Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica».
10,00 9,50

La misericordia tra fragilità e cura

pagine: 152

Nonostante le prospettive aperte dalle conquiste scientifiche e tecnologiche, la fragilità resta la cifra che contraddistingue la condizione umana. Per questo siamo chiamati a prestarle attenzione, ad averne cura. In questo impegnativo compito, però, non siamo soli, ma possiamo fare affidamento sull’amore misericordioso di Dio. Accogliendo la sua forza rigeneratrice e traducendola in gesti concreti a beneficio dei deboli, dei bisognosi, dei sofferenti, degli emarginati, possiamo restituire loro la speranza di una vita a misura della dignità dell’uomo. È questo il processo di riflessione che viene tracciato attraverso proposte significative (Antonio Pieretti, Ina Siviglia, Giuseppina De Simone, Ivo Lizzola, Maria Beatrice Toro, Donatella Pagliacci) e testimonianze esemplari (Virginio Colmegna, Gabriel Antunes Ferreira De Almeida, Riccardo Rezzesi, Francesca Petetta, Serena Meattini).
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.