L'infanzia di un Cardinale - Maris Martini Facchini - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
L'infanzia di un Cardinale
- 5%
L'infanzia di un Cardinale

L'infanzia di un Cardinale

Mio fratello Carlo Maria. Ricordi e immagini di vita familiare

«Guardatelo bene, perché l’intelligenza e la bellezza della famiglia se l’è prese tutte lui!». Questo diceva nostro fratello Francesco, il più spiritoso della famiglia, quando tutti, dico tutti, parlando di Carluccio ne tessevano le lodi. Lodi che si tramandano di generazione in generazione. Chi si accinge a leggere, valutare e soppesare questo mio scritto, si regoli. Affido alcuni ricordi della vita di famiglia, suggeritimi dal film di Ermanno Olmi, vedete, sono uno di voi, a questo libretto, elegante nella carta e nei caratteri, pratico e svelto da leggere. Come per tutti i miei coetanei i ricordi sono nitidissimi per il tempo passato. Le date importanti della famiglia rimangono scolpite nella mia memoria anche con il giorno della settimana. Per gli avvenimenti recenti, non mi è mai sembrato necessario conservare un’agenda. Nella mia giornata sono tante e diverse le situazioni che mi capita di vivere ed alle quali, la sera, devo dare un senso compiuto per mettermele alle spalle, sgombrare la mente per affrontarne altre, nuove ed imprevedibili, il giorno dopo. Nella parte del libro dedicata al film di Olmi ricordo il susseguirsi degli avvenimenti, sedimentati nella memoria, ma non le date precise. Mai avrei pensato, mentre li vivevo, che un giorno li avrei raccontati per iscritto.

Maris Martini ci offre in dono un ritratto per tanti aspetti
inedito e umanissimo del suo grande e amatissimo fratello,
di cui mi sembra di ascoltare la voce che le dice,
come alla fine di questo breve memoriale: «Ringrazio
mia sorella per la sua precisione e tenacia».

mons. Bruno Forte

Il “Martini minore”, nel senso di familiare e in qualche
modo nascosto, costituisce una delle vie regie per ricostruire
le radici e l’humus di ciò che il Cardinale sarebbe
diventato. Sotto questo profilo, il libro che il lettore si
appresta a gustare è una piccola perla.

Marco Garzonio

 

Biografia dell'autore

Maris Martini Facchini

Maris Martini Facchini
«Ho vissuto gli anni della guerra 1940-1945 a Orbassano; a Torino ho frequentato il liceo classico dalle suore dell’“Adoratiòn” e mi sono laureata in Lettere antiche con monsignor Michele Pellegrino. Ho insegnato nella scuola media fino al 1978. Ho fatto parte di molte associazioni laiche, religiose e istituzionali, riguardanti in modo particolare la posizione della donna nella società e nella Chiesa. Ho sostituito conferenze, convegni e vita sociale con ricerche nell’archivio di famiglia, da cui è nato anche questo librino, procurandomi così una piacevole anzianità. Ho due figli evangelicamente esemplari (vedi Matteo 21, 28-32). Sono nata a Torino il 26 dicembre 1934, battezzata Maria Stefania Elena Rita, e mi sento a mio agio con il mio soprannome Maris, anche se mi fa sempre un gran piacere ricevere gli auguri per Santo Stefano e compleanno non confusi con quelli delle altre feste» (m.m.f.).
10 feb 2018
19 nov 2021
Piazza dei Mestieri, Torino, Via Durandi, 13
19 novembre 2021 alle ore 21.00
L'infanzia di un Cardinale
16,50 15,68
 
risparmi: € 0,82
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale