Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | P. 7
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Vedrai con gioia i figli dei figli

I nonni nella Bibbia

Bruno Maggioni

pagine: 32

Il biblista Bruno Maggioni, superati gli 80 anni, regala questo scrigno di brevi riflessioni bibliche sull'ultima stagione della vita. Un regalo per nonni e anziani.
3,00 2,85

Qohelet, anche tu parola di Dio?

Vita preziosa perché fragile

Valentino Salvoldi

pagine: 176

«Non è la prima volta che Valentino Salvoldi si inoltra nelle pagine bibliche, spesso scegliendo quelle più “provocatorie”. Qohélet-Ecclesiaste lo è, per certi versi in modo estremo e supremo, e percorrerlo esegeticamente e teologicamente è piuttosto arduo. Don Valentino ha scelto di proporre una guida di lettura tematica ricorrendo a una sorta di trittico. Nella prima tavola irrompe il vocabolo-vessillo di Qohélet, hebel/habel, “vanità”; nella seconda si incrociano dialetticamente questa “vanità” radicale con la “grazia” divina assoluta e, infine, nel terzo quadro s’intrecciano eternità e tempo, pienezza e caducità, perfezione e fragilità effimera. Il dettato è limpido, coinvolgente, appassionato e non ha bisogno di tracce che ne guidino la lettura o di analisi esplicative» (Gianfranco Ravasi).
16,00 15,20

Lettera a Sila

Quale futuro per il cristianesimo?

Silvano Fausti

pagine: 112

Indirizzare il futuro al fine desiderato e non alla fine temuta. Il cristiano può farlo, con gioia.
13,00 12,35

I volti della Maddalena

Rosalba Manes, Silouane Ponga

pagine: 128

Maria Maddalena è figura attualissima. Liberata da sette demoni, getta speranza sulle nostre vite.
13,00 12,35

Tra le strade della mia gente

Storie che capitano in parrocchia

Guglielmo Cazzulani

pagine: 184

Forse è alle cose semplici che dobbiamo rubare il segreto della serenità. Così tutte le mattine la vita ci viene incontro timida e scalza, allargandoci le braccia. Questo libro è il diario di viaggio di un prete con i suoi parrocchiani: nato nel più umile dei modi, racconta storie di periferia. Quando il cuore è colmo, su ogni ora che si consuma si può spendere un pensiero, più spesso una preghiera. Il sospetto è che qualche volta Dio ci visiti, sotto mentite spoglie, senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
15,00 14,25

Teologia e poesia

Saggio di teologia. Opera poetica. Contributi critici

Giuseppe Villa

pagine: 304

II libro e costituito da tre parti. La prima è un saggio sulla relazione tra la teologia e la poesia e svolge in cinque capitoli altrettante questioni e, per sommi capi, formula un'ipotesi di sintesi plausibile di una relazione "più virtuosa". II primo capitolo affronta la triplice relazione teologia, filosofia e poesia con al centro la "parola": essa richiede un loro ripensamento in nome dell'"evento", che investe certamente il linguaggio di tutte e tre. La conclusione affida al secondo il compito di descrivere il metodo della "teologia narrativa" che, senza escludere le altre forme dello studio del testo sacro, consegna alla "teologia poetante" del terzo capitolo il compito di affrontare le diversità tra la teologia e la poesia e le loro auspicabili convergenze. II quarto e il quinto capitolo affrontano rispettivamente cosa può dare la teologia alla poesia e, viceversa, cosa può dare la poesia alla teologia. A questa prima parte ne segue una seconda, che è una raccolta di poesie. La prima inizia al termine della "lettura" della parabola del Padre buono e mette in campo la scena iniziale di un grande scenario del nostro tempo, che fa scorrere tre scene in successione: la metafora della notte, la crisi della parola e un canto a tre voci. Ciascuna di queste riporta diverse poesie. L'epilogo ripresenta la scena finale della triplice confessione d'amore di Pietro, nella quale avviene l'attuale passaggio tra narratore e lettore, con la grata consegna al lettore. La terza parte contiene diversi contributi critici di esperti sulla stessa materia trattata nel saggio iniziale.
14,00 13,30

Riportando tutto a casa

Pasqua di Gesù, cammino dei discepoli

Davide Caldirola

pagine: 160

Un cammino spirituale di preparazione alla Pasqua e per vivere il Tempo di Pasqua. Lectio di brani evangelici.
15,00 14,25

Risorgere

e gli altri ri del Vangelo

Roberto Seregni

pagine: 128

Le pagine di questo libro sono un percorso pasquale tra alcuni “ri” del Vangelo. Questa sillaba, tanto piccola quanto preziosa, ti aiuterà a scoprire che c’è qualcuno che scommette sempre su di te, anche quando tu ti butteresti via. C’è un Padre che ti ama, un Padre con mani di vasaio che non perde occasione per rimetterti sul tornio, con un occhio all’impasto e l’altro al modello: il Risorto. Continuamente il Padre ci rimpasta a immagine del Figlio, perché ci vuole come Lui: bellissimi e scintillanti di vita nuova.
11,90 11,31

Della gioia e della bellezza

Raccontare di nuovo la morale

Valentino Salvoldi

pagine: 176

Valentino Salvoldi – con la lucidità del teologo e la sensibilità del missionario – afferma che la bellezza e la gioia devono fare da cardine al rinnovamento della teologia morale, il cui fondamento va cercato non semplicemente in una sistematizzazione di principi razionali, quanto nella descrizione di quel vissuto attraverso il quale lo Spirito Santo vuole ammaestrare il popolo di Dio. L’Autore ci presenta riflessioni impregnate del senso biblico e agganciate al magistero; inoltre, rifacendosi alla lunga esperienza d’insegnamento in tante parti del mondo, fa emergere la sensibilità dei fedeli, con lo scopo di dimostrare che lo Spirito Santo è un dono dato a tutti per l’edificazione della Chiesa. Ne risulta una morale narrativa, aperta al dialogo, arricchita dalle differenze culturali; il teologo morale deve saper analizzare tutto, con spirito critico, con la volontà di purificare le culture con la freschezza e la forza del Vangelo (dalla Prefazione).
15,00 14,25

E la donna era là…

Giovanna Bruschi

pagine: 80

Nato sulla spinta degli interventi del Papa, radicati nell’atteggiamento che Gesù stesso ha tenuto riguardo l’universo femminile, il libro riprende la storia di alcune donne che hanno vissuto l’esperienza dell’incontro con Cristo ed evidenzia ciò che tale esperienza ha donato loro. Sette incontri più una conclusione (numeri biblicamente simbolici), per ognuno dei quali è proposta la singolarità della protagonista, spiegato il significato del luogo in cui avviene, ripreso il brano biblico di riferimento, presentato un breve commento e suggerito un atteggiamento per la vita personale. Poi ciascuna donna diventa voce narrante. Il testo crea, così, un legame tra ciò che nasce dalla parola dei Vangeli e il linguaggio letterario di chi si racconta. Ogni incontro è illustrato con l’opera di un grande pittore.
12,00 11,40

Per fortuna c'è la Quaresima!

Riflessioni inattuali

Fabio Bartoli

pagine: 96

Un tempo che invita a riconoscere i nostri errori è un tempo che ci permette di ricominciare: per fortuna c'è la Quaresima.
10,00 9,50

Alla fonte della misericordia

Anselmo d'Aosta

pagine: 192

Anselmo è stato spesso interpretato come portavoce di un Dio giudice implacabile, che esige l’espiazione della colpa del peccato sino alla crocifissione del Figlio. Un modo di pensare attribuito genericamente al Medioevo se non al cristianesimo in quanto tale. Un approccio più rispettoso dei testi non toglie l’autore dal suo tempo, ma permette di leggerlo senza stereotipi. Ne nasce la capacità di far dire cose nuove alla lingua del suo tempo grazie alla forza che promana dal testo evangelico. La misericordia, la tenerezza di Dio, l’accoglienza della Chiesa verso l’umanità ferita e fragile emergono così con una freschezza simile a quella di una fonte, capace ancora oggi di offrire ristoro.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.