fbevnts Pastorale - tutti i libri per gli amanti del genere Pastorale - Àncora Editrice | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Pastorale

Laici in cammino

Tomas Morales

pagine: 272

Laici in cammino è una delle principali opere pedagogiche dell’autore, che propone una serie di principi animatori per promuovere l’azione apostolica dei laici. Presenta la condizione del laico, che è quella di mettersi in ascolto dei segni dei tempi. L’autore, più che una visione teorica, propone un’esperienza di vita. Queste pagine, perciò, grondano di verità concrete, di avvenimenti sperimentati, di tentativi e proposte vagliate nel crogiolo della storia. Egli parla di incontri pastorali organizzati e di incontri casuali sull’autobus o sulla metro; parla di grandi ideologie più o meno disumane che andavano affermandosi e di singoli tragici eventi, come il suicidio giovanile; di rivoluzioni sociali e di cura delle minoranze. Se, a volte, qualche argomento può apparire datato e consegnato ai polverosi archivi frequentati dagli studiosi, il contenuto complessivo è di stringente attualità e riguarda la presenza della Chiesa nel mondo e lo stesso destino del mondo (dalla Prefazione del card. Angelo Becciu).
15,00

Dio chiama con arte

Itinerari vocazionali

Andrea Dall'Asta

pagine: 160

Oggi non siamo molto abituati a pregare con le immagini sacre, che non potranno mai essere strumentali a una semplice catechesi, in quanto la loro visione è innanzitutto partecipazione al mistero, che deve parlare a me, ora, in questo momento della vita. Vedere è sperimentare un momento di grazia, che ci apre all’annuncio, al desiderio di riconoscere il senso più profondo della propria vita. Con questi intenti, sono proposte sedici “contemplazioni” di opere d’arte, scelte sul tema della vocazione biblica, attingendo all’Antico e al Nuovo Testamento. In questo senso, le contemplazioni sono un invito a percorrere un cammino spirituale, perché sappiamo discernere la nostra vocazione personale, riconoscendo la presenza di Dio nella nostra storia. Al testo biblico, è dunque affiancata un’interpretazione orante dell’immagine. Si tratta soprattutto di spunti, di suggestioni. Infine, alcune riflessioni e domande invitano a interrogarsi personalmente sul proprio cammino di vita e a cercare di mettere a fuoco i punti nodali della nostra esistenza. In breve, si tratta di un piccolo libro che vuole aiutare ad approfondire la propria fede, perché sappiamo operare scelte concrete e sensate. Attraverso la contemplazione di alcuni capolavori del presente e del passato, un invito a percorrere un itinerario di fede, per riconoscere i nostri desideri più profondi, affinché diventino scelte concrete di vita. Un libro per vivere un’esperienza di Dio.  
19,00

I giovani, la fede e il discernimento vocazionale

Documento preparatorio (con Questionario allegato) – con la Lettera del Papa ai giovani

Sinodo dei Vescovi XV Assemblea Generale Ordinaria

pagine: 64

Il documento ufficiale di inizio del cammino sinodale, con il questionario che servirà per ascoltare la voce del "popolo di Dio" e la lettera del Papa. Una lettura necessaria per chi si occupa di pastorale giovanile. Il cammino verso il Sinodo dei Vescovi del 2018 convocato da papa Francesco inizia con questo documento preparatorio. Un'agile sintesi della questione giovanile vista dalla Chiesa, per porsi in dialogo con chi si occupa di pastorale giovanile (preti, religiosi e tantissimi laici), ma anche con i giovani, chiamati a far sentire la loro voce direttamente dal Papa, nella Lettera che accompagna il documento.
1,50

La riforma dei processi matrimoniali di Papa Francesco

Una guida per tutti

pagine: 128

L’8 dicembre 2015 sono entrate in vigore le norme contenute nel motu proprio di Papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus, «sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio». «Ho deciso di dare con questo motu proprio – si legge nel documento papale – disposizioni con le quali si favorisca non la nullità dei matrimoni, ma la celerità dei processi, non meno che una giusta semplicità, affinché, a motivo della ritardata definizione del giudizio, il cuore dei fedeli che attendono il chiarimento del proprio stato non sia lungamente oppresso dalle tenebre del dubbio». Si tratta di una riforma che, dopo quasi tre secoli di sostanziale stabilità, innova profondamente norme e procedure. Questo volume – indirizzato a operatori dei tribunali ecclesiastici, avvocati, parroci e fedeli interessati all’argomento – si propone come la prima guida completa e affidabile alla nuova normativa e ai suoi effetti. INDICE DEL LIBRO: Presentazione       Nota redazionale I. La consulenza previa all’introduzione di una causa di nullità matrimoniale (Eugenio Zanetti) II. La presentazione del libello (Adolfo Zambon) III. La scelta della modalità con cui trattare la causa di nullità: processo ordinario o processo più breve (Alessandro Giraudo) IV. Lo svolgimento del processo breve: la fase istruttoria e di discussione della causa (Paolo Bianchi) V. Il ruolo del vescovo diocesano (Massimo Mingardi) VI. Dopo la decisione giudiziale: appello e altre impugnazioni (G. Paolo Montini)
16,00

Misericordiae vultus

Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia

Papa Francesco

pagine: 40

Il testo della Bolla di indizione di papa Francesco. I temi fondamentali e le modalità di svolgimento del Giubileo Straordinario della Misericordia (8 dicembre 2015-20 novembre 2016) Non solo un documento ufficiale, ma un breve trattato sulla Misericordia
1,30

I danni dello spiritismo

L'azione occulta del Maligno nelle presunte comunicazioni con l'Aldilà

Francesco Bamonte

pagine: 160

Si calcola che ogni anno in Italia siano 9 milioni le persone che si rivolgono a sensitivi, maghi e medium e che il giro d’affari totale - considerando anche l’indotto delle riviste di settore - si aggiri attorno ai 5 milioni di euro (dati forniti dalla Conferenza Episcopale Italiana e da Telefono Arcobaleno). In questo libro - nato dall’esperienza “sul campo” dell’autore - si affronta il delicato tema dello spiritismo riportando testimonianze dirette, esaminando le tecniche più diffuse nelle pratiche esoteriche (dalla “psicofonia” al classico “tavolino”) e ricercando nella Bibbia e nel Catechismo della Chiesa Cattolica riferimenti e criteri per discernere e orientarsi. Ne risulta uno strumento documentato, comprensibile e immediato, rivolto a chiunque sia venuto in contatto con questo mondo, ma anche a chi vuole dare un valido aiuto alle vittime dello spiritismo.
15,00

Il sacramento della penitenza

Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali

pagine: 368

Sono pochissimi i testi recenti che affrontano in maniera organica il tema del sacramento della penitenza da una prospettiva canonica. Questo volume, nato dalla collaborazione di diversi autori, presenta un discorso compiuto sul quarto sacramento dal punto di vista giuridico e pastorale. «I contributi qui raccolti sono stati pensati principalmente in vista della formazione del giovane prete o, meglio, del giovane confessore; ma potranno senza dubbio servire anche a coloro che ormai ricchi di esperienza, vorranno darle più solido fondamento di magistero e di dottrina» (dalla Presentazione).
29,50

Breve introduzione al rito ambrosiano

Santa messa e liturgia delle ore

Norberto Valli

pagine: 128

Il libro è rivolto a quanti desiderano approfondire le specificità proprie di questo rito latino, conservatosi fino a oggi non solo nella diocesi di Milano, ma anche in alcune aree limitrofe. L’attenzione è rivolta in modo particolare all’ordinamento della Santa Messa e alla Liturgia delle Ore. Dopo l’analisi delle peculiarità dei riti di introduzione e della liturgia della Parola, in rapporto alla tradizione romana, si dà spazio alla presentazione delle Preghiere eucaristiche. Completata la descrizione della Santa Messa, si offre un quadro sintetico della Liturgia delle Ore, per passare poi in rassegna i singoli momenti che la costituiscono: Vespri, Ufficio delle Letture, Lodi, Ora Media, Compieta. Il lettore ambrosiano viene così aiutato a cogliere con maggiore consapevolezza i tratti propri della preghiera liturgica a cui è abituato; a chi pratica normalmente la liturgia romana o proviene da altre tradizioni è offerta la possibilità di un iniziale accostamento alla tradizione rituale della Chiesa milanese.
13,00

Penitenza e riconciliazione nella tradizione e nella riforma conciliare

Riflessioni teologiche e proposte celebrative

Rinaldo Falsini

pagine: 144

Un'acuta osservazione sul Sacramento della penitenza per riscoprirne il senso e trovare proposte celebrative.
12,00

Il celibato per il Regno

Le condizioni per accogliere il dono

Gilberto Gillini, Stefano Guarinelli, Maurilio Guasco ...

pagine: 144

La verginità nel ministero sacerdotale: profilo teorico e condizioni di praticabilità.
10,00

Fidanzati e comunità

Preti e sposi ripensano la preparazione al matrimonio

Silvano Caccia, Davide Caldirola, Aristide Fumagalli ...

pagine: 168

La crisi in cui sembra essere caduto l’istituto matrimoniale fa dibattere da tempo sociologi, psicologi e politici. La Chiesa da parte sua si interroga sul perché le persone sono sempre più incapaci di prendere impegni a “lungo termine” rispetto alle scelte fondamentali della vita. Questo libro dà indicazioni preziose a tutte le figure, preti e laici, che accompagnano le coppie di fidanzati a scoprire la strada del matrimonio cristiano. Uno strumento che propone forme e atteggiamenti nuovi per rendere l’itinerario di avvicinamento al matrimonio un’occasione di incontro, di ascolto, di scoperta.
11,00

L'assemblea eucaristica

cuore della domenica

Rinaldo Falsini

pagine: 232

Capire la Messa è il primo passo per viverla con gioia e non con “obbligo”: Padre Falsini ce la spiega.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.