fbevnts Pastorale - tutti i libri per gli amanti del genere Pastorale - Àncora Editrice | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Pastorale

Presbitèri in ascolto dello Spirito

Un ministero docile a «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2, 7)

Marco Bove, Franco Gallivanone, Giovanni Giudici

pagine: 64

4,65

Il coro cuore dell'assemblea

Michel Veuthey

pagine: 256

Tutto quello che un direttore di coro o un operatore pastorale dovrebbe sapere su come affrontare gli aspetti vocali, musicali e organizzativi (senza dimenticare il lato umano, veramente fondamentale) dell’attività di un coro liturgico. L’autore, direttore di coro e liturgista svizzero, offre uno sguardo d’insieme - unico nel suo genere - alla luce di una visione teologica complessiva ispirata dal Vaticano II, con indicazioni chiare e praticabili sul «nuovo ruolo che la musica e il canto liturgico sono finalmente chiamati a rivestire» (dalla Prefazione di J. Gelineau). Michel Veuthey, svizzero, è direttore di coro e redattore capo della rivista Voix Nouvelles. Autore di numerosi articoli sulla musica liturgica, ha pubblicato diversi libri sull’argomento. Insegna direzione corale presso il Conservatorio di Sion e presso numerose sessioni di formazione in Svizzera, Francia e Canada. È stato per venticinque anni segretario generale di Universa Laus, gruppo internazionale di ricerca sul canto e la musica nella liturgia. Attualmente è responsabile della musica liturgica per la Svizzera francofona.
20,00

Le relazioni nella Chiesa

Per una comunità

Giuseppe Agostino, Giorgio Campanini, Felice Scalia

pagine: 144

La Chiesa spesso è definita come mistero di comunione. Possiamo affermare che la logica della comunione abbia preso carne nel tessuto vitale delle nostre chiese?La risposta non è scontata. Si ha spesso la sensazione che nelle comunità cristiane ci sia sempre meno spazio per la circolazione delle informazioni, lo scambio dei doni, il rispetto della specificità della vocazione di laici, presbiteri e religiosi, la gestione della corresponsabilità, il dialogo paziente e il confronto costruttivo.Questo libro, che raccoglie editoriali e contributi apparsi sulla rivista «Presbyteri», pone - con un linguaggio appassionato e a volte provocatorio - seri interrogativi sulla qualità e la verità delle relazioni che fanno la Chiesa, e propone un modello di comunione «differente», vivificata dalla libertà dello Spirito.
9,30

Una Chiesa "estroversa"

Pastorale ordinaria e missionarietà

Franco Brovelli, Giacomo Canobbio, Gilberto Gillini ...

pagine: 160

Ritorna costantemente, nel dibattito sulle comunità cristiane, il tema della missione. Attualmente c’è però il rischio che la missione venga considerata in opposizione rispetto alla pastorale ordinaria e istituzionale o comunque qualcosa che si muove su altri binari. Gli autori dei contributi presentati (F. Brovelli, G. Canobbio, G. Gillini, M. Zattoni, S. Xeres) suscitano invece una riflessione che parte dal considerare i due aspetti non come opposti ma come destinati a integrarsi vicendevolmente.
10,33

Voi che mi avete seguito

Ministero e sequela

Franco Brovelli

pagine: 208

Un gruppo di preti - per lo più giovani - sceglie di interrogarsi insieme sul modo con cui ciascuno, nel vivere il ministero, riesce a porsi veramente alla sequela di Gesù che propone la via esigente dell’obbedienza, castità e povertà. Questo confronto si realizza soprattutto nell’ascoltare insieme le pagine della Scrittura che ciascuno addita come quelle che lo hanno messo in cammino all’inizio e lo hanno poi sostenuto in una scelta di progressiva radicalità evangelica.Don Brovelli, con la sua sensibilità e competenza, dà forma scritta a questa esperienza. Ne esce un’opera «magistrale», ricca di contenuti, di suggestioni, di indicazioni.Rielaborando i vissuti e le testimonianze dei preti, l’autore propone pagine stimolanti che trasmettono al lettore la passione per una sequela vera.
12,91

Riconciliazione

Dono per la Chiesa

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Franco Giulio Brambilla, Franco Brovelli ...

pagine: 240

«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
16,00

Un tempo di grazia

Quale futuro per la Chiesa?

Renato Corti, Pierluigi Ferrari, Bruno Forte ...

pagine: 176

“Dio ha preso alloggio nella locanda del tempo”. Le parole di Marguerite Yourcenar esprimono icasticamente il tema di questo libro, che è una riflessione biblica, teologica e pastorale sul mistero del tempo. La Chiesa vive nel tempo che è insieme tempo dell’uomo, sempre da decifrare, comprendere, vagliare, e tempo di Dio, occasione di salvezza, momento di grazia. Gli autori, noti per competenza e saggezza, guidano il lettore a scoprire dentro gli enigmi della storia dell’uomo e della Chiesa il tempo di grazia che apre al futuro e allunga la speranza.
11,88

Preti, ma non da soli

Presbiterio e comunità

Giuseppe Capraro, Gianni Colombo, Gilberto Gillini ...

pagine: 192

Il Concilio Vaticano II è stato un tempo di grandi fermenti per l’immagine della Chiesa e per la rilettura della figura del prete. La sfida e il compito consegnati sono stati quelli di creare una Chiesa di comunione e un prete come uomo di comunione. Nel presente volume gli autori, secondo le proprie competenze, compiono un’analisi della situazione attuale soprattutto del rapporto tra Parrocchia e Ministero, e propongono delle linee di sviluppo per il futuro. INDICE - I. Modelli di comunità e modelli di ministero - II. La Chiesa nel territorio. Il rapporto ministero-comunità: traccia per il laboratorio - III. Comunità eucaristica e ministero presbiterale: il circolo virtuoso - IV. Spunti per una lettura delle figure ministeriali attuali in prospettiva biblica - V. Alla scoperta delle relazioni nel presbiterio - VI. Le relazioni tra preti e il cammino di Chiesa. Lo sguardo di un Vicario Generale
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.