fbevnts Penitenza e riconciliazione nella tradizione e nella riforma conciliare - Rinaldo Falsini - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Penitenza e riconciliazione nella tradizione e nella riforma conciliare

Riflessioni teologiche e proposte celebrative

Questo libro è un utile e prezioso strumento indirizzato a tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo il sacramento comunemente chiamato della “confessione”. Per i confessori - preti diocesani e religiosi - una guida sicura che aiuta a ripensare il loro modo di celebrare; per i laici, una lettura che fa riscoprire la ricchezza di un sacramento sempre meno praticato.

Con linguaggio semplice e comprensibile viene esaminata la struttura del rito della Penitenza in tutti i suoi momenti, anche quelli meno valorizzati o semplicemente omessi nella prassi comune. Si approfondisce poi il significato teologico del sacramento, per concludere con alcuni suggerimenti per la celebrazione.
Il testo è aggiornato agli ultimi pronunciamenti magisteriali sul tema, compreso il motu proprio di Giovanni Paolo II “Misericordia Dei”

 

Biografia dell'autore

Rinaldo Falsini

Rinaldo Falsini (1925-2008), francescano, e` stato docente presso l’istituto di studi ecumenici di Venezia e docente emerito dell’Universita` Cattolica del sacro Cuore di Milano. Ha partecipato al Concilio Vaticano II e ha lavorato negli organismi della riforma liturgica conciliare. Ha pubblicato numerosi saggi ed e` stato condirettore della «Rivista di pastorale liturgica» nonche´ collaboratore di vari periodici.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Penitenza e riconciliazione nella tradizione e nella riforma conciliare
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.