I danni dello spiritismo - Francesco Bamonte - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

I danni dello spiritismo

L'azione occulta del Maligno nelle presunte comunicazioni con l'Aldilà

Si calcola che ogni anno in Italia siano 9 milioni le persone che si rivolgono a sensitivi, maghi e medium e che il giro d’affari totale - considerando anche l’indotto delle riviste di settore - si aggiri attorno ai 5 milioni di euro (dati forniti dalla Conferenza Episcopale Italiana e da Telefono Arcobaleno).

In questo libro - nato dall’esperienza “sul campo” dell’autore - si affronta il delicato tema dello spiritismo riportando testimonianze dirette, esaminando le tecniche più diffuse nelle pratiche esoteriche (dalla “psicofonia” al classico “tavolino”) e ricercando nella Bibbia e nel Catechismo della Chiesa Cattolica riferimenti e criteri per discernere e orientarsi.
Ne risulta uno strumento documentato, comprensibile e immediato, rivolto a chiunque sia venuto in contatto con questo mondo, ma anche a chi vuole dare un valido aiuto alle vittime dello spiritismo.

 

Biografia dell'autore

Francesco Bamonte

Francesco Bamonte, religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, negli anni di preparazione al sacerdozio ha studiato a Roma alla Pontificia Facoltà Teologica San Tommaso D’Aquino. È sacerdote dall’8 settembre 1990. Ausiliare esorcista e membro dell’Associazione Internazionale Esorcisti dal 1997. Esorcista dal 2000. Sin dai primi anni del suo sacerdozio si è particolarmente dedicato all’ascolto, al consiglio, all’incoraggiamento e all’accompagnamento nella preghiera delle persone cadute vittime dei “maghi” o danneggiate da pratiche occulte di varia natura. Dal 19 luglio 2012 è presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE), il cui Statuto è stato approvato dalla Santa Sede, il 13 giugno 2014.

I danni dello spiritismo
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale