fbevnts Arte - tutti i libri per gli amanti del genere Arte - Àncora Editrice | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Arte

La Croce e il Volto

Percorsi tra arte, cinema e teologia

Andrea Dall'Asta

pagine: 296

La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione. E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo. In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
36,00 34,20

La Pasqua

Micaela Soranzo

pagine: 128

Il terzo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons. Vittorio Francesco Viola nella Prefazione – ripropone «l’approccio alle raffigurazioni pittoriche della narrazione evangelica già felicemente sperimentato nelle due precedenti pubblicazioni sui Vangeli dell’Infanzia e sulla Passione: all’evocazione del testo biblico segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere, poi, l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati». Grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi) – come è tipico di questa collana – l’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche del mistero pasquale, dalla Resurrezione alla Pentecoste.SCHEDE DI APPROFONDIMENTO1. Resurrezione simbolica: gli animali2. Cristo che esce dal sepolcro: le guardie 3. I discepoli di Emmaus: i pellegrini4. Incredulità di Tommaso: il dito nel costato
13,00 12,35

La luce colore del desiderio

Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi

Andrea Dall'Asta

pagine: 264

Dopo avere compiuto nel saggio La luce, splendore del Vero (2018) un viaggio dall’età paleocristiana al Barocco, l’autore prosegue in questo volume l’indagine sulla luce dall’Impressionismo ai nostri giorni. In un’interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un’attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un’inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell’Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell’opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l’uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un’epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell’uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza.
36,00 34,20

È Risorto!

Un itinerario Pasquale attraverso l'arte

Marco Diara

pagine: 80

L’arte cristiana ha avuto, principalmente, lo scopo di raccontare il Mistero di Dio manifestato dall’incarnazione del Figlio. Le chiese e i musei sono custodi di un grande patrimonio artistico che può, ancora oggi, diventare una grande risorsa per un vero e proprio annuncio del Vangelo attraverso l’arte. Il tema della Pasqua, nel corso dei secoli, è stato quello più rappresentato dagli artisti e questo percorso vuole accompagnare il lettore nel mistero della Resurrezione di Cristo con l’aiuto di otto famose opere d’arte. Un viaggio affascinante e coinvolgente nel Vangelo di Matteo attraverso le opere di Piero della Francesca, Caravaggio, Duccio di Buoninsegna, i mosaici di Ravenna e di Monreale, Giotto, Perugino, Beato Angelico. Un itinerario che racconta l’incontro sublime tra l’arte e la Parola di Dio, per aiutarci a scoprire l’attualità del nostro patrimonio artistico, facendoci vivere un’esperienza di vera bellezza.
10,00 9,50

Parole a mezzanotte

Omelie natalizie (1978-2004)

Giovanni Paolo II

pagine: 200

Ricordare Giovanni Paolo II attraverso le omelie delle Messe di mezzanotte celebrate durante il suo pontificato. Parole e immagini d'arte in un libro regalo di grande formato e interamente a colori.
29,50 28,03

Sorpresi dall'Annunciazione

Cristiani e Musulmani. Testi e immagini

Luigi Bressan

pagine: 160

L’Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia dell’umanità. Nel volume si cerca di indagare come lo stupore e la fede siano stati espressi dai Vangeli e dal Corano, da autori e da artisti dell’Oriente e dell’Occidente, cristiani e musulmani, nel corso di duemila anni. L’Annunciazione è illustrata in questo libro, unico nel suo genere, con immagini provenienti da Asia, Africa, Europa e America Latina, di artisti sia cristiani che musulmani, e con testi di credenti e di poeti che aiutano a penetrare meglio questo stupendo mistero.
25,00 23,75

La Trasfigurazione di Raffaello

La Maddalena e la guarigione dello sguardo

Yvonne Dohna Schlobitten

pagine: 112

«La più celebrata, la più bella, la più divina»: così Giorgio Vasari già a metà del Cinquecento definiva la Trasfigurazione di Raffaello, il vertice della produzione dell’artista scomparso nel 1520, a soli 37 anni. Su di essa negli ultimi cinque secoli si sono versati i proverbiali fiumi di inchiostro, per decifrarne la complessità compositiva e tematica. Questo saggio rivolge al capolavoro di Raffaello uno sguardo nuovo, concentrandosi sul ruolo decisivo della figura femminile che campeggia al centro del dipinto e che l’autrice identifica – con argomenti convincenti – con la Maddalena. «La Trasfigurazione, nella lettura di Yvonne Dohna Schlobitten, è una sorta di immenso trattato teologico inerente al nostro rapporto col Divino, con un aspetto fondamentale riscontrabile nel sublime dipinto: l’individuazione del peculiare ruolo della donna in tale vertiginosa ascesa della mente e dello spirito» (dalla prefazione di Claudio Strinati).
17,00 16,15

La Pietà Rondanini

Una lettura del Mistero pasquale

Pierluigi Lia

pagine: 72

“Sostate a lungo dinnanzi alla Pietà e leggete questo libro! Nel vostro venerdì di Pasqua nulla sarà più come prima”. P. Sequeri
15,50 14,73

Bestiario medievale

Animali simbolici nell’arte cristiana

Luca Frigerio

pagine: 528

L'alfabeto degli animali nell'iconografia cristiana.
65,00 61,75

La mano dell'angelo

La Vergine delle Rocce di Leonardo: il segreto svelato

Andrea Dall'Asta

pagine: 88

Per interpretare un capolavoro come la Vergine delle Rocce, opera del genio rivoluzionario di Leonardo da Vinci (1452-1519), occorre essere molto discreti e prudenti. La Vergine delle Rocce è da sempre considerato un dipinto tanto affascinante quanto di difficile lettura, in cui il soggetto tematico si presenta in modo sfuggente. Di che cosa parla realmente? Che cosa sta comunicando? Qual'è il suo segreto? Andrea Dall'Asta, teologo, critico e storico dell'arte, ne propone un'interpretazione innovativa, a partire da un dettaglio apparentemente sfuggito a decine di commentatori: che cosa indica davvero la mano dell'angelo? Scopriremo, al termine di una lettura originale e accurata dell'opera, che quel dito puntato ci indica il luogo oscuro e misterioso che ha accolto il Figlio di Dio, al cuore del segreto del mondo.
17,00 16,15

Leonardo teologo

L'artista "nipote di Dio"

Rodolfo Papa

pagine: 244

Un libro d’arte per conoscere il genio e la fede di Leonardo Da Vinci celata nelle sue opere. A colori, con sovraccoperta.
36,00 34,20

Il viaggio della vita

La chiesa di San Fedele in Milano tra arte, architettura e teologia: paradigma di un percorso simbolico

Andrea Dall'Asta

pagine: 288

Grazie all’analisi di una tra le più celebri architetture del tardo Rinascimento – la chiesa di San Fedele in Milano – il libro accompagna il visitatore in un viaggio, in cui due percorsi confluiscono verso una meravigliosa città-giardino: se il primo itinerario procede infatti da piazza San Fedele, per proseguire con la navata fino a raggiungere l’abside, spazio simbolico della Gerusalemme Celeste, il secondo, dalla semi-oscurità della cripta, si conclude con la luce intensa della cupola, simbolo del Parádeisos, del giardino ritrovato della comunione tra Dio e uomo. Il libro non intende tanto fornire un elenco di informazioni storico-artistiche, quanto piuttosto suscitare un’esperienza, provocando lo spettatore, interpellandolo, proponendogli un vero e proprio viaggio interiore. Si tratta di un testo che costituisce la traccia per una lettura teologica delle chiese a partire dalla Controriforma, il cui impianto resterà immutato fino alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Non solo, il libro racconta l’inedito confronto tra arte antica e arte contemporanea, che convivono in San Fedele senza soluzione di continuità, per cui gli artisti di ieri dialogano con autori contemporanei come Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Nicola De Maria… Non possiamo infatti restare cristallizzati nel passato, ma siamo chiamati a percorrere, nella fiducia, un viaggio verso il nostro futuro.  
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.