fbevnts Percorsi familiari - tutti i libri della collana Percorsi familiari, Ancora - Àncora Libri | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Percorsi familiari

Percorsi familiari

Chiedetelo ai vostri bambini

Grandi domande ai piccoli

Andrea Gironda

pagine: 160

I bambini rispondono con ironia e profondità alle domande del loro maestro, offrendo un punto di vista libero e spensierato sui grandi temi della vita. Dalle parole dei più piccoli emergono valori semplici come la sincerità, l’onestà, l’amicizia, l’amore per gli altri, la giustizia, la ricerca di Dio. Chiedetelo ai vostri bambini è un libro rivolto a genitori, nonni, insegnanti, educatori e a quanti dialogano con i bambini e vogliono approfondire i loro punti di vista. Una lettura capace di avvicinare l’adulto a quell’incanto che solo i bambini sanno offrire con vivacità e altrettanta delicatezza. Il mistero più grande? «Come si fa a toccare il cielo» La sensazione più bella? «Essere liberi» La rotta migliore? «Quella dal frigo al letto»
16,00 15,20

Chiedetelo ai vostri bambini

Grandi domande ai piccoli

Andrea Gironda

I bambini rispondono con ironia e profondita? alle domande del loro maestro, offrendo un punto di vista libero e spensierato s
9,99

chenonfiniscemai

Una vita da genitori adottivi

Sonia Negri, Sara Petoletti

L'adozione non finisce, e chi la sceglie l'ha scelta per sempre
9,99

chenonfiniscemai

Una vita da genitori adottivi

Sonia Negri, Sara Petoletti

pagine: 152

L'adozione non finisce, e chi la sceglie l'ha scelta per sempre. Essere genitori adottivi può rivelarsi meraviglioso, faticoso, a volte drammatico, o più spesso sorprendentemente impegnativo. Giorno per giorno i figli crescono, affrontano la vita, esprimono la loro personalità e cercano il proprio posto nel mondo. E i genitori adottivi, dopo l'attesa, l'incontro e i primi anni insieme, partecipano alla loro crescita attraversando giorni sereni e periodi di crisi, distanze e avvicinamenti, cercando di fare sempre le scelte migliori per vederli diventare uomini e donne realizzati e felici.Le autrici del libro hanno raccolto contributi, interviste, storie vere e offrono spunti di approfondimento originali, capaci di far spostare lo sguardo sull'adozione dal qui e ora, per cogliere le trasformazioni e le connessioni di un intero percorso di vita.
16,00 15,20

Adolescenti. Maneggiare con cura

Manuale per educare in famiglia

Vittore Mariani

pagine: 128

Gli adolescenti, quando non si sa come prenderli...
13,00 12,35

Io dove vado?

Parlare ai bambini della separazione di mamma e papà

Rosangela Carù

pagine: 64

Il libro è rivolto ai bambini che non sanno ancora leggere e hanno i genitori che si stanno separando o sono già separati. Catturato da simpatici disegni, il piccolo ascolta volentieri quanto viene letto e spiegato dai genitori. Il testo è arricchito da diverse attività in forma ludica: permettono al bambino di esprimere ciò che vive attraverso la parola, le immagini, i giochi e di rendersi conto che quanto viene descritto sta succedendo anche a lui. Io dove vado? può essere portato da una casa all’altra come «coperta di Linus» per dare sicurezza al bambino: gli conferma la disponibilità di entrambi i genitori di volerglielo leggere, perché gli vogliono bene. Questo libro può rivelarsi utile anche per un intervento nella Scuola dell’Infanzia e nei primi due anni della Scuola Primaria.
15,00 14,25

Perché i miei genitori si lasciano?

La storia di Edo

Rosangela Carù

pagine: 56

Il libro racconta la storia di Edo, un bambino di 8 anni, che sta affrontando la separazione dei genitori, e descrive le difficoltà del protagonista ad accettarla. Fa emergere le domande, le paure e i vari stati d’animo del bambino, per vivere con maggior consapevolezza questo momento delicato della sua vita. Al termine di ogni argomento sono proposte alcune attività, per permettere al piccolo lettore di esprimere i suoi pensieri, di conoscere le emozioni che prova e di comunicare con i genitori. Il libro risponde ai bisogni di ogni figlio di sentirsi amato e rispettato, di sapere che i suoi genitori continueranno a prendersi cura di lui e di poter mantenere con entrambi un buon rapporto affettivo, anche se non vivranno più insieme. «Dobbiamo dirti che non riusciamo più a vivere insieme senza litigare continuamente. Abbiamo deciso di separarci» «Perché?! Cosa ho fatto di male?! Ma allora mi lasciate da solo?!» «Assolutamente no! Non devi avere paura di perderci. Noi non ti lasciamo. Per la mamma e per il papà tu sei la persona più importante. Non smetteremo mai di amarti»
15,00 14,25

La grande bellezza

Schede per la lettura e l'approfondimento dei nove capitoli dell'Esortazione postsinodale Amoris laetitia di papa Francesco

pagine: 80

Un sussidio nato sul campo per accompagnare le famiglie con il documento Amoris laetitia. Ideale per gruppi familiari, giovani coppie, fidanzati e per ogni famiglia.
7,00 6,65

Famiglie, continuiamo a camminare

L'"Amoris laetitia" in sette incontri per gruppi familiari

Alfonso Colzani, Francesca Dossi

pagine: 96

Proposta di sette incontri per gruppi familiari, persone impegnate nella pastorale familiare, catechisti, coppie di sposi e fidanzati.
8,00 7,60

Porte aperte

Accompagnare, discernere, integrare vissuti di separazione, divorzio o nuova unione alla luce di

Eugenio Zanetti

pagine: 112

In un tempo in cui Amoris laetitia di Papa Francesco ha portato alla Chiesa un rinnovato impulso per la pastorale della famiglia e in particolare delle famiglie ferite, questo libro vuole offrire un contributo alla realizzazione di adeguati cammini nelle chiese locali. Si tratta della testimonianza di ciò che da vent’anni nella diocesi di Bergamo il gruppo “La Casa” sta svolgendo per e con persone separate, divorziate o risposate. Un racconto degli itinerari di preghiera, formazione e orientamento, arricchito da intense testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle esperienze di separazione, divorzio e magari avvio di una nuova unione, e ha il desiderio di rileggere la propria vita alla luce della fede cristiana, dentro la comunità ecclesiale. Accompagnare, discernere, integrare in una Chiesa che apre le sue porte ai fratelli feriti nell’amore e bisognosi di amore, che a loro volta hanno aperto il loro cuore e chiedono accoglienza e comprensione: questo è lo spirito che anima le iniziative del gruppo “La Casa”, qui testimoniato davvero in modo corale attraverso la rielaborazione di tre suoi animatori.
13,00 12,35

Adottato anche tu? Allora siamo in due!

…o forse di più!

Sonia Negri, Sara Petoletti

pagine: 176

In questo libro potete trovare: • 2 adolescenti inventati, Lily e Gabriel, che si scrivono e-mail inventate, ma fanno ricerche vere su storie assolutamente reali.  • 23 personaggi famosi che sono stati adottati in tempi e luoghi molto diversi (qualcuno è famosissimo, qualcuno un po' meno, qualcuno lo diventerà dopo questo libro ;-)).  • 5 interviste esclusive (imperdibili!!!).  • 1 messaggio scritto proprio per voi che leggete. • Curiosità trovate nel web, fotografie, interviste, frasi celebri. • Tante domande, pensieri, riflessioni ed emozioni. • … e uno spazio per ognuno di voi, perché ogni storia merita di essere scritta e ascoltata.
19,00 18,05

Pastorale familiare in tandem

Storia di un'esperienza milanese

Alfonso Colzani, Francesca Dossi

pagine: 128

«Una coppia in Curia», «L’ora dei laici», «Una famiglia per le famiglie»: così giornali e siti di informazione titolavano nella primavera 2009, riportando la notizia che Alfonso Colzani e Francesca Dossi, marito e moglie, genitori di quattro figli, sarebbero stati i nuovi responsabili del “Servizio per la famiglia” della diocesi di Milano, un incarico che fino ad allora era stato affidato sempre e solo a sacerdoti. Alfonso e Francesca raccontano in questo libro la storia di un “esperimento ecclesiale” durato cinque anni e tracciano un bilancio del loro lavoro. Ripercorrendo la vicenda di due sposi che hanno saputo lavorare insieme al servizio delle famiglie – pedalando in sincrono sul tandem del loro impegno  –  troviamo indicazioni per una rinnovata pastorale familiare e spunti per una spiritualità coniugale non astratta ma incarnata nell’esperienza quotidiana.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.