fbevnts Percorsi familiari - tutti i libri della collana Percorsi familiari, Ancora - Àncora Libri | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Percorsi familiari

Percorsi familiari

Dopo di noi

Atti del Convegno Anffas per i 30 anni della Comunità Alloggio “Il Glicine” (Como) e i 20 anni della Comunità Alloggio “Casa ANFFAS” (San Fermo della Battaglia) – Como, 26 novembre 2016

pagine: 80

Una grandissima preoccupazione delle famiglie delle persone adulte con disabilità intellettiva è il “Dopo di Noi”, cioè dove e con chi andranno a vivere i disabili quando i genitori per diversi motivi non saranno più nelle condizioni di poterli accompagnare nel cammino della vita. C’è la paura che i loro figli finiscano in istituti di marca assistenziale, aridi e spersonalizzanti. Il volume contribuisce ad approfondire l’argomento sottolineando attraverso riflessioni ed esperienze: – l’importanza di comunità accoglienti in cui sentirsi amati, come in una famiglia; – l’opportunità per la persona con disabilità di trovare un contesto per potere vivere la fase adulta della vita; – la priorità dell’accompagnamento educativo per la dinamica promozione integrale della persona, per la personalizzazione e per la valorizzazione; – la novità della legge n.112/2016 sul “Dopo di Noi” che apre, sulla base di sperimentazioni già in atto, strade innovative e di risposta al problema.
7,00

Ci sono anch'io

Fratelli e sorelle delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

Regina Confalonieri Zoni

pagine: 80

Ogni famiglia è una realtà complessa, unica; è una costante nella vita del bambino con disabilità, pertanto è impossibile sostenerlo prescindendo dalla sua famiglia, il suo benessere totale e completo dipende anche dal suo contesto relazionale. I membri della famiglia inoltre sono i veri esperti sia delle risorse sia delle difficoltà del bambino con disabilità, essi conoscono il bambino meglio di chiunque altro, tutta la famiglia quindi è una realtà-interlocutore da ascoltare, da prendere sul serio, da valorizzare. Se supportiamo l’intera famiglia, stiamo supportando la persona con disabilità, la quale progredirà maggiormente; se genitori e fratelli si sentono competenti e supportati, la famiglia “funzionerà” meglio. La relazione fraterna è in genere la più lunga e duratura tra le relazioni familiari, i fratelli svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo proprio e del fratello con disabilità, eppure essi sono spesso ignorati dai servizi. Se i fratelli vengono supportati, se vengono validati i loro sentimenti e compresi i loro bisogni, aumenta di valore la loro relazione fraterna e migliora la qualità della vita di tutti i membri della famiglia. Anffas, che da più di 50 anni sostiene le famiglie delle persone con disabilità – essa stessa costituita da famiglie – non poteva non dare attenzione a questo argomento ancora alquanto trascurato.
7,00

Professione suoceri

Manuale di manutenzione dei rapporti tra suoceri, generi e nuore

Giampaolo Redigolo

pagine: 144

Trucchi del mestiere per imparare l’arte di essere suoceri e perché nuore e generi… intendano.
10,00

Più forte della malattia

Appunti autobiografici

Bruno Kullmann

pagine: 96

10,00

I litigi e il perdono

Lectio divina per coppie che non si rassegnano

Francesco Scanziani

pagine: 128

“Tiratevi pure i piatti, ma alla fine fate la pace”, ha detto papa Francesco. Come reagire alle ferite e ritrovarsi più vicini.
12,00

Girasoli e aquiloni

Adolescenti. Ripartire dall'educazione

Luigi d'Alonzo, Maria Luisa De Natale, Vittore Mariani

pagine: 112

Linee guida per l’educazione di preadolescenti e adolescenti oggi.
12,50

I valori dell'educazione

Olivier Reboul

pagine: 336

Il libro o la lezione? La punizione o il premio? Il gruppo o l’individuo? La patria o il mondo? La formazione o l’addestramento? L’arte o la scienza? Questi, e molti altri, sono i dilemmi che possono condizionare l’impegno educativo. Benché i valori abbiano avuto il compito di guidare verso traguardi sicuri, oggi appaiono spesso, molto spesso, troppo belli per essere veri, troppo personali per suscitare un confronto, troppo astratti per servire a qualcosa. Ripensare i valori, vagliarne la forza trasformatrice e l’incidenza nel quotidiano: ecco la sfida di questo libro. Olivier Reboul ha insegnato Filosofia dell’educazione presso l’Università di Montreal, prima di diventare docente all’Università di Strasburgo. È autore di numerose pubblicazioni. La Presentazione all’edizione italiana è stata curata dal Prof. Cesare Scurati, Ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nonché coordinatore scientifico della presente collana.
17,04

Dalla loro parte

Storie vere di genitori alle prese con figli adolescenti

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 112

11,00

Dalla loro parte

Storie vere di figli adolescenti alle prese con i genitori

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 104

11,00

L'altra trama

Manuale di formazione per tessere relazioni familiari alternative

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 256

Libro tradotto in spagnolo.
19,00

Il coraggio di vivere l'amore

Matrimonio come vocazione

Georgette Blaquière

pagine: 170

Rovesciare il detto, logoro e libertino: il matrimonio tomba dell’amore, nell’affermazione: il matrimonio cristiano sorgente dell’amore, è in un certo senso la scommessa di questo libro. Con lo stile semplice e immediato che nasce dall’esperienza, l’autrice prende per mano il lettore e lo guida, alla luce della Parola, a scoprire il segreto della riuscita di una vita di coppia. Matrimonio come grazia, cone dono, come vocazione, come impegno, come benedizione.
8,26

Pietre miliari 2

Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 240

Il primo volume di «Pietre miliari» era una vera e propria scommessa. Non era mai successo che gli altri atti di una settimana teologica fossero riscritti con un registro diverso, senza perdere le novità e i contenuti essenziali che gli specialisti avevano offerto, ma utilizzando un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori”Vinta la scommessa, mons. Renzo Bonetti, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per la pastorale familiare, ha sollecitato i coniugi Gillini a compiere questo prezioso lavoro di rilettura anche degli atti della Seconda Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.La riflessione degli autori è arricchita da utili tracce per la discussione e la preghiera in un lavoro di gruppo.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.