Amoris laetitia, l’Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia di papa Francesco, è il documento che corona il lavoro biennale del Sinodo, la cui riflessione ha investito tutti gli aspetti dell’istituto familiare e li ha posti sotto lo sguardo di Dio. Vi si coglie la sollecitudine pastorale di illuminare, con la luce del Vangelo, la vita delle famiglie così come sono, mostrando al mondo che l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia, facendo così intravedere il tesoro desiderabile di bellezza, umanità e gratuità che dimora, anche se imperfetto, in ogni relazione familiare e suggerire la sorgente che lo nutre e cosa lo può custodire. È la gioia dell’amore, raccontata dal Papa con parole chiare e concrete, capaci di darci il gusto della personalizzazione dei cammini, sfuggendo all’insidia della relativizzazione delle mete. Nelle pagine introduttive che precedono i nove capitoli, Francesco indica la prospettiva dell’intero documento: non esaurire dal punto di vista magisteriale il tema trattato – l’amore nella famiglia – affidando, invece, ad ogni contesto culturale la responsabilità di trovare soluzioni adeguate, attente alle tradizioni e alle sfide locali. La lettura di Amoris laetitia ha bisogno di tempo; in essa si coglie la straordinaria possibilità di parlare alle famiglie di oggi con un linguaggio nuovo e uno sguardo di vicinanza, attraverso la promozione di percorsi di discernimento personali e la sollecitazione a promuovere un nuovo clima pastorale, grazie a scelte di accoglienza e di integrazione.
SCOPO
Le schede – nove come ciascuno dei capitoli dell’Esortazione – sono pensate come sussidi molto agili, essenziali, che facciano “venire voglia” di leggere il documento e non lo sostituiscano in alcun modo perché – come auspica il Papa – ognuno, attraverso la lettura, si senta chiamato a prendersi cura con amore della vita delle famiglie, perché esse «non sono un problema, sono principalmente un’opportunità».
DESTINATARI
Sono rivolte, in particolare, ai Gruppi famiglie, con l’auspicio che siano uno strumento utile che li guidi nella conoscenza del testo, nella riflessione e nel confronto. Sono un invito a continuare il cammino sinodale, nello spazio e nel tempo; a varcare la soglia di ogni casa, alla luce della Parola di Dio e dell’amore che lì vi abita.
STRUTTURA
E proprio in continuità con il processo sinodale, la preparazione delle schede è il frutto del lavoro di molte persone che partecipano alle attività del Centro di Pastorale Familiare della Diocesi: competenze e sensibilità diverse hanno contribuito a presentare questo prezioso poliedro. Ogni scheda è in ogni caso strutturata seguendo uno schema comune: un titolo che corrisponde a quello di ciascun capitolo dell’Esortazione, precisato da un sottotitolo; un breve testo che ne presenta il contenuto e inquadra l’argomento (Conoscere); alcune citazioni tra le più significative (Gustare); un brano biblico per l’ascolto della Parola (Fissare lo sguardo); spunti per il confronto nel gruppo: alcune domande per favorire la discussione (Riflettere); la lettura di un’opera artistica per ampliare lo sguardo (Ammirare); alcuni suggerimenti per addentrarsi più in profondità nei temi presentati (Approfondire) anche attraverso un link ad una pagina web* consultabile dal sito dell’Ufficio Famiglia, dedicata a raccogliere ulteriori e futuri contributi pertinenti al tema; una preghiera finale (Pregare), per portare davanti al Signore i frutti del percorso fatto nella tappa. Le schede sono, dunque, solo un punto di partenza per accostare il testo di papa Francesco: le prossime tappe di questo cammino nella bellezza dell’amore spettano a tutti noi, insieme.