Parola di vita - tutti i libri della collana Parola di vita, Ancora - Àncora Libri | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Parola di vita

Parola di vita

Qohélet, anche tu parola di Dio?

Vita preziosa perché fragile

Valentino Salvoldi

«Non e? la prima volta che Valentino Salvoldi si inoltra nelle pagine bibliche, spesso scegliendo quelle piu? “provocatorie”
9,99

È ora di leggere la Bibbia

(e ti spiego come fare)

Federico Tartaglia

pagine: 480

«Questo libro ha una sola ragion d’essere: spingerti a leggere la Bibbia! Nella mia esperienza di sacerdote arrivo a dire che il 95% dei cattolici non la legge. La maggior parte non la trova né utile né interessante, per molti è noiosa e complicata, per alcuni è solo una sorta di riparo dove trovare di tanto in tanto parole di conforto. E non se la passano bene nemmeno preti, frati e suore, che  leggono la Bibbia “a pezzettoni”, seguendo la liturgia, e non provano quasi mai a leggere per intero i libri dell’Antico Testamento». Parola di don Federico Tartaglia. Eppure, lo si ripete da molti secoli, «ignorare le Scritture è ignorare Cristo». Come fare, allora? Si può provare con questo manuale di “auto-aiuto biblico”, in cui l’autore presenta uno per uno i 73 libri della Bibbia, mostrando – con linguaggio informale e brillante – perché non possiamo non leggere la Bibbia, e tuttala Bibbia, se vogliamo dirci cristiani.              
24,90 23,66

Nell'Intimità della tua casa

La chiara parola dell'Amoris laetitia

Rosanna Fersini, Rosanna Virgili

pagine: 144

Le radici bibliche del documento "Amoris laetitia" di papa Francesco sull' amore coniugale e familiare.
14,00 13,30

Nell'intimità della tua casa

La chiara parola dell'Amoris laetitia

Rosanna Virgili, Rosanna Fersini

Un documento molto atteso come l’Esortazione di Papa Francesco sull’amore coniugale e familiare merita di essere letto e recep
4,99

Qohelet, anche tu parola di Dio?

Vita preziosa perché fragile

Valentino Salvoldi

pagine: 176

«Non è la prima volta che Valentino Salvoldi si inoltra nelle pagine bibliche, spesso scegliendo quelle più “provocatorie”. Qohélet-Ecclesiaste lo è, per certi versi in modo estremo e supremo, e percorrerlo esegeticamente e teologicamente è piuttosto arduo. Don Valentino ha scelto di proporre una guida di lettura tematica ricorrendo a una sorta di trittico. Nella prima tavola irrompe il vocabolo-vessillo di Qohélet, hebel/habel, “vanità”; nella seconda si incrociano dialetticamente questa “vanità” radicale con la “grazia” divina assoluta e, infine, nel terzo quadro s’intrecciano eternità e tempo, pienezza e caducità, perfezione e fragilità effimera. Il dettato è limpido, coinvolgente, appassionato e non ha bisogno di tracce che ne guidino la lettura o di analisi esplicative» (Gianfranco Ravasi).
16,00 15,20

I gesti di Gesù

La comunicazione non verbale nei Vangeli

Franco Boscione

«Vorrei sapere del corpo la parola non detta, che e? inscritta in esso, che ne dice il significato e il destino» (Carlo Maria
9,99

I gesti di Gesù

La comunicazione non verbale nei Vangeli

Franco Boscione

pagine: 136

Prefazione di Bruno Maggioni Proprio come ognuno di noi Gesù usava le mani, gli occhi, il viso, il corpo. Questa affascinante realtà, documento esplicito dell’Incarnazione, viene per la prima volta messa in risalto con un’attenta ricerca nei testi dei Vangeli. In un mondo in cui il segno, l’espressione esteriore rimanda come un corto circuito solo a se stessa, questo libro tenta di ridire cos’è la corporeità, sollecitando il lettore a una riflessione sulla propria e presentando la figura di Gesù e di altri personaggi dei vangeli, in una veste inedita, e originale. Arricchisce il volume un elenco in ordine alfabetico dei gesti compiuti da Gesù nei vangeli. INDICE I. Il gesto: aspetti generali; II. I gesti di Gesù; 1. Il corpo; 2. Gli occhi, il capo, la bocca; 3. Le mani; 4. I piedi; 5. Alcuni gesti liturgici; 6. Gesti e riti di saluto; 7. La frazione del pane e le abitudini alimentari; gesti di minaccia, insultazioni, azioni punitive; concludendo: III. Elenco dei gesti presenti nei vangeli.
15,00 14,25

I profeti

Gianfranco Ravasi

pagine: 296

Il cuore del messaggio dei profeti, così antico e così attuale. Il principe di tutti i commentari biblici sui profeti.
20,00 19,00

L'arcobaleno di Dio

Simbolismo dei colori nella Bibbia

Franco Boscione

pagine: 176

Il mondo biblico non è certo in bianco e nero, ma è ricco di colori. Un viaggio nei colori della Bibbia con gli strumenti della teologia, dell’antropologia e della psicologia.
17,00 16,15

Con il Vangelo in tasca. Anno C

Escursioni domenicali. Luca

Guglielmo Cazzulani

pagine: 208

Gesù parlava alla gente: aveva tante storie da raccontare. Così tante, che l’apostolo Giovanni alla fine confessa la sua povertà: impossibile stiparle tutte in un libro. Il profeta di Nazareth affabulava, seduceva le persone con le sue parabole: trascorrevano le ore ad ascoltarlo. I Vangeli sono la storia di questo cantastorie. Perché anche la sua vita è un racconto: sicuramente la trama più bella. Queste pagine sono nate così: raccolgono i commenti al Vangelo usciti per un anno su un quotidiano. In mezzo alle mille vicende di questo mondo, lui non smette di fare notizia. L’unica storia, alla fine, che ci racconta qualcosa di diverso.
15,50 14,73

Celebrare e vivere la Parola - Anno C

Commento al lezionario festivo

Gianfranco Ravasi

pagine: 320

Commento al lezionario festivo (Anno C).
19,00 18,05

Il grembo di Dio

La misericordia nella Bibbia

Kazimierz Romaniuk

pagine: 176

Le radici bibliche della Misericordia in un indispensabile strumento di studio, di approfondimento, di evangelizzazione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.