Parola di vita - tutti i libri della collana Parola di vita, Ancora - Àncora Libri | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Parola di vita

Parola di vita

Con il Vangelo in tasca. Anno C

Guglielmo Cazzulani

Gesu? parlava alla gente: aveva tante storie da raccontare
9,99

Con il Vangelo in tasca – Anno B

Escursioni domenicali

Guglielmo Cazzulani

pagine: 208

Quasi un diario di viaggio: la storia semplice di un cammino, non troppo diverso da quello della vita di tutti. Solo con il Vangelo in tasca, amico lieto che restituisce il senso di tanti fatti, che altrimenti resterebbero muti. Il Vangelo fa buona compagnia: non fallisce mai il suo compito di bruciare il ceppo più grosso di legna, quello che si consuma lento, ma che alla fine si rivela anche il più adatto a scaldare le dita, intirizzite dal freddo e dalla paura.
15,50 14,73

Alla scuola degli Apostoli

Lectio sul libro degli Atti

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

pagine: 672

Gli Atti degli Apostoli in traduzione CEI con strumenti per capire, piste di riflessione, suggerimenti per pregare, preghiere finali. Per una lectio sugli Atti.
35,00 33,25

Pietro e Maddalena

Il vangelo corre a due voci

Damiano Marzotto

pagine: 96

Il Nuovo Testamento mostra come la cooperazione tra uomo e donna sia fondamentale e porta esempi concreti. Attuale…e consigliato da papa Francesco!
11,00 10,45

Vangeli in jeans - Anno A

Di domenica in domenica

Roberto Seregni

pagine: 200

Brevi commenti ai Vangeli della Domenica. Tascabile, adatto a ragazzi, catechisti, giovani. Una guida per la mente e per il cuore. Rito Romano.
9,90 9,41

La conversione nel Nuovo Testamento

Ronald D. Witherup

pagine: 144

Il termine conversione ha radici lontane che risalgono all’Antico Testamento. Dopo un esame dei dati linguistici essenziali, il libro passa ad analizzare più a fondo le varie immagini usate nel Nuovo Testamento per descrivere la conversione intesa come metánoia: ritorno a Dio. L’Autore parte dal Vangelo di Matteo per arrivare all’Apocalisse di Giovanni. INDICE I. IL LINGUAGGIO DELLA CONVERSIONE. II. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MARCO. III. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MATTEO: PRODURRE BUONI FRUTTI. IV. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI LUCA: I FIGLI PRODIGHI DI UN DIO PRODIGO. V. LA CONVERSIONE NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI: DALLA CECITÀ AL DONO DELLA VISTA. VI. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI GIOVANNI: DALLE TENEBRE ALLA LUCE. VII. LA CONVERSIONE NELLE LETTERE DI PAOLO: LA RIVELAZIONE DI DIO. VIII. LA CONVERSIONE NEGLI ALTRI LIBRI DEL NUOVO TESTAMENTO. IX. UNA TEOLOGIA BIBLICA DELLA CONVERSIONE.
12,00 11,40

La libertà dei figli di Dio

Commento alla Lettera ai Galati

Silvano Fausti

pagine: 288

Libertà: un tema carissimo al gesuita p. Fausti, scomparso da poco. Un accorato appello per non “cadere fuori dalla grazia” (Gal.).
18,00 17,10

I colori della vita

Panorama biblico

Mauro Orsatti

pagine: 136

Mistero, dono, bellezza, vizio, stupore, condanna, sogno, dannazione, grazia. La Bibbia parla dell’uomo di sempre e dice tutto della vita.
12,00 11,40

Se di domenica la Parola - Anno B

Un laico commenta il Vangelo -Anno B-

Gregorio Vivaldelli

pagine: 232

Commento al lezionario festivo (Rito Romano Anno B).
13,00 12,35

Cristo passione dell'uomo

Commento al Lezionario festivo - Anno A / Rito romano e ambrosiano

Luigi Pozzoli

pagine: 368

Spunti per annunciare la Parola di Dio con il linguaggio della bellezza e della gioia.
20,00 19,00

Parole che contano - Anno B

Commento ai Vangeli domenicali - Anno B

Marcello Farina

pagine: 200

Si tratta di "editoriali evangelici" pubblicati settimanalmente su "L'Adige", il principale quotidiano del Trentino. E - come sottolinea il direttore del giornale, Paolo Ghezzi - don Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre "parole" che quotidianamente riempiono un giornale.  
13,00 12,35

Al pozzo della Parola - Anno B

Commento ai Vangeli festivi anno B

Bruno Maggioni

pagine: 160

«Stendendo questi brevi commenti ai vangeli festivi ho avuto un solo scopo, come sempre: fare incontrare il vangelo con la vita e la vita con il vangelo. È scontrandosi con l’esistenza di chi l’ascolta che la parola di Dio svela il suo vero significato, la sua attualità e anche la sua bellezza. Ascoltare significa confrontare la Parola con l’esistenza e l’esistenza con la Parola. Sono convinto che il compito di un commentatore è di aprire la strada all’incontro con la Parola. Nulla più. Nessuna invasione del testo e nessuna invasione del lettore. È bene fermarsi alla soglia. Bastano pochi suggerimenti essenziali, che possono aiutare il lettore a trovare personalmente la porta di entrata. Il commentatore si ferma sulla soglia. Tocca al lettore varcarla» (dalla Premessa).
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.