La tunica e la rete - Damiano Marzotto - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

La tunica e la rete

Commento spirituale al Vangelo di Giovanni

Il Vangelo di Giovanni e? Vangelo «simbolico». Come decifrarne il senso profondo? La tunica e la rete sono simboli di un’unita? che resiste a tensioni laceratrici. La tunica evoca la morte di Gesu?, la rete l’azione di Pietro sul mare di Tiberiade. L’unita? degli uomini e? opera di Cristo e si attua in una correlazione inestricabile (le maglie della rete), in cui ciascuno ha bisogno dell’altro e tutti dipendono da una chiamata piu? alta. Nel quarto Vangelo tutto prende luce dalla preghiera di Gesu? «perche? siano una cosa sola come io e te siamo una cosa sola». Ogni episodio e i diversi simboli evocano una esperienza spirituale, insieme personale e comunitaria, a cui questo commento intende guidare.
 

Biografia dell'autore

Damiano Marzotto

Damiano Marzotto è nato a Fiesole (Firenze) nel 1944. Ordinato sacerdote a Milano nel 1967, ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e si è laureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha insegnato Sacra Scrittura e Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione Parallela del Seminario di Venegono Inferiore, dal 1970 al 1982. Dal 1982 Ufficiale e dal 2009 al 2015 Sotto Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Dal 1983 al 2001 Assistente presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e dal 2002 al 2014 Professore incaricato. Attualmente risiede presso il Centro Pastorale Ambrosiano (Seveso, MB).
La tunica e la rete
12,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale