fbevnts Fuori collana - tutti i libri della collana Fuori collana, Ancora - Àncora Libri | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Fuori collana

Fuori collana

Il Vangelo di Matteo

Silvano Fausti

pagine: 208

Testo integrale del Vangelo nella traduzione di p. Fausti, commenti e preghiere. Ideale per gruppi biblici e di catechesi nell'anno liturgico 2019/2020. Tascabile.
6,20 5,89

40 passi verso la Pasqua

Autori vari

Giorno dopo giorno pensieri dei più grandi autori di spiritualità guidano attraverso il Tempo di Quaresima verso la Pasqua del Signore: Ratzinger, Martini, Magrassi, Ravasi, Righetti, Evdokimov, Ferlay, Khoury, Orsatti, Cantalamessa, Manns, Ballestrero
6,99

Credo

Nell'inquietudine della fede

Giovanna Di Luciano

pagine: 104

Il Simbolo detto ‘‘degli Apostoli’’ è la forma più antica della professione di fede cristiana
12,00

Scuola, Educazione, Libertà

Atti del Convegno AVCL

pagine: 136

Alla base della buona formazione professionale di un lavoratore c’è sempre un buon percorso di educazione ed istruzione negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Il percorso educativo si compie,  in primo luogo, nella famiglia e, quindi, nei vari livelli di scuola a partire dai primi anni di vita. Occorre accompagnare e sostenere chi si impegna in questa opera educativa che è fondamentale per costruire il bene comune e che deve vedere coinvolta tutta la società. Parlare di bisogni e diritti delle famiglie, o di buona scuola per tutte le ragazze e i ragazzi del Paese, deve diventare abituale anche per gli attori economici; solo coinvolgendo tutti i soggetti sociali, culturali, economici e politici è possibile nelle condizioni del mondo moderno rispondere adeguatamente alle esigenze di formazione di personalità mature. È il classico “villaggio”, necessario per educare un bambino (da un proverbio africano).
10,00

Cofanetto La Bibbia il Papa e Il Piccolo Principe

2 libri

Antoine de Saint-Exupéry

pagine: 352

2 libri "Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia" e "Il Piccolo Principe commentato con testi di papa Francesco" in speciale cofanetto-regalo. Il testo del Piccolo Principe in nuova traduzione, i disegni a colori originali di Saint-Exupéry, i riferimenti biblici, analogie, assonanze, rimandi in papa Francesco.
34,00

La proposta e l'esperienza della condivisione, oltre l'eutanasia

pagine: 96

«Condividere l’intenzione suicida di un altro e aiutarlo a realizzarla mediante il cosiddetto “suicidio assistito” significa farsi collaboratori e qualche volta attori in prima persona, di un’ingiustizia, che non può mai essere giustificata, neppure quando fosse richiesta. (…) l’eutanasia deve dirsi una falsa pietà, anzi una preoccupante “perversione” di essa: la vera “compassione”, infatti, rende solidale col dolore altrui, non sopprime colui del quale non si può sopportare la sofferenza. E tanto più perverso appare il gesto dell’eutanasia se viene compiuto da coloro che – come i parenti – dovrebbero assistere con pazienza e con amore il loro congiunto o da quanti – come i medici –, per la loro specifica professione, dovrebbero curare il malato anche nelle condizioni terminali più penose. La scelta dell’eutanasia diventa più grave quando si configura come un omicidio che gli altri praticano su una persona che non l’ha richiesta in nessun modo e che non ha mai dato ad essa alcun consenso. Si raggiunge poi il colmo dell’arbitrio e dell’ingiustizia quando alcuni, medici o legislatori, si arrogano il potere di decidere chi debba vivere e chi debba morire» (Giovanni Paolo II, Enciclica “Evangelium vitae”, n. 66).
10,00

Laici in cammino

Tomas Morales

pagine: 272

Laici in cammino è una delle principali opere pedagogiche dell’autore, che propone una serie di principi animatori per promuovere l’azione apostolica dei laici. Presenta la condizione del laico, che è quella di mettersi in ascolto dei segni dei tempi. L’autore, più che una visione teorica, propone un’esperienza di vita. Queste pagine, perciò, grondano di verità concrete, di avvenimenti sperimentati, di tentativi e proposte vagliate nel crogiolo della storia. Egli parla di incontri pastorali organizzati e di incontri casuali sull’autobus o sulla metro; parla di grandi ideologie più o meno disumane che andavano affermandosi e di singoli tragici eventi, come il suicidio giovanile; di rivoluzioni sociali e di cura delle minoranze. Se, a volte, qualche argomento può apparire datato e consegnato ai polverosi archivi frequentati dagli studiosi, il contenuto complessivo è di stringente attualità e riguarda la presenza della Chiesa nel mondo e lo stesso destino del mondo (dalla Prefazione del card. Angelo Becciu).
15,00

Il tempo della fragilità

Riflessioni scritte per accettare la decadenza

Giulia Pisani

pagine: 72

L’autrice di questo volumetto, già dall’inizio si priva del velo di pudore e delinea la nuda, imbarazzante verità del suo inetto fisico attuale. Dato che il corpo è per ognuno l’inappellabile maestro, qui si mette in evidenza che lasciarlo senza la necessaria cura, può in seguito dar luogo a problemi di deambulazione. Per rendere lieve il soggetto, si fanno riferimenti letterari, si citano opere pittoriche, oltre a titoli di film e di libri. Anche l’ironia dà sovente un contributo scherzoso e diviene antidoto che disperde l’amarezza.
8,00

Il Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago

Lara Maria Rosa Barbieri

pagine: 240

Questo libro si propone di raccontare un viaggio nella storia quattro volte centenaria del Santuario della Madonna del Bosco in quel di Imbersago. È una storia semplice perché ne ricorda gli umili inizi, il susseguirsi di avvenimenti feriali... È però anche una storia stupenda perché scandita da doni mandati dal Cielo. È storia dell’uomo che cerca Dio e lo trova nel Bambino in braccio a Maria. È storia di Dio che perdona e consola i suoi figli. C’è pure una storia che questo libro non è in grado di raccontare perché scritta dal Signore nell’intimo dei cuori di quanti, lungo i secoli, sono approdati al Santuario.
15,00

San Francesco Spinelli

Una presenza reale tra i poveri

Suore Adoratrici SS. Sacramento

pagine: 72

La BIOGRAFIA UFFICIALE COME SANTO in versione tascabile e ridotta per ampia diffusione. Ho cercato in tutta la mia vita di riconoscere negli infelici Cristo e nei nemici i cari di speciale amore.  
5,00

Conversazioni eucaristiche

Francesco Spinelli

pagine: 344

«Che cosa c'è di più eternamente attuale del dialogo di un'anima con Dio? È splendido assaporare questa “sinfonia della fede” nelle parole con cui don Francesco si mette alla presenza di Gesù, adorato nell'Eucaristia, ascoltato nella Bibbia, riconosciuto nella Chiesa e testimoniato nella vicenda umana, tanto personale quanto sociale. Portavoce della sua diretta e intensa esperienza di orante, don Spinelli libera chi prende in mano queste sue pagine dall'imbarazzo di cosa pensare durante il silenzio della preghiera, meglio se davanti all'Eucaristia. Insegna la preghiera degli occhi, fissi un po' al testo e un po' al Sacramento, al ritmo calmo e indispensabile del respiro e della ruminatio sapienziale e monastica.Non c'è fretta di leggere, di andare in fondo al capitolo, anche se chi scrive ha una tale passione da attirare a seguirlo con passo spedito. Non c'è nemmeno da studiare, bensì da gustare, con un risveglio dei sentimenti che fa tanto bene al nostro odierno analfabetismo interiore. Allenati all'attenzione alla Parola e alla Presenza, gli occhi poi sapranno tornare – limpidi e generosi – a guardare la vita, se stessi e gli altri, con speranza e rinnovata carità» (Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona).
15,00

Donne di una volta, donne di oggi

Figure femminili nella Bibbia

Giovanna Bruschi

pagine: 144

Donne vissute secoli fa hanno qualcosa da dire al mondo di oggi: parlano infatti di vocazione, di fiducia nell’aiuto di Dio e nella sua misericordia, di rischio nel fare il bene, di saggezza e di lungimiranza, di astuzia e di forza. E della capacità di portare avanti grandi progetti, usando intelligenza, comprensione, razionalità, umiltà e grande volontà. Per ognuna di loro l’autrice propone il brano biblico, la storia, un breve commento e un suggerimento per la vita personale. Poi ciascuna diventa voce narrante, per far vivere al lettore quasi una forma di empatia che lo induca a confrontarsi con la vicenda di lei. Offrendo l’esperienza di donne bibliche «meno conosciute », con le loro virtù e i loro peccati, il libro testimonia come Dio porti avanti la storia della salvezza traendo cose buone anche dalle vite non proprio irreprensibili di ognuno di noi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.