Fuori collana
Fuori collana
PerBacco!
Gianni Chiostri
pagine: 96
Secondo uno schema ormai consolidato il pennino di Gianni Chiostri indaga questa volta il “pianeta Vino” e lo fa a suo modo con garbo e sobrietà, facendoci sorridere di Bacco e delle sue e nostre marachelle! “Il vino apre in pressoché tutti gli uomini un’ironica allegria e vivacizza la creatività e l’intelligenza, così che, ogni volta che mi capita di incontrare un astemio, lo guardo negli occhi e cerco di consolarlo: Da ogni malattia si può guarire!> (dalla Prefazione di Luigi Veronelli).
San Bernardo
Renovator seculi
Marco Meschini
pagine: 72
San Bernardo, un incessante costruttore che ha rinnovato il suo tempo e quello a venire lasciando un’impronta indelebile nella Chiesa, nell’arte e nell’architettura di tutta Europa. La sua vita straordinaria è narrata in questo piccolo libro, ricco di immagini a colori, che ha dato origine anche a una mostra per l’edizione 2004 del Meeting di Rimini. L’editore ha collaborato per questo progetto, oltre che con l’associazione Meeting, con la casa editrice Itaca.
L'altra metà del sorriso
Giro semiserio intorno al pianeta rosa
Gianni Chiostri
pagine: 96
Il mistero del pianeta femminile visitato dalla matita ironica di Gianni Chiostri, con vignette simpatiche e divertenti, e a volte anche pungenti, affiancate da frasi e aforismi di celebri autori. 45 vignette “commentate” da illustri scrittori come T. Capote, S. Beckett, M. Yourcenar, J.L. Borges, J.P. Satre, E. Montale, G. Gozzano, J. Prevert, T.S. Eliot.
Rimani con noi Signore
Nove schemi per l'Adorazione eucaristica
pagine: 48
Si tratta di uno strumento che propone alle comunità ecclesiali - in vista del Congresso Eucaristico Nazionale (Bari 21-29 maggio) - alcune tracce per l’adorazione tratte dall’encliclica di Giovanni Paolo II “Ecclesia de eucaristia”.I temi a cui ci si è liberamente ispirati sono quelli previsti dalle nove giornate del Congresso. Ad ogni brano dell’Enciclica si è premesso un brano biblico e un salmo; ogni schema - che può essere usato anche per la preghiera personale - si conclude con alcune invocazioni
Questa volta ce la faccio!
232 snack per chi è a dieta
Maria Angela Masino
pagine: 160
Un piccolo libro dedicato al "problema linea" affrontato e risolto con l'aiuto di pensieri sapienziali, riflessioni, citazioni e notizie per corroborare lo spirito e smagrire il corpo in un colpo solo. Un libro fatto soprattutto per riflettere sul rapporto con il cibo in modo più ampio, al di la della ostinata ricerca a tutti i costi della perdita di peso.
Il corpo del testo e suddiviso in 4 sezioni:
1) GRAMMI DI RIFLESSIONE
2) BARRETTE PER L'ANIMA
3) NOTIZIE ROMPIDIGIUNO
4) PRONTO INTERVENTO LIGHT
Il layout all'interno, è vivacizzato da alcuni disegni e simboli per caratterizzare ogni sezione, all'interno del testo compariranno degli spazi bianchi, come finti post it, per annotare pensieri e contributi personali delle lettrici.
Amate i vostri nemici
Commento ai vangeli della domenica. Anno C
Marco Torre
pagine: 256
Commenti ai Vangeli della Domenica secondo il Rito Romano - Anno C. Con CD audio.
Esplorazione del pianeta adolescenti e giovani
con prospettive pedagocico-pastorali
Franco Dorofatti
pagine: 312
Ritratto della situazione di adolescenti e giovani, con mete e obiettivi formativi e con itinerari per raggiungerli.
Dio non chiede troppo
Gente di Brianza nelle pietre di Villa Gadda
Maria Orsola Castelnuovo
pagine: 128
Lo scrittore milanese Carlo Emilio Gadda ebbe a soggiornare nella casa di campagna della sua .famiglia a Longone al Segrino, Alta Brianza, in provincia di Como. Qui gli avvenne di ambientare uno dei suoi romanzi, La cognizione del dolore. Simulando interlocutore il medico che l’aveva visitato, egli cita nello scritto anche il muretto che delimita la proprietà, troppo basso per fungere da protezione e «sì… con quei paracarri… paion piantati lì apposta… a facilitare la scavalcata. Come tanti sgabelli». Ora, i paracarri sono stati scolpiti da una mano ignota e rappresentano sei volti umani, che richiamano sculture idolatre, ma ricordano espressioni comuni anche alla gente del posto. Da qui, l’idea di narrare su ciascuno degli elementi lapidei vicende di personaggi reali, a proporre figure caratteristiche della zona, archetipi di modi di vita comuni a molte persone del passato locale, salde nella convinzione che Dio non chiede mai più di quanto riusciamo a sopportare. Un tentativo di riscatto dei brianzoli, vittime delle invettive dello scrittore, così lontano dalle loro convinzioni e dalla fede nella Provvidenza che permea invece l’opera del suo amato Manzoni.