Fuori collana
Fuori collana
DVD - Alfredo Ildefonso Schuster
Uomo dei nostri giorni
Autori vari
Film documentario sulla vita del Beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster
Il Cardinale Ildefonso Schuster ha presieduto per 25 anni la più grande Arcidiocesi del mondo in un momento storico particolarmente rilevante (1929-1954) le sue opere hanno lasciato un segno indelebile non solo in ambito religioso, ma politico, storico e culturale.
Il progetto ha avuto il privilegio della partecipazione di tantissime persone: l'Arcidiocesi di Milano ha collaborato direttamente alla realizzazione del film con la testimonianza diretta delle più alte figure diocesane, alle quali si sono aggiunte le testimonianze di storici, e di tanta persone che hanno conosciuto direttamente il Cardinale e hanno voluto raccontare il loro ricordo.
La lavorazione è durata più di un anno, sono state registrate quasi un centinaio di interviste, la ricerca storica è stata effettuata su più fronti, Monsignore Ennio Apeciti, postulatore della causa di Beatificazione del Cardinale Schuster ha presidiato la produzione del documentario.
Con immagini fornite dall'istituto Luce, dal Seminario di Venegono, dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi, e da tanti altri importantissimi istituti e fondazioni, ogni passo del racconto è stato sottolineato e valorizzato da immagini e musiche particolarmente emozionanti.
L'entità dei documenti raccolti ha reso possibile la produzione di tre capitoli distinti.
Il primo capitolo, dedicato all'attività sociale e al contesto politico dell'episcopato, è stato presentato in anteprima il 27 maggio 2014 al Palazzo delle Stelline a Milano nell'ambito del convegno: Schuster, uomo dei nostri giorni Linee di un Episcopato che ha ancora tanto da insegnare.
Il secondo capitolo, dedicato alla vita diocesana, è stato proiettato il 29 agosto 2014 al Museo del Duomo di Milano al termine della Funzione commemorativa svoltasi in Duomo.
Il 4 ottobre 2014, presso il Seminario di Venegono, in occasioni delle celebrazioni ufficiali del 60° anniversario della morte, è stata presentata la terza parte dedicata alla biografia del Beato Schuster.
Il documentario, rimontato in tutte le sue parti, è finalmente disponibile in DVD in questa edizione integrale.
Le fiabe del silenzio
favole dal Burkina Faso
Marcello Valli
pagine: 84
Queste favole nate tra i bambini sordi del Burkina Faso ci mostrano un volto inconsueto dell’Africa privo di ogni forma di violenza. Leggerle ci porta ad apprendere da chi possiede una diversità in grado di arricchirci.
Interamente illustrato a colori.
Scherzi d'amore
Gianni Chiostri
pagine: 96
Cosa ci hanno detto sull’amore e sull’innamorarsi Prévert, Garcia Lorca, Montale, Musil, Vecchioni, De André, Gaber…e molti altri? Questo libro raccoglie pensieri, aforismi, versi, citazioni famose o inattese commentate dal tratto essenziale e sottilmente ironico di Gianni Chiostri. La struttura e la confezione del libro ripetono il fortunato esperimento sul tema del tempo - Ingannare il tempo - uscito per Àncora nel 2002: una pagina di testo e sulla pagina a fronte una vignetta. Un libro-regalo per la festa di San Valentino ma non solo: pillole di saggezza accostate ad uno humor delicato e mai banale.
L'atlante dell'Islam
Autori vari
pagine: 62
Un atlante illustrato dedicato ai ragazzi per conoscere finalmente meglio il mondo dell’Islam.
Non dire gatto
Storie e proverbi dall'universo felino
José Kollmann, Renzo Kollmann, Alessandro Paronuzzi
pagine: 96
Gatti e gattini si aggirano in questo piccolo libro da comodino, facendo capolino da storielle e proverbi arguti e trasmigrando in vignette divertenti che ne celebrano la grande personalità. I gatti, sono dei veri protagonisti, e l’uomo, il loro “padrone”, fa la fine del contorno e assiste, spesso smarrito o addirittura “imbalsamato” (proprio come un gatto), al suo comportamento quasi umano. In fondo, gli manca la parola - pensa - , ma, come dicono gli autori, “Probabilmente se i gatti sapessero parlare…preferirebbero tacere
Il bosco dei lillà
Lauretta
pagine: 200
Favole illustrate che parlano al cuore dei bambini e di chi sa “farsi bambino”. Best seller.
Custodire nel cuore i nostri defunti
Autori vari
pagine: 16
Spunti di riflessione a chi di fronte al buio della morte cerca uno spiraglio di luce e desidera conservare il ricordo dei cari.
Dall'alto del patibolo
Via Crucis a sonetti
Luca Broggi
pagine: 48
Ripercorrere la Via Crucis attraverso sonetti
SuperGesù
I superpoteri dell'Eroe del Vangelo
Erminio Bonanomi
pagine: 40
Camminare sulle acque, resuscitare i morti, guarire: Gesù è un vero supereroe, ma il superpotere più straordinario è quello di riuscire ad amare tutti. Con divertenti illustrazioni a colori.
Il Vangelo di Marco
Silvano Fausti
pagine: 144
L’anno liturgico B ha al centro il Vangelo di Marco. Traduzione, commenti e preghiere di p. Fausti in edizione tascabile.
Noi giocheremo in eterno
Lauretta
pagine: 112
Quando la vita di un bambino, vissuta come un bel gioco, è improvvisamente
interrotta da una grave malattia, è sofferenza indicibile.
A volte, dopo cure adeguate, il gioco riprende con rinnovata gioia su questa
terra. Altre volte il gioco può continuare solo in cielo.
Questo libro raccoglie le lettere che l’autrice - da anni volontaria
accanto a bambini malati - ha indirizzato a coloro che sono andati a
giocare in Paradiso, “perché possano continuare a vivere nel cuore di coloro
che li hanno conosciuti, e di quanti leggeranno questo libro, di cui essi sono i
principali autori” (dalla Premessa).