Il parroco, il prete, figura di riferimento di una società contadina e rurale ormai presente solo nella memoria, cambia e si rinnova nel corso del tempo, assimila stili di vita che lo avvicinano alla gente che ha problemi e vive una vita diversa dal passato.
Questo libro si interroga su com’è, e come dovrebbe essere, oggi la figura del sacerdote in rapporto alla comunità dei fedeli, partendo da testimonianze, brevi racconti e interviste tra le quali ricordiamo quelle di: Diego Bona, Vescovo di Siena, Alessandro Zanottelli, missionario combiniano che ha diretto per anni la rivista Nigrizia, Oreste Benzi, Raffaele Nogaro vescovo di Caserta, Bartolomeo Sorge.
Biografia dell'autore
Valentino Salvoldi
Valentino Salvoldi, missionario, già docente di filosofia e teologia morale all’Accademia Alfonsiana – Università del Laterano in Roma – e ora “professore visitatore” dei seminari delle giovani Chiese (Africa e Asia), ha creato attorno a sé un vasto movimento di solidarietà con i popoli del Sud del mondo. Ha fondato “Shalom”, un’organizzazione non lucrativa avente come finalità la crescita morale e culturale dei giovani in Italia e nei Paesi impoveriti. Dal 1998 il suo nome compare nell’annuario “Distinguished leadership” che lo segnala per i suoi eminenti contributi come scrittore e come promotore di giustizia e di pace (American Biographical Institute).I suoi numerosi libri, scritti con stile semplice e tradotti in molte lingue, nascono dalla vita e tornano tra la gente per dare speranza, per rendere il mondo più giusto e fraterno, più vicino al regno del Dio fatto Uomo.