Dialoghi immaginari
Vai al contenuto della pagina

Dialoghi immaginari

il 21 set 2021 dalle ore 21.00 alle ore 22.00 - Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna, 3, MIlano
Presentazione del quarto volume di "Dialoghi immaginari" di Pino Landonio.
Incontri con grandi poeti di tutti i tempi e paesi (da Omero a... Totò): sono i "Dialoghi immaginari" di cui Pino Landonio presenta il quarto volume; con l'autore interverrano Nicola Crocetti e Sebastiana Mereu; coordina Ferruccio Capelli.
L'incontro si svolgerà in presenza (50 posti, con prenotazione) e in diretta streaming.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Dialoghi immaginari IV

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Pino Landonio

pagine: 352

Si conclude, con questo ultimo blocco di 25 «interviste», la serie completa di 100 dialoghi immaginari di Pino Landonio con grandi poeti (e poetesse) d’ogni tempo e Paese. Ai precedenti si aggiungono quelli con Omero, l’iniziatore della grande poesia nella tradizione occidentale, e con il misterioso autore del Qohèlet, uno dei testi poetici più ispirati dell’Antico Testamento. A seguire, per quanto riguarda le poetesse: del Cinquecento Gaspara Stampa, dell’Ottocento Christina Rossetti, e, del Novecento, la tedesca Lasker-Schüler, l’austriaca Christine Lavant, l’argentina Alejandra Pizarnik, e le italiane Maria Luisa Spaziani e Nella Nobili, recentemente riscoperta. Ancora: il padre della poesia e della letteratura russa, Aleksandr Puškin, il tedesco Heinrich Heine, il «maledetto» francese Tristan Corbière, e il più recente e noto Jacques Prévert, lo sloveno Srečko Kosovel, l’americano Edgar Lee Masters, autore della fortunatissima Antologia di Spoon River, il pastore protestante svizzero Kurt Marti, il «padre della patria» senegalese Léopold Sédar Senghor. Dei poeti italiani, oltre a Giuseppe Parini, alcuni grandi del Novecento, da Vincenso Cardarelli a Vittorio Sereni, da Sandro Penna a Mario Luzi, fino ad Andrea Zanzotto. E, per completare, due voci tra loro diversissime come il «padre» David Maria Turoldo e il grande comico Antonio de Curtis, in arte Totò.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.