I lineamenti di Cristo interpretati da 21 artisti.
In un intreccio tra arte e fede, questo volume accosta meditazioni spirituali a riproduzioni di volti di Cristo di famosi pittori come Caravaggio, Cimabue, Velazquez, Tintoretto, El Greco, Michelangelo, Masaccio, Grünewald.
Ogni opera è inoltre accompagnata da una breve analisi dell’immagine e da una contestualizzazione sull’autore e sull’opera di Giuseppe Sala e Giuliano Zanchi, sacerdoti della diocesi di Bergamo, esperti di arte e studiosi del rapporto tra espressione artistica e linguaggio teologico.
Conclude il volume un saggio sul Volto di Silvano Petrosino, filosofo e docente di Semiotica presso l’Università Cattolica di Milano.
IMMAGINI
Piero della Francesca, Battesimo;
Masaccio, Tributo per il Tempio;
Raffaello, Trasfigurazione;
Tiziano, La moneta del tributo a Cesare;
Tintoretto, Ultima cena;
Gauguin, Getzemani;
Giotto, Bacio di Giuda;
Reni, Cristo incoronato di spine;
Bosch, Verso il Calvario;
Bruegel, L’andata al Calvario;
Cimabue, Crocifisso di Santa Croce;
Grunewald, Crocifisso;
Velasquez, Crocifisso;
Holbein, Cristo cadavere;
Bellini, Cristo benedicente;
Caravaggio, Incredulità di Tommaso;
Michelangelo, Cristo giudice;
Rouault, La sainte Face (1946);
El Greco, Il Salvatore;
Antonello da Messina, Salvator mundi;
Rublev, Cristo di Zvenigorod.
Un volto da contemplare
I lineamenti di Cristo interpretati da 21 artisti
| Autori | Giuseppe Sala, Giuliano Zanchi |
| Argomenti |
Arte Sindone |
| Collana | Tra arte e teologia - Maior |
| Marchio | Àncora |
| Editore | Ancora |
| Formato |
Libro
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 10/2001 |
| ISBN | 9788876109577 |
Un volto da contemplare
