fbevnts L'assurdo di Auschwitz - Carla Bettinelli, Guido Formigoni - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

L'assurdo di Auschwitz

e il mistero della croce

Il volume va situato nel contesto più ampio di quella revisione critica che la Chiesa sta effettuando rispetto alle “radici dell’antigiudaismo nel pensiero cristiano”.

«Andare ad Auschwitz è un po’ come scendere nell’inferno, nel mistero dell’iniquità, che è per definizione l’assurdo», come scrive il cardinal Martini che continua «ma è necessario coltivare la memoria di quanto è legato ai campi di sterminio per incrementare l’attitudine a scrutare l’orizzonte della storia e a discernere i segni della permanente presenza del mistero del male».

Il testo raccoglie interventi quanto mai illuminanti su questo tema.

A partire dalle riflessioni spirituali del card. Martini che alla luce degli esempi di Gesù, Edith Stein e Massimiliano Kolbe, ha delineato il volto della risposta cristiana all’enigma del male. Per passare a trattazioni storiche come quella ad opera di Giorgio Vecchio sulla Shoah e i rapporti con la Chiesa e con l’Italia - completa di riferimenti a siti internet - e quella di Guido Formigoni sulla Chiesa di fronte ai Nazionalismi.

Libro tradotto in francese, polacco e spagnolo.

 

Biografia degli autori

Carla Bettinelli


Guido Formigoni


Alberto Gallas


Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini (Torino, 15 febbraio 1927 - Gallarate, 31 agosto 2012), gesuita, cardinale dal 1983, è stato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Biblista di fama internazionale, tra il 1964 e il 1969 ha fatto parte – unico membro cattolico – del comitato di studiosi che ha curato The Greek New Testament, la base delle 800 e più versioni del Nuovo Testamento diffuse in tutto il mondo. Dal 1987 al 1993 è stato presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. La sua riflessione teologico-spirituale e la sua azione pastorale hanno rappresentato un punto di riferimento per credenti e non, cristiani di ogni confessione ed ebrei. Tra le iniziative più significative promosse a Milano, la “Scuola della Parola” per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina e la “Cattedra dei non credenti”, incontri sulle grandi domande della fede. Ha pubblicato con Àncora numerosi libri, tradotti in tutto il mondo.

Giorgio Vecchio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L'assurdo di Auschwitz
13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.