fbevnts Il parroco della Ca' Granda - Giorgio Colombo - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Il parroco della Ca' Granda

Giovanni Battista Montini e l'Ospedale Maggiore di Milano

Il Card. Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano dal 1965 al 1963, sottolineava così il suo particolare rapporto con l’Ospedale Maggiore: “Mi trovo qui tra voi a titolo speciale, o per meglio dire, a titolo ordinario di vostro Parroco, oltre che di vostro Vescovo, perché tale è il vincolo di cordialità, d’interesse e quasi di preferenza, che lega tradizionalmente il Pastore della Diocesi Ambrosiana a questa Istituzione, la quale primeggia per la sofferenza che vi è accolta, per la scienza che vi è esercitata, per la carità che vi è profusa, da vincolarlo ad essa, cioè a questo complesso ospedaliero col nome, anzi col grado di Parroco, come per invitarlo e costringerlo a qui offrire quanto di meglio può dare il suo cuore di Padre e la sua responsabilità di Vescovo. Questo obbligo di esercizio personale e immediato del Ministero Sacro tra voi mi mette subito in affettuosa confidenza, e, mentre non perdo il senso di rispetto e ammirazione che è dovuto a questo centro rinomatissimo e importantissimo dove la più progredita scienza medica s’incontra con la sofferenza dei nostri concittadini, mi pare di dovergli rendere omaggio ed augurio chiamandovi tutti, come ad un buon Parroco si conviene, col nome di Figli” (Festa del Perdono, 25 marzo 1961, nella Chiesa Parrocchiale Ospedaliera dell’Annunciata). Questo volume racconta il legame particolare che si creò tra il Card. Montini e l’Ospedale Maggiore, un legame che diede frutti copiosi negli anni del suo episcopato milanese, ma anche dopo l’elezione a Sommo Pontefice, e lasciò un tesoro di sapienza e attenzione pastorale per l’uomo sofferente dal valore immutato anche ai nostri giorni.

 

Biografia dell'autore

Giorgio Colombo

Don Giorgio Colombo nasce a Milano nel 1921, quarto di nove figli. Il padre, Avv. Luigi Colombo, e` stato tra i personaggi “storici” dell’Azione Cattolica, di cui e` stato anche Presidente della Giunta Centrale per volonta` di Pio XI.
Ordinato sacerdote dal Card. Schuster il 3 giugno 1944, Don Giorgio viene destinato come insegnante di Lettere al Seminario di Seveso S. Pietro Martire fino al 1950. Nel 1950 e` chiamato dal Card. Schuster a Varese per aprire la Fondazione del Collegio “De Filippi” insieme a Don Pigionatti. Per quattro anni, con la sua attivita`, Don Giorgio ne fa un centro studentesco molto attivo.
Nel 1954 e` nominato Cappellano all’Istituto Ortopedico “Gaetano Pini” di Milano, per diventare poi nel 1961, con decisione del Card. Montini, Cappellano dell’Ospedale Policlinico di via Pace ed Assistente della Chiesa dell’Annunciata, per avviare da “zero” la Pastorale Universitaria nella Statale. Don Giorgio si e` dedicato per molti anni all’assistenza ospedaliera e soprattutto alla formazione del personale aprendo la Civica Scuola Serale. E` stato Assistente Diocesano della UCI (Unione Cattolica Infermieri) e dell’ACOS (Associazione Cattolica Operatori Sanitari).
Dal 1986 e` Cappellano all’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” di Milano. E` stato insignito, nello stesso anno, della Medaglia d’oro della Provincia per i meriti del suo servizio ospedaliero e per la formazione del personale sanitario.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
16 giu 2013
Il parroco della Ca' Granda
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.