fbevnts Digital hope - autori-vari - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Digital hope
- 5%
Digital hope

Digital hope

Sguardo generativo sulla Generazione Z

Quarta di copertina

Un libro che si propone di mettere in luce gli aspetti “generativi” del mondo digitale, visto come “mondo della possibilità” e non solo come “mondo della negazione”. Quello che si sta cercando è un “cambio di narrazione”. Dal “distruttivo” al “generativo” senza ingenue illusioni.

 

Il tema della “generatività” è declinato a partire da alcuni elementi che interessano certamente il periodo dello sviluppo ma in realtà sono comprensivi di tutto l’arco di vita del soggetto, in quella che ormai potremmo definire “condizione di vita post-digitale”.

 

In modo particolare si analizzano quei temi che rendono “generativo” il digitale e che rappresentano una possibilità di speranza per il futuro:

→                Comunicazione

→                Creatività

→                Condivisione

→                Partecipazione

→                Relazione

→                Trascendenza

Biografia dell'autore

Don Giovanni Fasoli, laureato in filosofia e bachelor in teologia, opera come counsellor, psicologo clinico, educatore sociale, psicoterapeuta analitico transazionale ad orientamento socio-cognitivo ed Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva.Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber- psicologia e new-media communication presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Tecnologie digitali innovative applicate all’educazione presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino). Tra le sue pubblicazioni: WebLife. Finestre sul cyber-spazio (2017), Digital People. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model (con L. Rossi, 2018), Cyber-bullismo. Adolescenti scuola famiglia (2019), Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life (2020, seconda edizione), Time for change. Pre-adolescenza, adolescenza e "famiglia adolescente" (con G. Comper, 2021), Notte digitale? (con R. Giuffrè, 2022), Frames. Muoversi nel digitale e attraversare le cornici (eBook Erickson, 2023).

 

Linda Busetto è impegnata come educatrice in gruppi di preadolescenti e adolescenti. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ha orientato la sua ricerca nell'ambito della cyber-psicologia con una tesi in Psicologia digitale. Attualmente sta proseguendo la sua formazione in Psicologia clinica e della salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Digital hope
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.