I cori oggi per lo più sono monocordi e assestati con ossessione sul lamento. Dentro e fuori le chiese. Quasi la terra fosse grigia, il cielo incolore, le case disabitate dallo Spirito. Terra grigia, cieli incolori, case disabitate o occhi spenti, gelidi, super?cialmente fermi alla crosta delle cose e della vita? E non sarà l’assenza di cuore a farci camminare, occhi spenti, senza stupori per il vento dello Spirito che ?ltra ancora oggi per fessure segrete? Lui un giorno disse: «Beati i vostri occhi perché vedono». Perché vedono le fessure del vento.
«Fogli d’anima», per usare un’espressione cara a don Angelo, sulla vita, che possono essere letti in qualsiasi momento e in qualsiasi momento offrire spunti di profonde riflessioni.
Biografia dell'autore
Angelo Casati
Angelo Casati (1931), presbitero della diocesi di Milano dal 1954, dopo aver insegnato nei seminari diocesani, ha esercitato il ministeroprima come vicario parrocchiale a Busto Arsizio, poi come parroco a Lecco e ultimamente a San Giovanni in Laterano a Milano.
Ha pubblicato negli anni opere in poesia, commenti sapienti ai vangeli, libri che raccontano una spiritualità in dialogo costante con
la vita e con le più diverse storie che la segnano. Tra gli ultimi libri pubblicati ricordiamo: Via Crucis (2005); Il seme nella città
(2005); Il viaggio di Maria (2005); Il pane è per tutti (2006); Ed essi non compresero (Servitium); Tracce per un cammino (2007); Nel silenzio delle cose (2007).
