fbevnts Percorsi pastorali - tutti i libri della collana Percorsi pastorali, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Percorsi pastorali

Percorsi pastorali

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 6

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

Gian Battista Rota

pagine: 112

15,00 14,25

Vado a confessarmi

Senso e bellezza della riconciliazione

Michele Aramini

pagine: 136

Questo libro vuole aiutare i fedeli a comprendere meglio il valore del perdono di Dio e il sacramento che egli ha affidato alla Chiesa. Dapprima si cerca di capire il perché della crisi della confessione anche tra i fedeli cattolici. Poi si approfondisce il tema della misericordia di Dio verso l’umanità e ciascuno di noi, misericordia che trova la sua massima espressione nell’amore crocifisso di Gesù, che apre la via alla risurrezione sua e nostra. Segue un approfondimento del tema della conversione come cammino di liberazione dal peccato e dal male. Si entra così nel cuore del libro dove si spiega, con un linguaggio chiaro e profondo, il cammino spirituale per giungere alla riconciliazione con Dio e con i nostri fratelli. Infine, si chiarisce il valore della confessione di devozione, quella che non solo perdona i peccati, ma che aiuta a crescere nella vita cristiana; il libro si conclude con una Appendice sulle indulgenze.
13,00 12,35

L'amore che non muore

Appunti da un gruppo vedovile

Mariateresa Zattoni

pagine: 136

Dall’esperienza del Gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco – un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni – nasce questo prezioso libretto, diviso in due parti. La prima è formata dagli “appunti” degli incontri del Gruppo: sono testi ricchi di intimità e di speranza. La seconda è un “piccolo salterio vedovile”, con brani di Salmi accostati a brevi ma dense riflessioni. Uno strumento offerto a tutte le realtà simili e alle comunità che vogliano avviare un’esperienza del genere, ma anche a coloro che, pur non facendo parte di gruppi, vivono la condizione di vedovanza, per trovare parole di conforto e speranza.     «A partire dall’esperienza del nostro gruppo, osiamo fare due piccoli regali a chi sta vivendo la realtà del lutto: ci si può ascoltare in silenzio e condividere il dolore come esperienza che ci rinnova; il lutto ha le sue fasi (angoscia, rifiuto, rimorso, fiducia, gratitudine, trasfigurazione) che ci conducono a un canto nuovo, cioè a conoscere l’amato nel suo vero volto. Il nome di alcune di noi: Annamaria, Marta, Luisa, Marisa, Lia, Angela, Maria.»
11,00 10,45

L'amore che non muore

Appunti da un gruppo vedovile

Mariateresa Zattoni Gillini

Dall'esperienza del gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco – un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni – nasce q
7,99

Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola / 5

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

Gian Battista Rota

pagine: 200

Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Questa è la sfida che accompagna ogni momento dell'insegnante-educatore-testimone e che provoca, nei momenti di lucida coscienza, come un senso di vertigine per la responsabilità della missione: aprire alla vita e al suo senso! Questo quinto volume, che raccoglie i percorsi formativi del Servizio per l'insegnamento della religione cattolica della diocesi di Milano, si propone come momento significativo di riflessione intorno alle imprescindibili tematiche sull'identità dell'insegnante di religione cattolica e sulla tutela dei minori nella scuola. Come nei precedenti volumi, non vengono tralasciati i due obiettivi di sempre: fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. Contributi di: Irma Bertocco Giuseppe Como Mario Delpini Ernesto Diaco Arianna Dutto Nicola Incampo Ludwig Monti Gian Battista Rota
17,00 16,15

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 4

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

Gian Battista Rota

pagine: 104

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado: VOLUME 4 Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Questa è la sfida che accompagna ogni momento dell’insegnante-educatore-testimone e che provoca, nei momenti di lucida coscienza, come un senso di vertigine per la responsabilità della missione: aprire alla vita e al suo senso! Questo volume, che raccoglie i percorsi formativi del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Milano, si propone due obiettivi principali: fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. CONTRIBUTI DI Antonella Arioli Claudio Bernardi Irma Bertocco Luca Frigerio Nadia Righi Silvano Petrosino Gian Battista Rota  
13,00 12,35

Formazione degli insegnanti di religione cattolica 3

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

pagine: 152

Terzo volume del ciclo di testi dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la primaria; la secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione.
15,00 14,25

La pratica del Counseling Spirituale

La prima esperienza in una parrocchia italiana tra promesse, prospettive e urgenze

Barbara Marchica

pagine: 72

La parrocchia funziona ancora? Perché le chiese si svuotano? Quali sono le sfide attuali?
12,00 11,40

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 2

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

pagine: 104

Secondo volume del ciclo di testi a cadenza annuale dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la primaria; la secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione. Un link consente di accedere a una sezione di contenuti digitali. Contributi di: Antonella Arioli Irma Bertocco Roberto Pasolini Gian Battista Rota Pierpaolo Triani
13,00 12,35

Formazione degli insegnanti della religione cattolica/1

pagine: 176

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado: VOLUME 1 Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Questa è la sfida che accompagna ogni momento dell’insegnante-educatore-testimone e che provoca, nei momenti di lucida coscienza, come un senso di vertigine per la responsabilità della missione: aprire alla vita e al suo senso! Questo volume, che raccoglie i percorsi formativi del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Milano, si propone due obiettivi principali: fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. CONTRIBUTI DI Antonella Arioli Gaetano Biagioni Gianantonio Borgonovo Chiara Brighi Paolo Gianfredi Maria Elisa Le Donne Barbara Marchica Giuseppe Mari Maria Fiorangela Morlacchi Roberto Pasolini Arianna Piazza Anna Maria Ponzellini Nadia Righi Gian Battista Rota
17,00 16,15

Disabilità e catechesi

Riflessioni ed esperienze

Stefano Biancotto

pagine: 104

L’esperienza pluriennale conferma che molte persone con disabilità intellettiva sono attratte dalla vita religiosa: preghiere, sacramenti, Messa, catechesi. Vivono una loro spiritualità, momenti di vita contemplativa, apertura al mistero. Se le proposte sono a misura delle persone a cui si rivolgono, c’è interesse e coinvolgimento. Stefano Biancotto, religioso guanelliano, ci introduce in questo mondo ricco di significato e di senso guardando all’opera del fondatore e santo don Luigi Guanella che, sul solco dei santi della carità, cercava di rispondere alle esigenze del quotidiano costantemente proiettato verso la beatitudine eterna (dalla Prefazione).
14,00 13,30

Sedeva presso il pozzo

Sussidio per gli insegnanti di religione della scuola dell'infanzia

Autori vari

pagine: 120

Si approda alla fede mediante la fede, cioè il desiderio. La Samaritana rappresenta l’umanità intera nel suo avere bisogno dell’acqua: solo lo Sposo può soddisfare quella sete di amore che nessun idolo può appagare; ella ci ricorda come tutti gli uomini, religiosi o no, approdano alla fede perché «inclusi» dall’unico Signore che salva. Il bisogno emergente dalla realtà delle scuole è quello di rispondere in modo efficace a una presenza di alunni plurima e diversificata che si presenta sempre più come la normalità della situazione delle sezioni in cui le maestre sono immerse nel loro operare quotidiano. Paesi diversi, lingue differenti e religioni distinte rischiano di essere accompagnati da a-priori difficilmente superabili con il rischio che diventino chiusure... In realtà, la storia ci mostra come da sempre la società ha la caratteristica della pluralità e come sovente, purtroppo, non si sia stati capaci di integrazione ma solo di innalzare i muri delle differenze. Anche al tempo di Gesù la Palestina, mix di convivenza tra mentalità araba ed ebrea, era una provincia sotto il dominio romano, mentre la cultura risentiva ancora dell’influenza della lingua greca a motivo del suo essere crocevia delle principali vie commerciali tra Africa, Oriente e Occidente conosciuti. Il tema dell’inclusione è l’oggetto di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2016-2017. Emblematico in merito al tema dell’inclusione ci è sembrato il brano di Giovanni al capitolo quarto dell’omonimo Vangelo dove Gesù si sofferma in un dialogo con «l’esclusa per eccellenza», una donna samaritana.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.