Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesu?, nell’universo filosofico, religioso e poetico di Dante Alighieri. «Il filo rosso mariano si riconosce e si rintraccia nitidamente pur nella complessita? della cornice antropologica, etica e culturale, come ci aiuta a fare l’autore di queste pagine. E? lo stesso mistero della salvezza che in lei e da lei si compie, Madre della Misericordia, Sede della Sapienza, Discepola e Credente. Maria si colloca dunque al confine tra umano e divino, protagonista, prima di Dante, di quel “trasumanar” che e? verbo dantesco tra i piu? potenti, dove umilta? e regalita? coincidono» (dalla prefazione di M. Grazia Fasoli).Dalla «Donna gentil nel ciel» citata all’inizio dell’Inferno alla «Vergine Madre, umile e alta piu? che creatura» invocata al termine del Paradiso, la rilettura di un aspetto fondamentale della spiritualita? dantesca.
Donna è gentil nel ciel…
Maria in Dante
Autore | Luca M. Di Girolamo |
Collana | Saggi |
Marchio | Àncora |
Editore | Ancora |
Formato |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788851424572 |
Donna è gentil nel ciel…