Libri dell'autore
Il senso del sacrificio
Tra teologia e spiritualità
Pierpaolo Caspani
			L'ampio ventaglio di prospettive con cui è possibile accostare il tema del sacrificio ha indotto i docenti del Seminario di Mi		
						Il senso del sacrificio
Tra teologia e spiritualità
Pierpaolo Caspani
pagine: 208
			L’ampio ventaglio di prospettive con cui è possibile accostare il tema del sacrificio ha indotto i docenti del Seminario di Milano a integrare un primo volume ad esso dedicato (Oltre il sacrificio?, Àncora 2022) con una seconda serie di contributi, raccolti in questo libro. Prendendo avvio dallo studio della variegata prassi sacrificale di Israele, la ricerca si orienta successivamente verso l’ermeneutica di alcune espressioni eucologiche di stampo sacrificale, presenti negli antichi sacramentari, come pure nei messali preconciliari, per rivolgersi poi a considerare criticamente la spiritualità vittimale dell’epoca moderna. L’indagine prosegue con l’esame delle soteriologie di H.U. von Balthasar e Anselmo d’Aosta, per concludersi con uno sguardo di fenomenologia religiosa sui sacrifici delle religioni, il sacrificio todah e il sacrificio di Cristo.		
						Oltre il sacrificio?
Tra filosofia e teologia
Pierpaolo Caspani
pagine: 168
			Non certo assente dal linguaggio corrente, la categoria di sacrificio è stata per lungo tempo utilizzata nel cristianesimo in riferimento alla morte di Cristo e alla Messa. Tuttavia, a motivo dell’ambiguo immaginario che questo linguaggio evoca, la teologia del XX secolo si rivela assai cauta nel suo impiego. A partire da questa considerazione, il volume intende mettere a fuoco ciò che la Scrittura e la tradizione cristiana effettivamente vogliono dire quando utilizzano il linguaggio sacrificale per parlare della morte salvifica di Gesù Cristo, della celebrazione eucaristica e dell’esperienza spirituale del cristiano.
Si tratta cioè di verificare in quale senso si possa ancora parlare di sacrificio per indicare la via attraverso la quale Dio, in Gesù, ha offerto salvezza all’umanità.		
						Oltre il sacrificio?
Tra filosofia e teologia
Pierpaolo Caspani
			Non certo assente dal linguaggio corrente, la categoria di sacrificio è stata per lungo tempo utilizzata nel cristianesimo in 		
						Giusti per Grazia
La dottrina luterana della giustificazione
pagine: 224
			A cinquecento anni dall’inizio della Riforma protestante, il volume affronta uno dei temi chiave – anzi, probabilmente, il tema chiave – del pensiero di Lutero: la giustificazione dell’uomo, operata dalla sola grazia di Dio e accolta dall’uomo solo mediante la fede. Oltre che in alcuni «luoghi» significativi del pensiero di Lutero, il tema viene indagato nell’ambito del dialogo ecumenico, considerando la Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla giustificazione (1999) e la reazione che essa ha suscitato soprattutto in Germania.		
						Liberaci dal Maligno
L'esperienza del demoniaco e la riflessione teologica
pagine: 256
			È un volume di studio, che si innesta su un filone teologico serio, andando incontro ai molti interrogativi e all’attualità dell’argomento. «Se la luce redentrice di Cristo dovesse spegnersi, pur con tutta la sua sapienza e con tutta la sua tecnologia, il mondo ricadrebbe nel terrore e nella disperazione. Ci sono già segni di questo ritorno di forze oscure, mentre crescono nel mondo secolarizzato i riti satanici». Così scriveva l’allora card. Joseph Ratzinger, nel suo volume Rapporto sulla fede. Forme generiche di superstizione, pratiche magiche di vario tipo, divinazione e spiritismo, gruppi e sette sataniche… sono tra i segni di questo ritorno di forze oscure che, anche a motivo della sua attuale espansione, non lascia indifferenti i pastori della Chiesa.   Voci autorevoli su una tema complesso e inquietante.		
						