Tutti i prodotti: Àncora
Pensieri e parole di speranza
pagine: 160
In questo libro, costruito come un «dittico di pensieri e parole», abbiamo voluto dar voce ad alcuni pensieri sulla speranza, composti da vari autori, accompagnandoli con parole nostre, che sono preghiere, invocazioni, suppliche, abbandoni fiduciali. La speranza, come ci ricorda Charles Péguy, sembra la più piccola delle tre virtù teologali (fede, speranza, carità), ma – in realtà – è quella che trascina le altre due verso un vero rinascimento, il solo capace di umanizzare il divino e di divinizzare l’umano.
Dignitas infinita
Dichiarazione circa la dignità umana
Dicastero per la Dottrina della Fede
pagine: 96
La dichiarazione Dignitas infinita fa memoria del 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e riafferma «l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana» (Introduzione). La principale novità del documento, frutto di un lavoro durato cinque anni, è l’inclusione di alcuni temi portanti del recente magistero pontificio che affiancano quelli bioetici. Tra le violazioni della dignità umana, accanto all’aborto, all’eutanasia e alla maternità surrogata compaiono la guerra, il dramma della povertà e dei migranti, la tratta delle persone.
In questo modo, la Dignitas infinita si propone come un testo che, pur radicato nella storia, si proietta con urgenza verso le questioni più pressanti del nostro mondo.
I primi 1000 giorni d'oro
Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini
Carlo Bellieni
pagine: 160
Cosa vuole sapere una mamma quando… diventa mamma? E cosa fa diventare il medico dei bambini più… medico? La risposta è in questo libro: guardare al bambino come il bambino chiede di essere guardato. Non come una serie di grattacapi che provoca, né solo come una serie di malattie da prevenire. C’è anche questo, ma il bambino chiede di più. Oggi tutta la società è spaventata dall’idea stessa di bambino: perché il bambino disorienta, perché non è definibile e catalogabile; perché ha una logica tutta sua, e infine perché è una grossa responsabilità. Ma è anche una bella avventura. Queste pagine sono per tutti e aiutano a vivere insieme questi affascinanti primi mille giorni: quelli della prima reciproca conoscenza.
Il Papa chiama… l'artista risponde
Giovanni Battista Gandolfo, Luisa Vassallo
pagine: 120
Un libro, ma anche una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio, una carrellata di incontri, di scambi e di abbracci all’interno del vortice misterioso e sempre presente dello Spirito Creatore che ispira fantasia e suscita idee, generando corto circuiti di creatività e di inarrestabile inventiva.
Uno spaccato di storia della Chiesa con sfaccettature inedite e curiose che mettono in luce l’operato di undici Papi, dal primo Novecento fino ai giorni nostri – da Papa Leone XIII a Papa Francesco –, immersi nel dialogo con artisti di tutte le discipline. Pastori attenti al cammino delle pecorelle del loro gregge, ma anche semplicemente uomini vivi pronti allo stupore per lo sfavillare della bellezza di tante opere d’arte.
Il legame tra Chiesa e arte, a volte contrastato e difficile, ha sempre dato vita a grandi dialoghi dentro i quali è stato possibile evangelizzare e testimoniare la presenza viva – nelle vicende della storia e nei cuori dei suoi protagonisti – del grande Artista che ha fatto “belle tutte le cose”.
Un libro che non ha la volontà di circoscrivere e di chiudere l’argomento, ma ha la pretesa e la speranza di s-chiudere nuovi sguardi, di suscitare una sana curiosità per un tema affascinante e profondo come quello del rapporto tra l’arte e la fede.
La grande pensatrice Hannah Arendt afferma che è proprio dell’essere umano vivere per portare nel mondo la novità. Questa è la fecondità nel suo più vivo e stimolante significato, e non può che essere la vera e più profonda dimensione dell’arte e degli artisti.
Vita consacrata 2/2024
rivista: Vita consacrata
Bernardo Bertolucci
Cinema di mistero e bellezza
Gabriella Pozzetto
pagine: 336
Questo testo ci immerge nel mondo di un gigante del cinema: Bernardo Bertolucci, il regista che non ha mai dimenticato la sua terra natale, la piccola ma raffinata città di Parma a cui resta profondamente legato affettivamente. Quel fazzoletto di terra compreso tra il fiume Po e gli Appennini sembra trasformarsi in un piccolo osservatorio da cui vedere e interpretare il mondo, descritto poeticamente nelle sue più diverse vicende, che spaziano da epiche narrazioni storiche a intime riflessioni sulla condizione umana. E l’autrice fa emergere in modo esemplare come l’«uomo» – indagato in tutta la sua complessità psicologica – sia il protagonista, il centro della filmografia del regista. Il libro, che unisce alla profondità di analisi una lettura scorrevole quanto avvincente, è una ricca miniera di riflessioni e di intuizioni che possono essere rilette e meditate per vedere – attraverso il mistero e la bellezza del cinema di un grande artista – la bellezza del mistero dell’essere umano.
(dalla Prefazione di Andrea Dall’Asta)
Ritrovare la speranza
Figure dell'Antico Testamento
Bruno Maggioni
pagine: 288
«Il Signore è in mezzo a noi, sì o no?» (Es 17, 7). «Signore, se tu sei con noi, perché ci è capitato tutto questo?» (Gdc 6, 13). La speranza di Israele non è facile. Spesso è messa in crisi non da ragionamenti astratti, ma dagli avvenimenti della storia che sembrano smentire le promesse del Signore. Nell’esperienza dell’abbandono la fiducia nell’adempimento della parola di Dio non scompare: è solo messa alla prova. Purificata, non vinta. Don Bruno, con la sapienza del maestro, guida il lettore a ripercorrere il difficile cammino di fede dei personaggi biblici, per scoprire che il vero modo di stare davanti a Dio – a volte misteriosamente incomprensibile – è affidarsi.
Eutanasia
Le società occidentali al bivio
Michele Aramini
pagine: 184
Eutanasia: le ragioni a favore e le ragioni contrarie. Tutti i valori in gioco.
Il caso non esiste
Kung Fu Panda tra fede e ravioli
Lorenzo Galliani
pagine: 112
Partendo da spunti narrativi presenti nei film e nelle serie tv incentrati sulla figura comica e al tempo stesso eroica di Kung Fu Panda, il libro propone cinque percorsi di approfondimento sui grandi temi dell’esistenza (due esempi: la fede come dimensione fondamentale dell’esperienza umana e il problema del male) utilizzabili nella catechesi o a scuola. La grande popolarità di Kung Fu Panda (giunto nella primavera 2024 al quarto lungometraggio), la scrittura brillante dell’autore e l’originalità delle riflessioni teologiche e pedagogiche rendono questo libro uno strumento utilissimo e al tempo stesso di piacevole lettura per catechisti, educatori e insegnanti.
Un abbraccio lungo un viaggio
Alla scoperta dei pilastrelli: testimoni di fede e di storia
Gianluca Alzati
pagine: 160
Anno 773 d.C.: Adelinda e Wilfrid sono due giovani fratelli longobardi, in fuga con il loro asinello dopo che il villaggio dove vivevano con la loro famiglia è stato attaccato dai Franchi.
Il loro cammino, lungo le antiche strade tracciate dai Romani, sarà avventuroso, pieno di imprevisti e colpi di scena e toccherà molte tappe che, in seguito, diventeranno luoghi di culto mariani chiamati «Chiese del Pilastrello». Riusciranno a portarsi in salvo, a dimostrare che la guerra è una follia e a ritrovare, alla fine, quell’abbraccio lungo un viaggio che hanno così fortemente cercato?
