Tutti i prodotti: Àncora
Maria nostra sorella
Basilea Schlink
pagine: 112
È una presentazione, biblicamente fondata, della vita e della figura di Maria. Scritta da una donna protestante, ripercorre gli episodi sulla madre di Dio narrati nei Vangeli. Si richiama alla tradizione di Martin Lutero, che contrariamente a quanto si possa pensare, fino alla fine della sua vita ha onorato Maria, ne ha santificato le feste e cantato ogni giorno il Magnificat. INDICE Presentazione di P. Raniero Cantalamessa. Annunciazione. Visitazione. Nascita di Gesù. Presentazione al tempio. Visita dei Magi dall’Oriente e fuga in Egitto. La via di Maria con Gesù fanciullo e adolescente. La via di Maria con Gesù all’inizio della sua vita pubblica. Maria accompagna suo figlio fino alla croce. Conclusione.
Si può ancora essere pacifisti?
Interrogativi dopo l'11 settembre
Valentino Salvoldi
pagine: 160
Sono ancora possibili scelte di pace dopo l’11 settembre? E a che livello? Cosa comporta essere cristiani? Nel mondo sono stati molteplici i punti di vista, gli angoli di visuale; fortissime le passioni e i coinvolgimenti emotivi. Il volume raccoglie pareri autorevoli, compreso il discorso tenuto dal cardinale Martini - proprio su questo tema - il 6 dicembre 2001, che offrono una guida e una riflessione spesso controcorrente.
Anche i preti sanno amare
Valentino Salvoldi
pagine: 208
Il parroco, il prete, figura di riferimento di una società contadina e rurale ormai presente solo nella memoria, cambia e si rinnova nel corso del tempo, assimila stili di vita che lo avvicinano alla gente che ha problemi e vive una vita diversa dal passato. Questo libro si interroga su com’è, e come dovrebbe essere, oggi la figura del sacerdote in rapporto alla comunità dei fedeli, partendo da testimonianze, brevi racconti e interviste tra le quali ricordiamo quelle di: Diego Bona, Vescovo di Siena, Alessandro Zanottelli, missionario combiniano che ha diretto per anni la rivista Nigrizia, Oreste Benzi, Raffaele Nogaro vescovo di Caserta, Bartolomeo Sorge.
La passione di Gesù nel Vangelo di Matteo
Donald Senior
pagine: 190
L’autore di questo volume, con finezza scientifica e competenza pastorale- introduce il lettore dentro il mistero della passione-morte-risurrezione del Signore secondo l’evangelista Matteo. In modo particolare si sofferma sulla Passione di Gesù come narrazione culminante di ogni Vangelo. La lettura meditata della Passione di Gesù secondo Matteo diventa quindi il modo migliore per penetrare nel cuore del messaggio contenuto nel suo Vangelo.
Con Maria sulle strade del mondo
Rosario missionario
Giampietro Beretta
pagine: 32
Si tratta di un Rosario meditato con caratterizzazione missionaria. Ogni decina è dedicata a un continente. Il volumetto è arricchito da scritti e testimonianze di missionari viventi.
I martiri del XX secolo
Il volto dimenticato della storia del mondo
Robert Royal
pagine: 512
La Chiesa è sempre più Chiesa di martiri, spesso senza nome. Profili di un volto dimenticato della storia del mondo.
L'ultimo nemico
Sergio Artini
pagine: 240
Romanzo avvincente ambientato nel medioevo. Narra il viaggio difficoltoso che ha percorso il chierico Reginaldo partendo dall’Abbazia di Novacella (Bressanone) per arrivare in Umbria e conoscere S. Francesco d’Assisi. Il viaggio intrapreso è anche percorso interiore volto alla ricerca di Dio e del vero cristianesimo. Sulla strada per Assisi, Reginaldo diventa protagonista e testimone di moltissime avventure fino ad incontrare il suo “ultimo nemico”, un sicario, che lo consegnerà alla morte. Moribondo, farà comunque in tempo a vedere S. Francesco e a comprendere la vera natura di Dio.
Un Concilio che continua
Cronaca, bilancio, prospettive del Vaticano II
Gian Franco Svidercoschi
pagine: 192
Concilio Vaticano II: bilancio e prospettive di un giornalista che ha partecipato all’evento.
L'appetito
Sylviane Bonnot-Matheron
pagine: 128
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. > L’appetito del bambino è, fin dalla nascita, una delle preoccupazioni principali del genitore: si tratta del suo benessere e della sua salute. Ma ancor più importante è la relazione affettiva che il piccolo «nutre» con gli adulti attraverso il mangiare. Affrontando tutte le domande che un genitore si pone - dall’allattamento ai conflitti alimentari - l’autrice offre indicazioni concrete e precise, adatte all’età e alla situazione del bambino.
La gelosia
Danielle Dalloz
pagine: 112
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”.In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. La gelosia dei bambini spesso sconcerta. Eppure si tratta di un sentimento normale per chi si affaccia alla vita. Anzi è un passaggio fondamentale per riuscire ad aprirsi agli altri. È importante quindi che il bambino possa esprimere la sua gelosia per imparare a superarla. Con passione e competenza l’autrice parla dei rapporti familiari avvelenati dalla gelosia e suggerisce il modo perché ognuno possa trovare il proprio giusto posto in famiglia.
Il disordine
Emmanuelle Rigon
pagine: 104
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”.In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. Quando la casa si presenta come un campo di battaglia per il disordine creato dai nostri bambini, che fare?Come ottenere un minimo di ordine e di rispetto per l’ambiente? L’autrice non minimizza il problema, anzi lo amplia mostrando come nell’educazione all’ordine siano implicate molte altre cose: l’organizzazione della famiglia, l’utilizzo dei tempi e degli spazi, il bisogno di socialità e privacy. E offre alcuni punti di riferimento essenziali per affrontare con successo il problema.
Il Capitolo generale
Giuseppe Scarvaglieri
pagine: 144
Anche il Capitolo generale - evento fondamentale nella vita di ogni famiglia religiosa - può subire col mutare dei tempi una sorta di svuotamento o di logorio che ne riduca il valore o attenui l’efficacia. Questo efficace saggio - scritto con la competenza che nasce dallo studio e dall’esperienza - offre riflessioni per ripensare un nuovo modello di Capitolo generale. Accanto alla necessaria esposizione teorica l’autore suggerisce molte indicazioni pratiche affinché il Capitolo, debitamente preparato e correttamente celebrato, abbia una ricaduta incisiva sulla vita di ogni Istituto.
