fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 214
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

HX9014 Adorazione dei Magi (Beato Angelico) - 1000 pezzi

Immaginetta cm. 7 x 11, retro bianco.

 

Lotto da 1000 pezzi (10 pacchetti da 100) in offerta all'80% di sconto.
100,00

HX9092 Sacra Famiglia (Murillo) - 1000 pezzi

Immaginetta cm. 7 x 11, retro bianco.

 

Lotto da 1000 pezzi (10 pacchetti da 100) in offerta all'80% di sconto.
100,00

HX9107 Madonna in adorazione (Correggio) - 1000 pezzi

Immaginetta cm. 7 x 11, retro bianco.

 

Lotto da 1000 pezzi (10 pacchetti da 100) in offerta all'80% di sconto.
100,00

HX9113, LA MADONNA IN CONTEMPLAZIONE, CARLO DOLCI 1000 pezzi

Immaginetta cm. 7 x 11, retro bianco.

 

Lotto da 1000 pezzi (10 pacchetti da 100) in offerta all'80% di sconto.
100,00

HX9182, MADONNA CON BAMBINO, BARTOLOME' E. MURILLO 1000 pezzi

Immaginetta cm. 7 x 11, retro bianco.

 

Lotto da 1000 pezzi (10 pacchetti da 100) in offerta all'80% di sconto.
100,00

Natuzza Evolo

Il segreto di una vita

Renzo Allegri

pagine: 200

La vita della più famosa mistica stigmatizzata italiana del Novecento e il suo segreto: la totale dedizione agli altri, nell’ascolto, nel conforto, nell’aiuto.
15,00

Breve introduzione al rito ambrosiano

Santa messa e liturgia delle ore

Norberto Valli

pagine: 128

Il libro è rivolto a quanti desiderano approfondire le specificità proprie di questo rito latino, conservatosi fino a oggi non solo nella diocesi di Milano, ma anche in alcune aree limitrofe. L’attenzione è rivolta in modo particolare all’ordinamento della Santa Messa e alla Liturgia delle Ore. Dopo l’analisi delle peculiarità dei riti di introduzione e della liturgia della Parola, in rapporto alla tradizione romana, si dà spazio alla presentazione delle Preghiere eucaristiche. Completata la descrizione della Santa Messa, si offre un quadro sintetico della Liturgia delle Ore, per passare poi in rassegna i singoli momenti che la costituiscono: Vespri, Ufficio delle Letture, Lodi, Ora Media, Compieta. Il lettore ambrosiano viene così aiutato a cogliere con maggiore consapevolezza i tratti propri della preghiera liturgica a cui è abituato; a chi pratica normalmente la liturgia romana o proviene da altre tradizioni è offerta la possibilità di un iniziale accostamento alla tradizione rituale della Chiesa milanese.
13,00

Magnificat

Il Canto della Figlia di Sion

Giovanna Di Luciano

pagine: 96

L’autrice ci mostra Maria come modello di lode, che legge la propria vicenda personale e umana quale evento di salvezza, chiama ognuno a dare il proprio apporto, insegna a guardare le vicende umane in profondità e non con la superficialità che toglie ad esse quel soffio spirituale e di eternità che racchiudono. Esalta l’Altissimo, come se volesse scomparire dinanzi a Lui, benché sappia che senza il suo assenso non avrebbe realizzato l’Incarnazione e la Redenzione. Si fa scuola di vita affinché ognuno si prenda cura del suo destino, celebrando la santità di Dio, chiama a prolungare nel tempo gli effetti della misericordia divina, a delegittimare, con il santo timore di Dio, ogni superba autosufficienza, oppressione ed espansione del male, prima che sia troppo tardi. Ricorda di fare memoria delle azioni di salvezza compiute da Dio, tiene desta nell’umanità la speranza e la preparazione dei cieli nuovi e terra nuova, meta finale della storia umana e divina.
8,00

Un'esperienza pastorale

Proposta di itinerario di iniziazione cristiana dai 7 agli 11 anni

Mario Longo

pagine: 64

Un’originale e intelligente proposta di un nuovo metodo di catechesi per l’iniziazione cristiana, con intuizioni molto stimolanti in risposta alle linee direttive dalla Diocesi di Milano. Queste riflessioni nascono dalla mia esperienza di educatore per più di cinquanta anni, iniziata un giorno in oratorio all’età di quindici anni e che si è arricchita nel tempo con l’ascolto, l’incontro, la collaborazione, le idee, i progetti e il cammino percorso con un grande numero di persone. A tutti coloro che avranno il coraggio e la costanza di leggere queste pagine che offro come un dono e uno strumento da usare se, quanto e come serve, chiedo il favore di comunicarmi le loro impressioni, le critiche, i suggerimenti e le personali esperienze fatte perché possano aiutarmi nel cammino di crescita e di riflessione nel servizio al Vangelo e ai piccoli.  don Mario Longo
4,00

Mirabili vite di san Francesco (Le)

Atti del IV Convegno di Pozzuolo Martesana 12 ottobre 2013

Marco Ballarini, Milvia Bollati, Ruggero Favaretto ...

pagine: 200

I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di san Francesco. Questo volume prende avvio dalla ricognizione delle biografie che, innumerevoli, vengono composte già subito dopo la morte del santo. Alcune nascono dal bisogno di ‘testimoniare’ un’esperienza di vita, avvertita come non comune. Altre accentuano la dimensione ‘esemplare’ ed ortodossa: sono ‘agiografie’ commissionate dal Papa o dall’Ordine. Le diverse istanze si intrecciano in un fitto contesto da cui emergono le grandi narrazioni di Tommaso da Celano e di san Bonaventura, trattate nel primo saggio. Gli studi successivi si concentrano ora sulla presenza di Francesco in Petrarca, ora sulla rinascita francescana dell’età moderna nell’area di lingua tedesca (da Goerres a Hesse), o ancora sulla interpretazione ‘modernista’ o cattolica nel primo quarto del Novecento, da Sabatier a Buonaiuti, Joergensen e Salvadori. L’ultimo saggio, con la tradizionale iconografia di Francesco, santo dei miracoli, cui aderisce anche Giotto nella Tavola Bardi, conferma l’impressione di un ininterrotto lavorio interpretativo con proposte variegate, all’insegna non solo della verità storica ma anche di ciò che noi ‘cerchiamo’ nel santo. 
13,00

La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società

Nota pastorale

CEI Conferenza Episcopale Italiana

pagine: 64

La nuova Nota pastorale della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica
1,40

Il buon profumo di Cristo: tracce missionarie nell'antichità

Adele Scarnera

pagine: 260

Il modello dei Padri della Chiesa oggi è così importante perché la Chiesa è chiamata a un nuovo sforzo di evangelizzazione, ossia a ritrovare la sua natura missionaria. Indicazioni in questo senso sono state date durante tutto il pontificato di Giovanni Paolo II. Anche Papa Francesco invita la Chiesa ad uscir fuori da sé, per evitare l’autoreferenzialità e perdere la sua ragion d’essere. La missionarietà della Chiesa non può essere pienamente compresa senza immergersi negli scritti e nelle vite dei Padri. Il cristiano deve «guardare al mondo con immensa simpatia perché, se anche il mondo si sente estraneo al cristianesimo, il cristianesimo non si sente estraneo al monde… qualunque sia l’atteggiamento del mondo verso di esso» (Paolo VI)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.