fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 192
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Conversazioni pastorali

Carlo Maria Martini

pagine: 176

“Conversare indica un discorrere piano, facile, semplice; la conversazione è quasi riposante, proprio perché non è strutturata” (card. Martini). Le riflessioni spirituali e pastorali che vengono riproposte in questo libro sono nate in contesti di conversazione familiare con i giovani preti della diocesi di Milano, in occasione del loro peregrinare in comunione con il Vescovo. Parole discrete, dette quasi sulla soglia, diventano luce che illumina la strada e indicazioni per continuare con gioia il servizio pastorale.
15,00 14,25

Il corpo risorto

Tra arte e teologia

Domenico Pezzini

pagine: 96

Il mistero pasquale interpretato da: Piero della Francesca - Matthias Grunewald - Il Greco - L’Orbetto - Filippo d’Argenta - Francesco Salviati
16,00 15,20

Rosario del pellegrino

 

pagine: 16

Meditazioni sui Misteri del Santo Rosario per ogni uomo pellegrino sulla terra.
1,03 0,98

Partecipazione e corresponsabilità nella Chiesa

I Consigli diocesani e pastorali

Mauro Rivella

pagine: 320

Testo ufficiale, completo e aggiornato su tutti i tipi di Consigli nella Chiesa, dai consigli pastorali ai consigli affari economici.
25,00 23,75

L'amicizia in s. Agostino

Marie Aquinas McNamara

pagine: 240

Come spiegare l’attrazione che Agostino esercitava sulle persone che incontrava o che conosceva? Da dove proveniva quest’affetto che gli altri provavano d’improvviso per lui? L’Autrice in questo volume, di facile lettura ma ben documentato, aiuta a comprendere il significato dell’amicizia per S. Agostino. Dalla lettura del testo si evince il ruolo essenziale che l’amicizia ha svolto nella vita di Agostino e come abbiano influito in modo decisivo: il temperamento africano, l’eredità familiare, l’epoca in cui visse, l’ideale classico dell’amicizia. INDICE Introduzione: L’eredità di amicizia in Sant’Agostino 1. Il temperamento africano 2. L’eredità familiare 3. L’epoca in cui visse 4. L’ideale classico dell’amicizia I. La famiglia di Sant’Agostino 1. Santa Monica 2. Patrizio 3. Fratello e sorella 4. La madre di Adeodato 5. Adeodato II. Sant’Agostino e gli amici di gioventù 1. Gli amici di infanzia 2. L’amico rimasto sconosciuto 3. Gli amici di Tagaste e di Cartagine 4. Gli amici di Milano 5. Amici benefattori 6. Gli amici di Cassiciaco 7. Gli allievi 8. Conclusione III. Le amicizie della maturità 1. Le amicizie monastiche, Tagaste e Ippona 2. Amicizie episcopali 3. Amicizie laiche 4. I discepoli 5. Amicizie nuove, amicizie perdute 6. Conclusione IV. L’amicizia cristiana secondo Sant’Agostino 1. L’uso della parola “amicizia” 2. Definizione dell’amicizia 3. I doveri dell’amicizia 4. Formazione, preservazione e dissoluzione dell’amicizia 5. L’amicizia estesa a tutti gli uomini: il Corpo Mistico 6. Valore dell’amicizia 7. Conclusione Conclusione generale 1. L’esperienza umana 2. La psicologia affettiva 3. La dottrina dell’amicizia cristiana.
18,00 17,10

Noi giocheremo in eterno

Lauretta

pagine: 112

Quando la vita di un bambino, vissuta come un bel gioco, è improvvisamente interrotta da una grave malattia, è sofferenza indicibile. A volte, dopo cure adeguate, il gioco riprende con rinnovata gioia su questa terra. Altre volte il gioco può continuare solo in cielo. Questo libro raccoglie le lettere che l’autrice - da anni volontaria accanto a bambini malati - ha indirizzato a coloro che sono andati a giocare in Paradiso, “perché possano continuare a vivere nel cuore di coloro che li hanno conosciuti, e di quanti leggeranno questo libro, di cui essi sono i principali autori” (dalla Premessa).
11,00 10,45

Ho conosciuto don Gnocchi

I testimoni raccontano

Roberto Parmeggiani

pagine: 176

I testimoni raccontano la vita e la figura di don Gnocchi.
13,00 12,35

L'Evangelizzatore in san Luca

Carlo Maria Martini

pagine: 192

L’arte di evangelizzare, sul modello di Luca evangelista e alla scuola del card. Martini. Consigliato per il nuovo Anno Liturgico.
14,00 13,30

Donne consacrate

Una lettura psicologica

Bruno Giordani

pagine: 368

Si tratta di un’analisi psicologica dell’impatto che i vari aspetti della vita religiosa hanno sull’animo femminile. Dall’esperienza diretta dell’Autore, con tante situazioni più o meno difficili, un testo che può aiutare la donna consacrata di oggi a rileggere la propria esperienza per affrontare con maggior coscienza ed entusiasmo la chiamata di Dio. La Prima parte è dedicata all’analisi dei tratti specifici della psicologia femminile (cap. I) e alla descrizione del processo evolutivo nell’arco che va dall’adolescenza fino al termine della vita (cap. II). La Seconda parte prende in esame i principali problemi che deve affrontare la donna che si consacra a Dio. Ampio spazio viene dato all’investimento della componente affettiva nella vita religiosa (cap. VII).
23,00 21,85

Il codice delle emozioni

La crescita affettiva del bambino da 0 a 6 anni

Rita Gay

pagine: 192

Prefazione di Marcello Bernardi «Per scrivere un libro come questo, secondo me, occorrono tre doti: un linguaggio adatto a chiunque, una profonda conoscenza del bambino e, non trascurabile, il buon senso. Rita Gay le possiede tutte e tre. Le pagine che seguono si leggono con estrema facilità, vorrei dire con un certo godimento, e non richiedono alcuna preparazione “scientifica”. Sono proprio per tutti. Per di più sono scritte bene. [...] Pagine da leggere, anche in questo nostro tempo saturo di parole sui bambini» (dalla Prefazione). Un vero A,B,C della crescita emotiva e affettiva del bambino, negli anni prescolari, in relazione alla crescita emotiva e affettiva del genitore stesso. La realizzazione del volume nasce dall’esperienza diretta dell’Autrice negli incontri con i genitori, generalmente coordinati da uno psicologo, previsti e promossi dalla legge 285/97 (Legge Turco) per favorire una vera e attenta cultura dell’infanzia. Il volume è arricchito da una parte di laboratorio, dove vengono offerti validi spunti, domande e provocazioni agli adulti per riflettere su se stessi, sulla propria infanzia e sui propri atteggiamenti rispetto al mondo infantile. INDICE Affettività, Aggressività, Autonomia, Autorevolezza, Autostima, Bugie e segreti, Desiderio e magia, Emozioni, Empatia, Felicità e sofferenza, Frustrazioni, Immaginazione e verità, Impegno, Litigi fraterni, Lodi e ricompense, Lutti e separazioni, Nonni, Obbedienza, Paure, Punizioni, Regole, Religiosità, Sculaccioni, Sesso e paure, Sicurezza, Socializzazione, Soldi, Tempo libero, Viziare.
13,50 12,83

La conversione nel Nuovo Testamento

Ronald D. Witherup

pagine: 144

Il termine conversione ha radici lontane che risalgono all’Antico Testamento. Dopo un esame dei dati linguistici essenziali, il libro passa ad analizzare più a fondo le varie immagini usate nel Nuovo Testamento per descrivere la conversione intesa come metánoia: ritorno a Dio. L’Autore parte dal Vangelo di Matteo per arrivare all’Apocalisse di Giovanni. INDICE I. IL LINGUAGGIO DELLA CONVERSIONE. II. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MARCO. III. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MATTEO: PRODURRE BUONI FRUTTI. IV. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI LUCA: I FIGLI PRODIGHI DI UN DIO PRODIGO. V. LA CONVERSIONE NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI: DALLA CECITÀ AL DONO DELLA VISTA. VI. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI GIOVANNI: DALLE TENEBRE ALLA LUCE. VII. LA CONVERSIONE NELLE LETTERE DI PAOLO: LA RIVELAZIONE DI DIO. VIII. LA CONVERSIONE NEGLI ALTRI LIBRI DEL NUOVO TESTAMENTO. IX. UNA TEOLOGIA BIBLICA DELLA CONVERSIONE.
12,00 11,40

La coscienza di essere umani

Percorsi biblici e filosofici per un agire etico

Ernesto Borghi, Franco Buzzi

pagine: 192

Quale genere di essere umano sono? Quale tipo di essere umano sto diventando? Quale coscienza è alla base del mio agire? Si tratta di interrogativi fondamentali perché la questione dell’agire autenticamente morale riguarda tutti gli uomini, qualunque sia il loro patrimonio e la loro identità culturale. I due autori utilizzano i loro studi sulla rivelazione giudaico-cristiana (Borghi) e sulla filosofia occidentale (Buzzi) per offrire dei criteri di fondo che orientino l’individuo nelle scelte che quotidianamente è chiamato ad operare. INDICE Introduzione - Parte prima: ALLE RADICI DELLA COSCIENZA UMANA I. I fondamenti originari ed extrabiblici - II. La coscienza nella Bibbia: lettura di testi e osservazioni esegetico-ermeneutiche - Parte seconda: LA COSCIENZA IN AZIONE. I. Un’analisi filosofica - II. Lettura di testi filosofici - Conclusione - Bibliografia
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.