fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 191
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Ebreo fratello nostro...

Adriana Bora Madia, Fiorenza Monti Amoroso

pagine: 248

«Al fondo di questo libro c’è un’intuizione grande e profonda: far conoscere e amare l’ebraismo partendo dalla conoscenza dei testi e delle tradizioni del popolo ebraico e, insieme, mettere in luce i rapporti tra ebraismo e cristianesimo» (dalla presentazione del cardinale Martini).«La conoscenza reciproca tra cristiani ed ebrei è il primo passo di riavvicinamento dopo secoli di distanza e di indifferenza, di sofferenza e di disprezzo» (Nathan Ben Horin, incaricato dei rapporti di Israele con il Vaticano).Questo libro, unico nel suo genere, presenta tutto ciò che un cristiano deve sapere per conoscere i valori della fede e della vita di Israele, le ricchezze spirituali dell’ebraismo, l’identità degli ebrei di ieri e di oggi. È anche la riscoperta delle radici ebraiche del cristianesimo. Un’opera scritta con stile vivace, destinata sia agli adulti sia ai ragazzi.
14,00 13,30

Acqua, soffio e luce

Riflessioni sui simboli del battesimo

Evaristo Eduardo De Miranda

pagine: 128

I significati dei gesti e dei simboli che, assieme alla Parola, costituiscono il rito del Battesimo. Per ricordare il proprio e riscoprirne la bellezza.
12,00 11,40

Il digiuno

Guarigione e festa

René Lejeune

pagine: 192

Tra la “moda” delle diete e i disturbi alimentari, il percorso per trovare un “rapporto innocente” e sano con il cibo.
12,00 11,40

I catechisti battesimali

Strumento di formazione per coloro che preparano i genitori al battesimo dei figli

Adriano Caprioli

pagine: 144

Strumento ufficiale di formazione per laici che intendono preparare i genitori che chiedono il battesimo per i loro figli.
12,50 11,88

Siamo figli

Piccole meditazioni - "Bagni di luce" - Preghiere per la guarigione interiore

Pierino Ghi

pagine: 112

Questo è un libro semplice, come scrive padre Bartolomeo Sorge nella Prefazione, ed è nato durante la convalescenza di padre Ghi in seguito a un difficile intervento chirurgico. In esso troviamo l’esperienza di Gesù vivo in mezzo a noi, Figlio tra i figli, che ancora oggi agisce con la potenza delle Spirito e può dare segni tangibili del suo amore, ma soprattutto ci richiama a un’esperienza profonda dell’amore del Padre per ognuno di noi. Come affermato a gennaio del 99 dal Santo Padre in Messico parlando agli ammalati: «La fede non cambia la realtà ma cambia il modo di viverla». A questo traguardo ci vogliono portare le piccole meditazioni che si trovano nel libro a proposito delle realtà della vita, i bagni di luce sgorgati nella preghiera biblica, le preghiere di guarigione che sono un modo non di appropriarsi di Dio, ma di abbandonarsi come figli alla Sua volontà. A tutti auguriamo di leggerlo nella tranquillità dello spirito, lasciando scendere l’amore del Padre nei cuori come balsamo di consolazione e pace.
7,50 7,13

Cristo cammino dell'uomo

Commento al Lezionario festivo - Anno B / Rito romano e ambrosiano

Luigi Pozzoli

pagine: 360

Tra i numerosi commenti al lezionario festivo - sia romano sia ambrosiano - questo presenta alcuni pregi di rilievo. Don Pozzoli è parroco da molti anni e quindi delle letture sa offrire una «esegesi pastorale», che trova nell’assemblea domenicale il luogo dove la Parola è interpretata e nella vita quotidiana del popolo di Dio il luogo dove la Parola si incarna. Ma l’autore è anche un «letterato di raro vigore stilistico» (Nazareno Fabbretti) che offre spunto stimolanti per annunciare con il linguaggio della bellezza e della gioia la Parola che Dio rivolge all’uomo di oggi.
20,00 19,00

Contemporanei di Cristo

Meditazioni sul Vangelo di Marco

Mauro Orsatti

pagine: 208

Ogni istante può essere la piccola porta per la quale entra il Messia. Questo libro ci aiuta a vederla meditando il Vangelo di Marco.
14,00 13,30

Il Vangelo di Marco

Silvano Fausti

pagine: 144

L’anno liturgico B ha al centro il Vangelo di Marco. Traduzione, commenti e preghiere di p. Fausti in edizione tascabile.
5,50 5,23

Parole dal silenzio

Un trappista ci scrive

Bernardo Olivera

pagine: 192

Può un trappista, un contemplativo che vive fuori dal mondo, aver qualcosa da dire alle donne e agli uomini che vivono sulla propria pelle la fatica e le contraddizioni del nostro mondo? Leggendo queste lettere, profonde come il silenzio e attuali come il giornale, il credente è aiutato a riscoprire una dimensione essenziale della vita cristiana: la contemplazione, che non dovrebbe essere un lusso concesso a pochi, ma una necessità vitale per tutti. Meditare queste pagine è come ritirarsi, per un momento, nel silenzio di un chiostro, per poi rituffarsi nell’affanno quotidiano con nuove energie. E soprattutto con occhi più limpidi e il cuore più in pace. (in libreria dal 9 novembre)
15,00 14,25

Dare voce alla Parola

L'omelia

Giuseppe Angelini, Guido Bertagna, Alberto Carrara ...

pagine: 144

«Quello della predicazione è un ministero che plasma, ma può anche correre il rischio di diventare un mestiere che consuma e vaccina il predicatore al punto che non si lasci più colpire dalla Parola» (S. Fausti). Da qui il rischio che l’omelia sia infarcita di parole logore, di frasi a perdere, di luoghi comuni che non raggiungono l’uditore. Questo libro, nato da incontri di formazione dei preti di Milano, offre contributi ricchi e stimolanti perché chi nella comunità ha l’impegnativo ministero dell’annuncio, possa ricuperare la freschezza originaria del dare voce oggi alla Parola in un contesto liturgico.
12,00 11,40

Profezie per il Terzo Millennio

Antonio Gentili

pagine: 256

«Se Noè avesse letto il futuro, certamente si sarebbe calato a picco con tutti gli abitanti dell’arca» (E. Cioran). Eppure, nonostante le previsioni più catastrofiche, l’uomo è attratto dalla vertigine del futuro, vuole conoscerlo. Per questo legge con curiosità le profezie, cercando in esse segni e tracce di quanto potrà accadere. Questo libro, rigoroso nel contenuto e scorrevole nello stile, attraverso una seria analisi delle profezie laiche e religiose, aiuta a decifrare l’enigma di un mondo che si apre su un nuovo millennio. Alla luce della parola di Dio, il futuro, terra della paura, si trasforma in avvenire, paese della speranza.
18,00 17,10

I miracoli accadono davvero

Henry Libersat, Briege McKenna

pagine: 192

Gesù nella sua vita ha compiuto numerosi miracoli guarendo persone malate. Ma la stagione dei miracoli è finita con l’Ascensione di Gesù? Sono molti a crederlo. Invece suor Briege in questo libro racconta come i miracoli di guarigione accadono davvero anche ai nostri giorni. Lei ne è testimone diretta. Il potere risanatore di Cristo, attraverso la preghiera e l’eucaristia, raggiunge ancora gli uomini e le donne che a Lui si rivolgono con fede profonda e speranza incrollabile.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.