Il termine conversione ha radici lontane che risalgono all’Antico Testamento.
Dopo un esame dei dati linguistici essenziali, il libro passa ad analizzare più a fondo le varie immagini usate nel Nuovo Testamento per descrivere la conversione intesa come metánoia: ritorno a Dio.
L’Autore parte dal Vangelo di Matteo per arrivare all’Apocalisse di Giovanni.
INDICE
I. IL LINGUAGGIO DELLA CONVERSIONE.
II. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MARCO.
III. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI MATTEO: PRODURRE BUONI FRUTTI.
IV. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI LUCA: I FIGLI PRODIGHI DI UN DIO PRODIGO.
V. LA CONVERSIONE NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI: DALLA CECITÀ AL DONO DELLA VISTA.
VI. LA CONVERSIONE NEL VANGELO DI GIOVANNI: DALLE TENEBRE ALLA LUCE.
VII. LA CONVERSIONE NELLE LETTERE DI PAOLO: LA RIVELAZIONE DI DIO.
VIII. LA CONVERSIONE NEGLI ALTRI LIBRI DEL NUOVO TESTAMENTO.
IX. UNA TEOLOGIA BIBLICA DELLA CONVERSIONE.
La conversione nel Nuovo Testamento
Autore | Ronald D. Witherup |
Argomento | Sacra Scrittura |
Collana | Parola di vita |
Marchio | Àncora |
Editore | Ancora |
Formato |
Libro
|
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2001 |
ISBN | 9788876108983 |
La conversione nel Nuovo Testamento