fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Non so come amarlo

I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar

Stefano Fenaroli

pagine: 160

È possibile lasciarsi sorprendere, ancora oggi, da una storia «vecchia» di duemila anni? È questa la sfida raccolta da questo libro, che esamina in tutta la sua profondità artistica e teologica un insolito classico del teatroreligioso:JesusChristSuperstar. L’autore ricerca una nuova prospettiva sulla fede e sulla spiritualità, andando oltre le solite interpretazioni della storia di Gesù. Con nuovi spunti di riflessione sulle dimensioni letterarie e teologiche del musical, Fenaroli esplora i diversi «volti» di Gesù, che parlano di amore, di tradimento e di follia. Un invito a guardare con occhi nuovi alla propria fede, per confrontarsi con la storia di una verità senza tempo.
19,00 18,05

La Sindone e le ampolle

Il Sangue di Gesù dal Calvario all’Italia

Andrea Gadda

pagine: 112

Davvero qualcuno può aver raccolto da terra il Sangue di Cristo versato sulla croce? E perché compiere questo gesto nel Venerdì Santo? Perché conservare e custodire gelosamente le reliquie della Pasqua intrise del sangue? Come è potuto giungere fino a noi e in diversi casi in Italia?Questo libro intende rispondere a queste e ad altre domande facendo luce sulla delicata e misteriosa vicenda di alcune importanti reliquie della cristianità legate alla Passione e Morte di Gesù..Panoramica dei luoghi in Italia dove si possono trovare ampolle contenenti il sangue attribuito a Cristo: Mantova, Sarzana, Lucca e Siena.
13,00 12,35

Antifonale feriale ambrosiano. Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua

pagine: 128

Questo sussidio contiene le antifone feriali per: Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua Proprio dei santi Messe votive e per varie necessità Messe nelle esequie
5,00 4,75

I verbi del cammino

Un itinerario di sequela personale e di coppia tra Vangelo, spiritualità, arte e cinema

Beppe Lavelli

pagine: 176

«Il lavoro che viene offerto in queste pagine è un aiuto che può essere accolto innanzi tutto a livello personale. Si tratta di riflessioni bibliche, allargate all’arte figurativa e al cinema, già confezionate, belle, coerenti, piene di competenza e grazia. Oppure il testo può diventare uno strumento per incontri, di fede, certo, sempre, e anche semplicemente di comune umanità. Chi conosce l’esperienza dei Gesuiti di Selva di Val Gardena e i corsi per le coppie che in estate vengono organizzati, sa come la formula in qualche modo non riproducibile (il perché andrà indagato un giorno) tenga uniti da un lato l’annuncio di fede, limpido, saldamente biblico, fortemente esperienziale, e insieme una forma altrettanto limpida e rigorosa di laica libertà» (dalla Prefazione di Mariapia Veladiano).
17,00 16,15

Il poliedro della santità

Vita spirituale dei laici, dei ministri ordinati e dei consacrati

Giovanni Grosso

pagine: 144

È papa Francesco, nell’Evangelii gaudium, a usare il poliedro – figura sfaccettata, non “perfetta” come la sfera – per descrivere la vitalità della Chiesa. Unione delle differenti vocazioni e delle diverse forme di vita cristiana – laicale, ministeriale e consacrata –, di santi e peccatori, di aspirazioni alla perfezione e di azioni pastorali e politiche umane, per ciò stesso imperfette. Questo libro passa in rassegna lati e spigoli della Chiesa, cerca le radici evangeliche della santità a cui tutti i cristiani, nei rispettivi stati di vita (non solo i consacrati), aspirano. “La santità è per tutti”, diceva san Francesco di Sales: Giovanni Grosso ce lo ricorda, come un dovere, un diritto, un dono.
15,00 14,25

La Pasqua di Gerusalemme – Easter in Jerusalem

Rocco Cerone, Matteo Festi, Giancarlo Rudari

pagine: 160

Questo libro è il risultato di un reportage in Terra Santa del fotografo Matteo Festi e dei giornalisti Rocco Cerone e Giancarlo Rudari durante la Pasqua del 2023, dalla Domenica delle Palme al Lunedì di Emmaus, corredato dal prezioso apparato iconografico realizzato durante undici giorni trascorsi a fianco dei frati francescani, che dal 1217 si prendono cura di questi luoghi sacri. Contiene riflessioni e interviste al Patriarca di Gerusalemme Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, al Custode Padre Francesco Patton, al Vicario Padre Ibrahim Faltas, al Nunzio Apostolico residente ad Amman Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso. Il compito degli autori è stato proprio quello di documentare fotograficamente e con le parole l'alta missione pastorale a cui gli intervistati si dedicano per portare il messaggio di Cristo in questa terra martoriata e senza pace.   This book is the result of a reportage in the Holy Land by the photographer Matteo Festi and journalists Rocco Cerone and Giancarlo Rudari during Easter 2023 from Palm Sunday to Emmaus Monday with a precious iconographic apparatus created during 11 days spent side by side with the Franciscan friars, who have been caring for these Holy Places since 1217. It contains reflections and interviews with the Patriarch of Jerusalem His Beatitude Cardinal Pierbattista Pizzaballa, Custos Father Francesco Patton, Vicar Father Ibrahim Faltas, the Apostolic Nuncio resident in Amman Archbishop Giovanni Pietro Dal Toso. Their project was precisely to document photographically and in words the lofty pastoral mission to which they devote themselves in order to bring the message of Christ to this tormented and peaceless land.
26,00 24,70

La forma del cinghiale

Romanzo

Luigi Francesco Conti

pagine: 320

Siamo nel 1517, l’anno fatale per l’unità della Chiesa in Occidente, tra giochi di potere e trame segrete che riguardano sia gli ambienti vaticani sia il mondo germanico. Qui si estende sempre più l’influenza dei banchieri Fugger, grandi finanziatori dell’Impero e del Papato, e sta emergendo la figura di Martin Lutero. Proprio con l’intento di eliminare un personaggio scomodo per la Chiesa di Roma e non solo, si trama per individuare e formare un insospettabile sicario. Il candidato più adatto all’impresa vive a Roma: è Corrado Cordero, detto Cordo. Il giovane, di umili origini ma cresciuto in ambienti attigui alle grandi famiglie nobiliari, entra tramite la sorella adottiva Felice (figlia naturale di Giuliano della Rovere, papa Giulio II dal 1503 al 1513) al servizio della curia pontificia e, al contempo, dei banchieri Fugger di Augusta. Educato dall’erudito frate Hieronymus, profondo e smaliziato conoscitore tanto del mondo naturale quanto di quello umano, viene inviato a Wittenberg come studente di teologia per conoscere e sorvegliare il frate agostiniano, professore presso la locale università, le cui dottrine suscitano inquietudine fra le gerarchie dello spirito e del denaro. Nella cittadina sassone, però, colpito dagli insegnamenti del magister di teologia e soprattutto dal fascino di Regina Winkler, giovane figlia del notaio locale, Cordo allargherà i suoi orizzonti e vedrà vacillare la sua lealtà alla sorellastra e alla Chiesa di Roma.
27,00 25,65

La Scuola Cattolica 1/2025 [SINGOLO ARTICOLO]

[SINGOLO ARTICOLO] Luca Castiglioni - Il ministero ordinato nell’attuale crisi della Chiesa. Problemi e prospettive (I)

rivista: La scuola cattolica

1,99

La Scuola Cattolica 1/2025 [SINGOLO ARTICOLO]

[SINGOLO ARTICOLO] Damiano Migliorini - Metafisica trinitaria e gender

rivista: La scuola cattolica

1,99

La Scuola Cattolica 1/2025 [SINGOLO ARTICOLO]

[SINGOLO ARTICOLO] Stefano Cucchetti - Alle radici della solidarietà

rivista: La scuola cattolica

1,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.